Pagina 1 di 1

Otl 6as7 si può fare?

Inviato: 11 gen 2020, 22:20
da ilicetomauro
Salve a tutti e da molto che non scrivo qui sul forum......diciamo che non scrivo da quando ho preso lo smartphone :grin:

Lo schema allegato secondo voi quanta potenza può tirare fuori?
E possibile aumentare un numero di valvole per ottenere più potenza?
La vita delle valvole ho sentito dire che negli otl è corta, vero?
Sarebbe possibile realizzarlo con le russe 6H13c ho visto i datasheet per me sono uguali che dite?

Per il momento va bene così poi andremo avanti se l'argomento si fa interessante

Grazie per l'attenzione.

Re: Otl 6as7 si può fare?

Inviato: 12 gen 2020, 08:58
da docelektro
dovessi dire la verità è la prima volta che vedo una simile configurazione. Sarà perchè oltre ai jukebox e alla riparazione di qualche anticaglia,di valvole non ne mastico un granchè.

Quello che mi fa subito pensare un goccio è la "relativamente" bassa tensione per le valvole,peraltro tensioni normali per un ampli pro che in duale arrivano fino a un centinaio di volt (qualcuno in più con finali in serie). Ma nei valvolari,appunto per la presenza del trasformatore si gira intorno ai 250/300 volt.

Ma la cosa che più mi sembra strana è che di solito le valvole non lavorano con alte correnti ,per "spingere" watt serve poter gestire "botte" da una 20 ina di amper che negli ampli allo stato solido si gestiscono con batterie di 4/6 e più transistor.
Nei dati di una di quelle valvole ho notato correnti di un centinaio di mA di placca.
Le uniche valvole in grado di spingere parecchia corrente sono le varie PL per televisione,ma non a quelle tensioni credo.
Forse è anche perchè le valvole vengono tirate per i capelli che muoiono presto.

Non lo so mi giunge molto "nuovo" .

Per la potenza,una volta nota l'escursione del segnale di uscita si calcola con la legge di ohm. Tieni però presente che la caduta di tensione che fanno le valvole è mostruosa. Con uno SS si supererebbero su 8 ohm i 200 W con quella tensione.

Re: Otl 6as7 si può fare?

Inviato: 12 gen 2020, 21:37
da UnixMan

Re: Otl 6as7 si può fare?

Inviato: 12 gen 2020, 21:53
da UnixMan
Ciò premesso, personalmente sconsiglio gli OTL (*). Gli svantaggi superano di gran lunga i vantaggi... specie oggi. Se vuoi evitare il TU è molto meglio usare lo stato solido o una configurazione ibrida. Ad es. alla Aloia (vedi GY50 ed ST2000) oppure (specie se vuoi ottenere un risultato "più valvolare") con un appropriato front-end a tubi che pilota un "SSOPT". ;)

Viceversa, se hai e vuoi usare delle 6AS7/6080 o similari, IMHO è molto più conveniente adottare una configurazione convenzionale con trasformatore di uscita. Trasformatore che, stante la bassa impedenza (rp) di quei tubi, è molto più semplice e lavora molto meglio che non con tubi che hanno impedenze interne molto più alte.

In particolare, suggerirei un bel Push-Pull in classe A pura... ;)

(*) salvo una notevole eccezione: il pilotaggio diretto di pannelli elettrostatici, con amplificatore dedicato che provvede anche alla loro polarizzazione...

Re: Otl 6as7 si può fare?

Inviato: 06 feb 2020, 20:18
da ompdiburi
https://www.diyaudio.com/forums/tubes-v ... amp-3.html
Io ho in cantiere questi, atmasphere M60

Re: Otl 6as7 si può fare?

Inviato: 21 feb 2022, 14:34
da plovati
OTL con 6080/6AS7 a bassa tensione da 1,5W da MJ:
r-tec2201_(03)6AS7-SEPP-OTL-amp_IkedaT.pdf

Re: Otl 6as7 si può fare?

Inviato: 21 feb 2022, 15:00
da mariovalvola
Comunque, è sempre meglio un bel trasfo di uscita. :oops: