Pagina 1 di 1
Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 17 mar 2020, 15:06
da Giuanniello
Salve,
a suo tempo volevo affiancare un paio di diffusori bookshelf alle mie JBL4311, acquistai gli altoparlanti (Ciare HT264 e HW162) e i pochi componenti per i crossover insieme ai morsetti (due coppie, volevo farle biwiring manco fossero delle SF Electa...), tutto rimase in deposito e di recente ho upgradato le JBL4311 con delle cugine piu dotate quali le L220 alle quali, dopo aver sostituito le sospensioni ai passivi, mi accingo aggiornare i crossover con dei nuovi condensatori (apriro' poi un nuovo thread a riguardo) ma vorrei farmi fare i mobili per le Munis da un amico falegname che mi deve un paio di favori in modo da liberare l'armadio dal materiale e per togliermi lo sfizio.
Veniamo ai quesiti, il progetto prevede un mobile a base rettangolare dal volume di 14L, io ho fatto un po' di calcoli e ho cercato di ricavare un angolo per il pannello frontale in modo da allineare i centri di emissione, ho calcolato il volume per approssimarmi quanto piu vicino, per eccesso, ai 14L ma man mano che vedo altri progetti mi vengono in mente altre finezze, mi rendo conto che il progetto e gli altoparlanti non sono niente di che ma una volta che decido metterci mano vorrei farli quanto meglio possibile.
Allora, innanzi tutto pensavo aggiungere agli angoli della parete posteriore dei rinforzi verticali di sezione triangolare (in pratica un montante di base rettangolare tagliato per la lunghezza in modo da ottenere i due longheroni) per rinforzare e per minimizzare le superfici riflettenti onde evitare onde stazionarie (boh, si dice cosi?), visto che metterei il tubo di accordo sul frontale (eviterei il posteriore che e' decisamente piu comodo in fase costruttiva per non avere costrizioni in ambiente) pensavo di aggiungere un'ulteriore pannello interno tipo cornice posto nella mezzeria anteriore in modo che funga da sostegno per il tubo stesso, un tratto orizzontale dal pannello anteriore (che sarebbe inclinato di qualche grado), appunto questa specie di cornice che sostiene la curva a 90 gradi e poi il tratto verticale per un totale, come da progetto di 21cm.
Per il materiale del mobile il mio amico falegname mi diceva "dammi le misure interne e ci penso io", ora leggo che un multistrato di betulla 25mm dovrebbe essere un buon compromesso, cosa ne dite?
Ancora, la questione rinforzi per il pannello posteriore (eventualmente anche anteriore) secondo voi ha senso?
Ancora, devo calcolare di nuovo il volume considerando quello utilizzato da eventuali rinforzi e lana vetro/foam utilizzati come fonoassorbente?
In attesa di Vostre considerazioni ringrazio per l'attenzione e la pazienza
Giovanni
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 18 mar 2020, 16:24
da matley
ciao ,in merito ai rinforzi interni, se tieni conto del volume interno occupato dagli stessi,puoi anche procedere con le modifiche che hai proposto anche se in volumi cosi piccoli non avrai vantaggi sul suono a mio parere
mentre sull'inclinazione del pannello anteriore ,sebbene sia una buona idea ,tieni presente che nel crossover progettato erano già state correttamente prese in considerazione le fasi degli altoparlanti sul pannello originale ,per cui inclinandolo dovresti anche rivedere il crossover originale,questo non è un grosso problema se disponi di un sistema di misura
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 18 mar 2020, 18:23
da Giuanniello
matley ha scritto:ciao ,in merito ai rinforzi interni, se tieni conto del volume interno occupato dagli stessi,puoi anche procedere con le modifiche che hai proposto anche se in volumi cosi piccoli non avrai vantaggi sul suono a mio parere
mentre sull'inclinazione del pannello anteriore ,sebbene sia una buona idea ,tieni presente che nel crossover progettato erano già state correttamente prese in considerazione le fasi degli altoparlanti sul pannello originale ,per cui inclinandolo dovresti anche rivedere il crossover originale,questo non è un grosso problema se disponi di un sistema di misura
Ciao e intanto grazie per la risposta.
