Autocostruzione Munis con twist
Inviato: 17 mar 2020, 15:06
Salve,
a suo tempo volevo affiancare un paio di diffusori bookshelf alle mie JBL4311, acquistai gli altoparlanti (Ciare HT264 e HW162) e i pochi componenti per i crossover insieme ai morsetti (due coppie, volevo farle biwiring manco fossero delle SF Electa...), tutto rimase in deposito e di recente ho upgradato le JBL4311 con delle cugine piu dotate quali le L220 alle quali, dopo aver sostituito le sospensioni ai passivi, mi accingo aggiornare i crossover con dei nuovi condensatori (apriro' poi un nuovo thread a riguardo) ma vorrei farmi fare i mobili per le Munis da un amico falegname che mi deve un paio di favori in modo da liberare l'armadio dal materiale e per togliermi lo sfizio.
Veniamo ai quesiti, il progetto prevede un mobile a base rettangolare dal volume di 14L, io ho fatto un po' di calcoli e ho cercato di ricavare un angolo per il pannello frontale in modo da allineare i centri di emissione, ho calcolato il volume per approssimarmi quanto piu vicino, per eccesso, ai 14L ma man mano che vedo altri progetti mi vengono in mente altre finezze, mi rendo conto che il progetto e gli altoparlanti non sono niente di che ma una volta che decido metterci mano vorrei farli quanto meglio possibile.
Allora, innanzi tutto pensavo aggiungere agli angoli della parete posteriore dei rinforzi verticali di sezione triangolare (in pratica un montante di base rettangolare tagliato per la lunghezza in modo da ottenere i due longheroni) per rinforzare e per minimizzare le superfici riflettenti onde evitare onde stazionarie (boh, si dice cosi?), visto che metterei il tubo di accordo sul frontale (eviterei il posteriore che e' decisamente piu comodo in fase costruttiva per non avere costrizioni in ambiente) pensavo di aggiungere un'ulteriore pannello interno tipo cornice posto nella mezzeria anteriore in modo che funga da sostegno per il tubo stesso, un tratto orizzontale dal pannello anteriore (che sarebbe inclinato di qualche grado), appunto questa specie di cornice che sostiene la curva a 90 gradi e poi il tratto verticale per un totale, come da progetto di 21cm.
Per il materiale del mobile il mio amico falegname mi diceva "dammi le misure interne e ci penso io", ora leggo che un multistrato di betulla 25mm dovrebbe essere un buon compromesso, cosa ne dite?
Ancora, la questione rinforzi per il pannello posteriore (eventualmente anche anteriore) secondo voi ha senso?
Ancora, devo calcolare di nuovo il volume considerando quello utilizzato da eventuali rinforzi e lana vetro/foam utilizzati come fonoassorbente?
In attesa di Vostre considerazioni ringrazio per l'attenzione e la pazienza
Giovanni
a suo tempo volevo affiancare un paio di diffusori bookshelf alle mie JBL4311, acquistai gli altoparlanti (Ciare HT264 e HW162) e i pochi componenti per i crossover insieme ai morsetti (due coppie, volevo farle biwiring manco fossero delle SF Electa...), tutto rimase in deposito e di recente ho upgradato le JBL4311 con delle cugine piu dotate quali le L220 alle quali, dopo aver sostituito le sospensioni ai passivi, mi accingo aggiornare i crossover con dei nuovi condensatori (apriro' poi un nuovo thread a riguardo) ma vorrei farmi fare i mobili per le Munis da un amico falegname che mi deve un paio di favori in modo da liberare l'armadio dal materiale e per togliermi lo sfizio.
Veniamo ai quesiti, il progetto prevede un mobile a base rettangolare dal volume di 14L, io ho fatto un po' di calcoli e ho cercato di ricavare un angolo per il pannello frontale in modo da allineare i centri di emissione, ho calcolato il volume per approssimarmi quanto piu vicino, per eccesso, ai 14L ma man mano che vedo altri progetti mi vengono in mente altre finezze, mi rendo conto che il progetto e gli altoparlanti non sono niente di che ma una volta che decido metterci mano vorrei farli quanto meglio possibile.
Allora, innanzi tutto pensavo aggiungere agli angoli della parete posteriore dei rinforzi verticali di sezione triangolare (in pratica un montante di base rettangolare tagliato per la lunghezza in modo da ottenere i due longheroni) per rinforzare e per minimizzare le superfici riflettenti onde evitare onde stazionarie (boh, si dice cosi?), visto che metterei il tubo di accordo sul frontale (eviterei il posteriore che e' decisamente piu comodo in fase costruttiva per non avere costrizioni in ambiente) pensavo di aggiungere un'ulteriore pannello interno tipo cornice posto nella mezzeria anteriore in modo che funga da sostegno per il tubo stesso, un tratto orizzontale dal pannello anteriore (che sarebbe inclinato di qualche grado), appunto questa specie di cornice che sostiene la curva a 90 gradi e poi il tratto verticale per un totale, come da progetto di 21cm.
Per il materiale del mobile il mio amico falegname mi diceva "dammi le misure interne e ci penso io", ora leggo che un multistrato di betulla 25mm dovrebbe essere un buon compromesso, cosa ne dite?
Ancora, la questione rinforzi per il pannello posteriore (eventualmente anche anteriore) secondo voi ha senso?
Ancora, devo calcolare di nuovo il volume considerando quello utilizzato da eventuali rinforzi e lana vetro/foam utilizzati come fonoassorbente?
In attesa di Vostre considerazioni ringrazio per l'attenzione e la pazienza
Giovanni