Pagina 1 di 1
Inviato: 25 ott 2005, 19:11
da nullo
Visto che spesso si parla di pot. ed attenuatori qualitativamente...e mai in relazione alla loro comodità di utilizzo, posto il prototipo di un motorizzazione autarchica realizzata da un amico.
Occorrente
Un telecomando a due canali
Un ricevitore a due canali
Un motore in CC con riduttore Un paio di vecchie manopole
Un cordino
Una molla
Minuteria
... semplice adattabile ...e funzione pure bene.
Ciao, Roberto


Inviato: 25 ott 2005, 20:21
da mr2a3
. . . . . ma serve?
Ciao Roberto, in realtà volevo soprattutto dire che con il mio Explorer le prime due immagini non le vedo.
Poi però vale anche la considerazione sull'utilità.
Personalmente sono anni che con il volume "vado a mano" e di telecomando non sento il bisogno, OK tranne forse quando rientra la moglie su un assolo di tromba o suona il telefono.
Piuttosto a volte un telecomando mi farebbe comodo per il balance, ma forse questo è problema solo mio che ho una posizione "comoda" di ascolto abbastanza disgraziata.
Ciao
Massimo
Inviato: 26 ott 2005, 02:58
da nullo
Serve, come tutte le comodità, per cui è soggettivo l'utilizzo.
Però funziona, ti svincola dall'utilizzo dei pot. doppi e puoi scegliere quello che più ti piace svicolandoti dai pochi motorizzati che sono in commercio.
Io al momento non ne sento il bisogno, ma c'è chi ascolta a diversi metri dal Pre, il prototipo è per loro.
Non c'era niente di diverso nelle altre immagini, mi dimentico che il sistema non riesce a leggere i Jpg con i nomi lunghi ed ho ripostato in fretta con nomi più corti
Ciao
Inviato: 26 ott 2005, 14:58
da danilo
Non c'era niente di diverso nelle altre immagini, mi dimentico che il sistema non riesce a leggere i Jpg con i nomi lunghi ed ho ripostato in fretta con nomi più corti
Ciao, una nota generale per chi allega files visto che avete accennato a questa funzionalità.
Il sistema (forum) non ha problemi con i nomi lunghi, è un limite di explorer nel gestire nomi con diversi "." o altri caratteri strani che lo mandano in confusione.
Ciao
Danilo
Inviato: 04 nov 2005, 00:02
da andypairo
Ciao,
ho in giro i sorgenti PIC per un ricevitore RC5 con controllo volume + muting derivante da Silicon Chip (testato e funzia), oltre (ma devo controllare) a un più generale ricevitore a 11 canali configurabili come momentanei o latching (sempre da Silicon Chip) che potrebbe essere l'ideale per una sezione di ingresso a relè + controllo volume.
Se qualcuno ha il tempo di guardarci e magari di fare i PCB sarebbe una gran bella cosa poter telecomandare le proprie creature.
Ciao
Andrea
Inviato: 04 nov 2005, 03:17
da titano
Ciao,
ho in giro i sorgenti PIC per un ricevitore RC5 con controllo volume + muting derivante da Silicon Chip (testato e funzia), oltre (ma devo controllare) a un più generale ricevitore a 11 canali configurabili come momentanei o latching (sempre da Silicon Chip) che potrebbe essere l'ideale per una sezione di ingresso a relè + controllo volume.
Se qualcuno ha il tempo di guardarci e magari di fare i PCB sarebbe una gran bella cosa poter telecomandare le proprie creature.
Ciao
Andrea
Originariamente inviato da andypairo - 03/11/2005 : 18:02:17
Ciao Andrea, interessante, potresti allegare qualche altra informazione a riguardo? Se posti anche lo schema elettrico vediamo quanto ci si mette a disegnare lo stamoato...
Marco
Inviato: 04 nov 2005, 04:35
da andypairo
Ok, ma come inserire allegati?
Ciao
Andrea
Inviato: 04 nov 2005, 04:39
da riccardo
Ok, ma come inserire allegati?
Ciao
Andrea
Originariamente inviato da andypairo - 03/11/2005 : 22:35:58
quote:
E' il pulsante evidenziato in questo disegno:
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 03/11/2005 : 13:13:48
con la grafica inserita da PG (grazie) si spiega meglio quello che già avevo scritto. importante è il resize, la riduzione del "peso" in Kbyte della foto
Dunque, per quel che posso.
Dovresti fare un resize della foto fino a un peso accettabile, circa 200K.
Indi premi il tasto "graffetta" sulla finestra di post, fai lo sfoglia, carichi, e indi selezioni l'invito a cliccare per trasferire il link nel post.
Ricorda di salvare la foto con nome file corto.
Per allegati maggiori fai prima lo zip.
Facci sapere in cosa non riesci.
Ciao
Saluti
R.R.
Saluti
R.R.
Inviato: 04 nov 2005, 04:42
da andypairo
Ecco, trovato.
Questo è lo scan dell'articolo, come si può vedere il PCB già c'è volendo.
Ciao
Andrea
Edit ora dovrebbe vedersi

Inviato: 04 nov 2005, 05:10
da andypairo
Ecco invece il più interessante controller a 10 canali.
Se qualcuno ha tempo e voglia di provarlo ed eventualmente modificarlo per accettare i tasti di volume + selezione ingressi (adesso decodifica da 0 a 9) si potrebbe davvero pensare di renderlo una base per un selettore di ingressi e controllo volume telecomandato.
Ciao
Andrea
'na faticaccia col modem a 33.6K!!!
Attachment: Silicon chip article.zip ( 82189bytes )
Inviato: 06 nov 2005, 00:24
da alk
andy ho già visto quello schema e devo dirti che al tempo mi incuriosì molto, infatti ho tutto il materiale, compreso cs. e file asm per programmare il pic 16F84, solo che per mancanza di tempon on ho continuato il progetto. Per precisione devo dire che il cs e il listato per il pic lo ho scaricato direttamente dal sito in cui era presentato il progetto, quindi penso il tutto sia ok.
Idem anche per il controllo remoto a 10 canali.
Inviato: 06 nov 2005, 16:20
da andypairo
Ciao,
io invece ho testato su millefori il più semplice R/C con volume e a parte una certa sensibilità alla taratura del trimmer che regola il muting funziona bene.
L'altro sarebbe sicuramente meglio in quanto consentirebbe anche la selezione dei canali (anche senza modificare il FW si può utilizzare un telecomando programmabile e usare ad. es i codici "9" e "10" per il volume...)
Il problema anche per me è il tempo.
Ciao
Andrea