Beh, si immaginavo che il volume di un rinforzo come quello del crossover o dello stesso tubo di accordo non possano poi incidere piu di tanto, del resto qualche cm3 in piu lo metti in fase di progetto e lo togli coi rinforzi ma visto che mi trovo coi disegni a portata di tastiera tanto vale che rivedo le misure prima di passarle al falegname.
Riguardo il pannello inclinato, che strazio trovare il giusto allineamento e poi il calcolo del volume con quella sezione triangolare creata dall'inclinazione, avevo immaginato il crossover poter già tenere conto della fase ma nel progetto su TNT-Audio (
https://www.tnt-audio.com/clinica/munis.html) non se ne fa menzione per cui, visto che consigliano di tenerle lievemente inclinate con degli spessori sotto l'anteriore, pensavo a questa soluzione, forse conviene contattare il progettista, se trovo come raggiungerlo, e chiedere a lui.
Un mobile con superfici parallele e' sicuramente piu facile da progettare e realizzare anche se toglie un po' all'estetica e le renderebbe delle cose tipo Ikea
Grazie
Giovanni
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 19 mar 2020, 12:39
da matley
Ciao , scusa ma forse mi sono spiegato male ,intendevo dire che per un box così piccolo i rinforzi interni non sono necessari anche se poi male non fanno ,basta appunto tenerne conto maggiorando il volume.Piu importante il fonoassorbente e la sua disposizione all'interno del box.Non conosco bene il progetto però da una rapida lettura del link che hai postato leggo:
" gli altoparlanti si incrociano nei dintorni dei 1800 Hertz, con un andamento della fase relativa molto regolare. "
Per cui sono state fatte eccome delle misure,per cui la posizione degli altoparlanti sul pannello deve essere esattamente quella di progetto e lo stesso vale per il pannello frontale ,ogni spostamento degli altoparlanti equivale ad uno spostamento dei centri di emissione e quindi della fase relativa
uesto non significa che non puoi fare modifiche estetiche ,ma solo che non devi variare la geometria del pannello frontale ; )
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 19 mar 2020, 12:51
da Giuanniello
Capisco la questione del filtro essere progettato quindi per compensare il disallineamento fisico dei centri di emissione, a questo punto rifaccio i disegni e mantengo quel volume con dimensioni del pannello frontale come da progetto e variando, eventualmente, in profondità per eventuali rinforzi che andassero ad intaccare il volume.
Secondo te multistrato o potrebbe andare anche un massello di ciliegio cosi da risparmiare impiallacciatura, rifinitura etc?
Grazie ancora
Giovanni
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 19 mar 2020, 12:54
da Giuanniello
Una postilla che ho dimenticato aggiungere al messaggio di cui sopra, non vorrei il tubo di accordo posteriore per cui il tweeter ed il woofer non sarebbero allineati sul piano verticale ma disassati per lasciar posto al tubo reflex, questo anche causerebbe una variazione dei parametri di progetto?
Comunque non taglierei il baffle del tweeter per addossarlo al woofer, ho paura di fare guai...
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 19 mar 2020, 15:33
da matley
Giuanniello ha scritto:Capisco la questione del filtro essere progettato quindi per compensare il disallineamento fisico dei centri di emissione, a questo punto rifaccio i disegni e mantengo quel volume con dimensioni del pannello frontale come da progetto e variando, eventualmente, in profondità per eventuali rinforzi che andassero ad intaccare il volume.
Secondo te multistrato o potrebbe andare anche un massello di ciliegio cosi da risparmiare impiallacciatura, rifinitura etc?
Grazie ancora
Giovanni
potrebbe essere anche in multistrato o mdf rivestito con pannelli in ciliegio quindi un mobile di grande spessore,giunzioni ad L per un'ottima tenuta
Molto importante è fresare dietro l'alloggiamento del midwoofer per non intubarlo
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 19 mar 2020, 15:46
da matley
Giuanniello ha scritto:Una postilla che ho dimenticato aggiungere al messaggio di cui sopra, non vorrei il tubo di accordo posteriore per cui il tweeter ed il woofer non sarebbero allineati sul piano verticale ma disassati per lasciar posto al tubo reflex, questo anche causerebbe una variazione dei parametri di progetto?
Comunque non taglierei il baffle del tweeter per addossarlo al woofer, ho paura di fare guai...
Si purtroppo disassando il tweeter vari la distanza dei centri di emissione,comunque il tubo reflex puoi metterlo sotto il midwoofer e puoi ricavarlo direttamente
nel mobile a sezione rettangolare ,devi verificare la fattibilità ,sembra abbastanza lungo
Io lo metterei tranquillamente sul pannello posteriore tanto bastano anche 8 -10 cm di distanza dalla parete per finzionare senza problemi,ma avresti comunque meno problemi di colorazioni indesiderate dall'emissione del reflex
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 19 mar 2020, 15:50
da matley
La flangia del tweeter di che materiale è fatta ?
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 19 mar 2020, 16:35
da Giuanniello
Quindi se metto il tubo di accordo sul posteriore anche una ventina di centimetri dalla parete di fondo bastano per evitare problemi?
La flangia del tweeter è di plastica rigida, avrei paura a tagliarla, forse con strumenti adatti che potrebbe avere il falegname...
Allora multistrato rivestito come mi suggeriva il falegname, ma se avesse massello di ciliegio non andrebbe bene?
Grazie
Giovanni
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 19 mar 2020, 17:06
da matley
venti centimetri bastano e avanzano, per il mobile cosa ne pensi di un sandwich costituito da multistrato da 10 mm rivestito da pannello di ciliegio per avere un totale di 20mm circa
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 19 mar 2020, 17:10
da matley
Comunque il multistrato di betulla rivestito è tanta roba,piuttosto hai pensato a smussi sul panello frontale tipo le avalon acoustics
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 19 mar 2020, 17:51
da matley
Si penso che puoi chiedere al falegname per sagomare la flangia del tweeter,credo che con una punta a tazza puoi eseguire in sicurezza il taglio,prima lo fissi su di un pannello di legno poi incidi con la punta a tazza del giusto diametro su di un trapano a colonna ,se il raggio di sagomatura fosse troppo elevato devi andare di fresa con l'accessorio per i tagli circolari
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 10:09
da audiofanatic
Giuanniello ha scritto:Salve,
vorrei farmi fare i mobili per le Munis
Veniamo ai quesiti, il progetto prevede un mobile a base rettangolare dal volume di 14L, io ho fatto un po' di calcoli e ho cercato di ricavare un angolo per il pannello frontale in modo da allineare i centri di emissione, ho calcolato il volume per approssimarmi quanto piu vicino, per eccesso, ai 14L ma man mano che vedo altri progetti mi vengono in mente altre finezze, mi rendo conto che il progetto e gli altoparlanti non sono niente di che ma una volta che decido metterci mano vorrei farli quanto meglio possibile.
In attesa di Vostre considerazioni ringrazio per l'attenzione e la pazienza
Giovanni
come già ti hanno fatto notare, non puoi modificare la geometria del sistema senza introdurre modifiche al crossover
Per quanto riguarda il crossover ritengo che semplicemente un filtro del genere a 6 dB ottava non può funzionare, tantomento con altoparlanti Ciare, che sono un po' ostici da far suonare bene e necessitano di una cura maggiore nel filtraggio
Però se non hai conoscenze specifiche ti consiglio di iniziare a fare il progetto Munis alla lettera, dato che un crossover migliore sarà sempre possibile realizzarlo, e l'avvicinamento dei centri di emissione, che è effettivamente una complicazione, è comunque sempre utile, anche se penso che nel caso delle Munis sia stato fatto perché si è scelta una frequenza di incrocio troppo alta
Filippo
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 10:12
da audiofanatic
matley ha scritto:Si penso che puoi chiedere al falegname per sagomare la flangia del tweeter,credo che con una punta a tazza puoi eseguire in sicurezza il taglio,prima lo fissi su di un pannello di legno poi incidi con la punta a tazza del giusto diametro su di un trapano a colonna ,se il raggio di sagomatura fosse troppo elevato devi andare di fresa con l'accessorio per i tagli circolari
il diametro della tazza dovrebbe essere quello del woofer, non credo sia possibile...
bisogna farlo a mano, penso che la cosa migliore sia smontare la flangia, dato che la cupola è separata su un butterfly autocentrante
Filippo
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 12:40
da matley
audiofanatic ha scritto:matley ha scritto:Si penso che puoi chiedere al falegname per sagomare la flangia del tweeter,credo che con una punta a tazza puoi eseguire in sicurezza il taglio,prima lo fissi su di un pannello di legno poi incidi con la punta a tazza del giusto diametro su di un trapano a colonna ,se il raggio di sagomatura fosse troppo elevato devi andare di fresa con l'accessorio per i tagli circolari
il diametro della tazza dovrebbe essere quello del woofer, non credo sia possibile...
bisogna farlo a mano, penso che la cosa migliore sia smontare la flangia, dato che la cupola è separata su un butterfly autocentrante
Filippo
Bene ,il fatto che si possa tranquillamente smontare la flangia è un'ottima cosa
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 12:51
da Giuanniello
Sigori buongiorno, come state gestendo l'emergenza, divano, giardino, cane, musica...?
Qui e' un paradiso, di questi tempi già ci sarebbero stati gruppi guidati, i primi alberghi aperti etc etc e invece la pace (quasi) piu assoluta, vi dico la verità, si soffre perche le prospettive di lavoro, e sottolineo prospettive, sono sempre piu remote ma questa pace e' impagabile, forza della suggestione ma mio figlio "pa', hai visto come e' limpido il cielo stanotte, quante stelle si vedono..." oppure "guarda l'acqua come e' pulita" guardando il mare dall'alto di una rupe dove portiamo il cane a passeggio, avessi il lascito di un ricco e sconosciuto zio non mi dispiacerebbe questo andare avanti per un po' e, egoismo a parte, ahimè la vera emergenza comincerà quando terminerà il contagio...
Torniamo a noi, innanzitutto grazie ancora per i consigli e per il nuovo apporto, riprendiamo con le domande:
- mettiamo il tubo di accordo sul posteriore, tanto non andranno in libreria ma, semmai, in spazio libero quindi con la soluzione sul posteriore non si vedrebbe neanche l'orribile tubo arancione (proverò a trovare quello grigio), la domanda, a prescindere dalla posizione dello sfiato di accordo, se la lunghezza totale del tubo, come da progetto, deve essere di 21cm piu la curva, giusto per dire, se si mettono x cm di tubo poi la curva e poi (21 - x) per il tratto verticale va bene lo stesso?
- per quanto riguarda il mobile il falegname mi ha detto "dammi il volume interno e le misure, fammi vedere come vuoi l'esterno e ci provo", ecco, quello che poi dovrei chiedergli e' il materiale da utilizzare e lui stesso mi disse un multi strato che poi avrebbe rivestito con quello che piu mi piace, viste le dimensioni ridotte dei mobili mi piacerebbe una finitura "ricca" con un massello che possa eventualmente passare ad olio con una bella venatura (ho una barca con trincarino in mogano che per ovvi motivi devo verniciare ma mi piace molto il legno al vivo passato di olio), leggevo del ciliegio per mobili finiti senza impiallacciatura ma ciò che mi interessa e' la soluzione che renda piacevole alla vista e efficace al suono quindi voi dite ed io propongo;
- per il filtro, capisco cio' che dici, purtroppo non ho ne' mezzi ne' conoscenze per fare dei test su eventuali modifiche ne' ho trovato di chi ha costruito questi diffusori andando fuori specifiche, giustamente e' sempre possibile modificare in futuro ma, di nuovo, non avendo capacita' e strumentazioni mi risulterebbe difficile in seguito apportare modifiche per cui se avete suggerimenti, anche sul tipo di componenti (devo acquistare i nuovi condensatori per rifare i filtri delle JBL L220 quindi, se necessario, aggiungo alla lista) ve ne sarei grato;
- sulla fresatura della flangia del tweeter, beh, una fresa da 169mm (mi pare tanto sia il diametro del woofer) credo sia difficile ma mi sembra, a questo punto, una sottigliezza trascurabile visto che si parla di pochi centimetri di avvicinamento dei centri di emissione che, comunque, rimarrebbero lontani tra di loto ma pur sempre piu vicini di quelli che hanno le mie L220 se non fosse altro che con 30cm di woofer per forza di cose sono lontani ma quanto influisce sulla resa finale? Voglio dire, non stiamo parlando di componenti tipo Scaan Speak, anzi, tutta 'sta manfrina per roba cosi cheap e' molto superflua ma ormai i componenti ci sono, tanto vale portare a termine e nel modo migliore, dovessero suonare decentemente non mi pentirei di aver arronzato ma neanche credo potrebbero prendere il posto della L220, magari un secondo impianto per l'ascolto di musica jazz dove le grosse JBL fanno fatica a restituire una scena credibile (mq questo e' altro discorso);
Stasera, dopo la spesa contingentata, mi rimetto sul computer a fare il disegno, a questo punto mi piacerebbe un baffle frontale a filo con woofer e pannelli laterali smussati, provo a farvi vedere una soluzione gradevole ma non so quanto realizzabile, insomma, qualcosa di gradevole alla vista e, dato che ci sono, vi sottopongo anche delle soluzioni costruttive viste in giro...
Ancora grazie per la cortesia e il tempo dedicatomi
Giovanni
Questo e' un mobile di cui mi piace molto lo smusso del frontale e intorno al woofer
IMG_1612.PNG
Questo e' un progetto di replica di una SF di cui mi piace il posteriore che pensavo replicare per ospitare i morsetti in una vaschetta ricavata nello spessore del pannello (già ho due coppie di morsetti) piuttosto che una squallida vaschetta
clone-sonus-faber-minima-fm2-struttura.jpg
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 12:54
da matley
qui un esempio di come effettuare la fresatura della flangia,come suggerito da Filippo meglio effettuare il lavoro sulla sola fla ngia smontata
http://www.troelsgravesen.dk/PRELUDE.htm
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 13:06
da audiofanatic
Giuanniello ha scritto:Sigori buongiorno, come state gestendo l'emergenza, divano, giardino, cane, musica...?
- sulla fresatura della flangia del tweeter, beh, una fresa da 169mm (mi pare tanto sia il diametro del woofer) credo sia difficile ma mi sembra, a questo punto, una sottigliezza trascurabile visto che si parla di pochi centimetri di avvicinamento dei centri di emissione che, comunque, rimarrebbero lontani tra di loto ma pur sempre piu vicini di quelli che hanno le mie L220 se non fosse altro che con 30cm di woofer per forza di cose sono lontani ma quanto influisce sulla resa finale? Voglio dire, non stiamo parlando di componenti tipo Scaan Speak, anzi, tutta 'sta manfrina per roba cosi cheap e' molto superflua ma ormai i componenti ci sono, tanto vale portare a termine e nel modo migliore, dovessero suonare decentemente non mi pentirei di aver arronzato ma neanche credo potrebbero prendere il posto della L220, magari un secondo impianto per l'ascolto di musica jazz dove le grosse JBL fanno fatica a restituire una scena credibile (mq questo e' altro discorso);
Ancora grazie per la cortesia e il tempo dedicatomi
Giovanni
io posso lavorare da casa, per fortuna...
riguardo all'avvicinamento del tweeter, in se non è necessario ma lo è con quel filtro a bassa pendenza e taglio penso elevato, perché 3,3uF sono pochi per un tweeter da 1",
quindi se intendi utilizzare quel filtro devi avvicinare i centri, dato che le fasi relative sono state evidentemente trovate coerenti per quella particolare configurazione
Filippo
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 13:14
da matley
Se posso darti un consiglio ti dico di fare le fresature sulle flange dei tweeter , avvicini i centri di emissione di tanto,impensabile che la fase relativa cambi di poco
Sul tubo di accordo non farei la soluzione da te suggerita a meno che tu non possa realizzare un semplice mobile prova e verificare con una misura dell'impedenza se tutto è ok, anche se probabilmente occorrerebbe qualche altra verifica
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 13:17
da matley
Filippo viene dichiarato un taglio a circa 1800 hz neanche alto
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 13:53
da audiofanatic
matley ha scritto:Filippo viene dichiarato un taglio a circa 1800 hz neanche alto
probabilmente perchè l'incrocio è molto aperto per via delle pendenze blande. vanno a incrociarsi a una frequenza più bassa, ma il contributo del woofer
quasi sicuramente continua oltre il taglio e crea interferenze anche a frequenze superiori
è tutto da verificare, ma vista la grossa induttanza del woofer e il piccolo condensatore del tweeter l'ipotesi mi pare plausibile
Filippo
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 14:04
da matley
audiofanatic ha scritto:matley ha scritto:Filippo viene dichiarato un taglio a circa 1800 hz neanche alto
probabilmente perchè l'incrocio è molto aperto per via delle pendenze blande. vanno a incrociarsi a una frequenza più bassa, ma il contributo del woofer
quasi sicuramente continua oltre il taglio e crea interferenze anche a frequenze superiori
è tutto da verificare, ma vista la grossa induttanza del woofer e il piccolo condensatore del tweeter l'ipotesi mi pare plausibile
Filippo
Si sicuramente ,comunque va ascoltato però se non ricordo male anche la fs di quel tweeter è piuttosto alta insomma è una scelta abbastanza fuori dagli schemi quel filtro
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 15:30
da Giuanniello
Ragazzi,
qui immagino tutti maggiorenni quindi se dico che avete le pa**e rischio censura???
Allora, allego le foto dei componenti, la flangia del tweeter, come dicevate, si può rimuovere dal blocco magnete e quindi si potrebbe fresare ma vista la differenza di diametro tra flangia e magnete i centri di emissione di quanto possono avvicinarsi, un centimetro?
D'accordo per il tubo, del resto il progetto originario prevede l'altezza necessaria per infilarci i 21cm (

) di tubo (diventa sempre piu X-rated questo thread) quindi lascio tutto come sta, prevedo dei rinforzi interni (una cornice anteriore ed una posteriore eventualmente per il montaggio dei due relativi pannelli) e tanti saluti per il mobile.
Per il filtro che dite, si lascia tutto come sta coi valori suggeriti in progetto? Come vedete dalla foto (se riesco ad inserirle) le induttanze sono da 4mH da cui bisognerà togliere un numero X di spire per raggiugnere i 2.5mH richiesti ma dato che devo prendere uno di quei tester RCL non dovrebbe essere un problema misurare e tagliare una volta raggiunto il valore.
Che dite, altri suggerimenti?
Grazie mille buon pomeriggio
Giovanni
p.s. manca una coppia di morsetti, chi sa che fine hanno fatto...
Flangia.jpg
Tweeter.jpg
Componenti.jpg
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 16:24
da audiofanatic
Giuanniello ha scritto:Ragazzi,
qui immagino tutti maggiorenni quindi se dico che avete le pa**e rischio censura???
Allora, allego le foto dei componenti, la flangia del tweeter, come dicevate, si può rimuovere dal blocco magnete e quindi si potrebbe fresare ma vista la differenza di diametro tra flangia e magnete i centri di emissione di quanto possono avvicinarsi, un centimetro?
D'accordo per il tubo, del resto il progetto originario prevede l'altezza necessaria per infilarci i 21cm (

) di tubo (diventa sempre piu X-rated questo thread) quindi lascio tutto come sta, prevedo dei rinforzi interni (una cornice anteriore ed una posteriore eventualmente per il montaggio dei due relativi pannelli) e tanti saluti per il mobile.
Per il filtro che dite, si lascia tutto come sta coi valori suggeriti in progetto? Come vedete dalla foto (se riesco ad inserirle) le induttanze sono da 4mH da cui bisognerà togliere un numero X di spire per raggiugnere i 2.5mH richiesti ma dato che devo prendere uno di quei tester RCL non dovrebbe essere un problema misurare e tagliare una volta raggiunto il valore.
Che dite, altri suggerimenti?
Grazie mille buon pomeriggio
Giovanni
p.s. manca una coppia di morsetti, chi sa che fine hanno fatto...
Attenzione che la cupola va separata dalla flangia, è montata su un butterfly autocentrante
https://www.audiovideoparts.com/ecommer ... ht263.html
se non vuoi fresare la flangia potresti mettere il woofer a sbalzo sopra, anche se ti ritroveresti con un gradino, magari facendo un mobile sagomato potresti prendere due piccioni con una fava, dovresti fare come nella foto, metti il woofer a sbalzo e poi completi con due pannelli ai lati anche utilizzando un tappetino di espanso
https://hifivintage.eu/12927/elipson-1003.jpg
andresti a modificare leggermente l'offset orizzontale ma lo si recupera ascoltando da una quota un po' più alta dato che il lobo di radiazione principale sarà leggermente piegato verso l'alto
Filippo
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 16:54
da matley
Giuanniello ha scritto:Ragazzi,
qui immagino tutti maggiorenni quindi se dico che avete le pa**e rischio censura???
Allora, allego le foto dei componenti, la flangia del tweeter, come dicevate, si può rimuovere dal blocco magnete e quindi si potrebbe fresare ma vista la differenza di diametro tra flangia e magnete i centri di emissione di quanto possono avvicinarsi, un centimetro?
D'accordo per il tubo, del resto il progetto originario prevede l'altezza necessaria per infilarci i 21cm (

) di tubo (diventa sempre piu X-rated questo thread) quindi lascio tutto come sta, prevedo dei rinforzi interni (una cornice anteriore ed una posteriore eventualmente per il montaggio dei due relativi pannelli) e tanti saluti per il mobile.
Per il filtro che dite, si lascia tutto come sta coi valori suggeriti in progetto? Come vedete dalla foto (se riesco ad inserirle) le induttanze sono da 4mH da cui bisognerà togliere un numero X di spire per raggiugnere i 2.5mH richiesti ma dato che devo prendere uno di quei tester RCL non dovrebbe essere un problema misurare e tagliare una volta raggiunto il valore.
Che dite, altri suggerimenti?
Grazie mille buon pomeriggio
Giovanni
p.s. manca una coppia di morsetti, chi sa che fine hanno fatto...
Flangia.jpg
Tweeter.jpg
Componenti.jpg
Anche qualche mm puoò portare ad apprezzabili differenze della fase relativa,per cui in questo caso il cambiamento è sensibile ,ma per me puoi facilmente fresare la flangia ,prima di prendere una decisione chiedi al tuo amico falegname se ti può aiutare vedrai che puoi risolvere,ma come dice Filippo non così,separa la cupola dalla flangia vedi la foto
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 17:10
da matley
per la modifica delle induttanze del crossover puoi anche utilizzare un software tipo arta e la scheda interna del pc, soluzione praticamente gratuita e con relativamente poco sbattimento
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 17:50
da audiofanatic
matley ha scritto:per la modifica delle induttanze del crossover puoi anche utilizzare un software tipo arta e la scheda interna del pc, soluzione praticamente gratuita e con relativamente poco sbattimento
direi anche che sbobinare una 4mH è un po' una eresia, sarebbe il caso di trovarne una esatta o più vicina
Filippo
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 17:55
da matley
audiofanatic ha scritto:matley ha scritto:per la modifica delle induttanze del crossover puoi anche utilizzare un software tipo arta e la scheda interna del pc, soluzione praticamente gratuita e con relativamente poco sbattimento
direi anche che sbobinare una 4mH è un po' una eresia, sarebbe il caso di trovarne una esatta o più vicina
Filippo
effetivamente

Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 20 mar 2020, 17:56
da audiofanatic
Giuanniello ha scritto:Ragazzi,
Per il filtro che dite, si lascia tutto come sta coi valori suggeriti in progetto? Come vedete dalla foto (se riesco ad inserirle) le induttanze sono da 4mH da cui bisognerà togliere un numero X di spire per raggiugnere i 2.5mH richiesti ma dato che devo prendere uno di quei tester RCL non dovrebbe essere un problema misurare e tagliare una volta raggiunto il valore.
Che dite, altri suggerimenti?
Grazie mille buon pomeriggio
Giovanni
io ho questo ed è sufficientemente preciso, ho Clio come confronto
https://it.aliexpress.com/item/32992123 ... web201603_
Filippo
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 21 mar 2020, 12:34
da Giuanniello
Buongiorno ragazzi,
allora, ho smontato il tweeter e, in effetti, si può rimuovere la flangia come indicato sopra (!!!), se trovassi come effettuare il taglio con un attrezzo di raggio (16.9/2) i centri di emissione si avvicinerebbero di meno di 15mm, immagino che direte che comunque vada fatto, interrogherò l'amico tuttofare per qualche idea sul come procede.
Per le induttanze purtroppo da una già ne tolsi un x numero di spire che trovai indicato non ricordo dove per raggiungere l'induttanza desiderata quindi mi conviene procedere anche con l'altra una volta dotato di strumento come suggerito sopra o come quello suggeritomi altrove
https://www.amazon.it/dp/B07C5LC486/?co ... _lig_dp_it.
Se si potesse calcolare l'induttanza col computer ne sarei felice ma dispongo solo di hardware Apple (MacMini, MacBookAir e MacBookPro, tutta roba vecchia...).
Oggi pomeriggio, dopo la mezz'ora d'aria col cane mi metto a disegnare, grazie ancora a tutti e se ci sono suggerimenti fatevi avanti!!!
Giovanni
Tweeter 01.jpg
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 21 mar 2020, 13:02
da audiofanatic
Giuanniello ha scritto:Buongiorno ragazzi,
allora, ho smontato il tweeter e, in effetti, si può rimuovere la flangia come indicato sopra (!!!), se trovassi come effettuare il taglio con un attrezzo di raggio (16.9/2) i centri di emissione si avvicinerebbero di meno di 15mm, immagino che direte che comunque vada fatto, interrogherò l'amico tuttofare per qualche idea sul come procede.
Per le induttanze purtroppo da una già ne tolsi un x numero di spire che trovai indicato non ricordo dove per raggiungere l'induttanza desiderata quindi mi conviene procedere anche con l'altra una volta dotato di strumento come suggerito sopra o come quello suggeritomi altrove
https://www.amazon.it/dp/B07C5LC486/?co ... _lig_dp_it.
Se si potesse calcolare l'induttanza col computer ne sarei felice ma dispongo solo di hardware Apple (MacMini, MacBookAir e MacBookPro, tutta roba vecchia...).
Oggi pomeriggio, dopo la mezz'ora d'aria col cane mi metto a disegnare, grazie ancora a tutti e se ci sono suggerimenti fatevi avanti!!!
Giovanni
non capisco a cosa ti servirebbe un tester per transistor... prendi un multimetro e un ponte LRC, il multimetro può essere anche uno "normale" ma uno un po' più serio non costa molto di più e torna sempre utile, prendi un UNI-T UT-61E, lo trovi a circa 50-60 euro, il ponte che ti ho indicato va benissimo
con il mac potresti anche fare delle misure utilizzando Fuzzmeasure, probabilmente dovrai cercare delle vecchie versioni che girano sulle tue macchine, e dovrai dotarti di microfono di misura, ma penso sia possibile fare tutto
https://www.macitynet.it/fuzzmeasure_pro_3-0/
Filippo
Re: Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 21 mar 2020, 15:29
da Giuanniello
audiofanatic ha scritto:
non capisco a cosa ti servirebbe un tester per transistor... prendi un multimetro e un ponte LRC, il multimetro può essere anche uno "normale" ma uno un po' più serio non costa molto di più e torna sempre utile, prendi un UNI-T UT-61E, lo trovi a circa 50-60 euro, il ponte che ti ho indicato va benissimo
con il mac potresti anche fare delle misure utilizzando Fuzzmeasure, probabilmente dovrai cercare delle vecchie versioni che girano sulle tue macchine, e dovrai dotarti di microfono di misura, ma penso sia possibile fare tutto
https://www.macitynet.it/fuzzmeasure_pro_3-0/
Filippo
Ciao Filippo,
un tester lo posseggo, niente di che, un Valex che acquistai anni fa e che fa ciò che ti aspetti faccia senza pretendere essere un Fluke, mi hanno consigliato quello strumento perche' ho in programma di sostituire i condensatori dei filtri delle mie JBL L220 ma solo per verificare i valori di quelli che andrò a montare in parallelo (che sono 5 su 7

) se si potesse fare a meno dello strumento non sarebbe male ma lo utilizzerei anche per verificare che le due induttanze arrivino a 2.5mH e, comunque, meglio lo strumento che comprare altre induttanze...
Sto cercando il software che mi hai consligliato sopra, grazie anche se prematuro tale utilizzo e comunque, immagino serva un microfono che anche dovrei procurarmi ma tornerebbe utile in diversi modi.
Mi sono messo a fare i disegni e ho realizzato quello del pannello anteriore con gli scassi per gli altoparlanti (prevedendo che riuscirò a limare quel centimetro dalla flangia del tweeter) e quello del posteriore con lo smusso, il volume ricavato e' di 14L come da progetto ma non so se devo aggiungere qualcosa per compensare lo spazio che prendere' la basetta del crossover e gli eventuali rinforzi che, a questo punto, non saranno necessari visto che la struttura a parallelepipedo non dovrebbe creare problemi di allineamento delle pareti.
Allego due screenshot
Grazie
Giovanni
Schermata 2020-03-21 alle 15.56.56.png
Schermata 2020-03-21 alle 15.57.16.png