Pagina 1 di 1
FORI SU ALLUMINIO
Inviato: 22 mag 2019, 13:22
da Gianlucasantilli
Buonasera a tutto il forum.
Desideravo sapere in che modo realizzate i fori sui pannelli di alluminio delle vostre elettroniche.
Ovvero, pochi problemi con i piccoli fori circolari, ma mi trovo in difficoltà a realizzare i fori tondi per i connettori XLR e, soprattutto, per realizzarne due rettangolari sul frontale per alloggiare i VU-meter ed uno rettangolare sul posteriore per la presa a vaschetta dell'alimentazione.
Mi piacerebbe fare un lavoro pulito ma mi sono bloccato.
Cosa mi consigliate?
Oppure, conoscete qualche ditta nella zona di Roma che realizza tali tipi di fori?
Anche fuori Roma, sono disposto anche a spedire il pannello ad una ditta specializzata che realizzi i fori.
Insomma, potete darmi qualche consiglio?
L'elettronica in questione è un modesto finale stereo con moduli Hypex UCD 180 HG, un alimentatore da me realizzato e due VU.
Vi ringrazio.
Gianluca
Re: FORI SU ALLUMINIO
Inviato: 22 mag 2019, 15:58
da mariovalvola
I tondi li fai con le frese a tazza della giusta misura e un trapano a colonna. quelli quadrati o rettangolari li fai con frese a tazza, seghetto alternativo e lima e tanta pazienza
Un'alternativa costosa è Schaeffer o HiFi2000. La seconda citata , se invii un file autocad ti fa scritte e forature come vuoi. L'altra utilizza un apposito tool disponibile online.
Re: FORI SU ALLUMINIO
Inviato: 22 mag 2019, 16:21
da mariovalvola
Per fare un lavoro preciso devi partire da un CAD, disegnare bene il piano di forature, stampare, incollare la carta sull'alluminio, usare un piccolo bulino per segnare le forature e dopo iniziare con punte piccole e dopo con le frese.
20180722_182923.jpg
20180722_152501.jpg
20180821_184001.jpg
20180821_184013.jpg
20180930_092142.jpg
Re: FORI SU ALLUMINIO
Inviato: 22 mag 2019, 18:30
da samhorn
Per fori tondi fino a 32mm io uso queste frese coniche
https://www.amazon.it/Hiveseen-Coniche- ... 0294&psc=1
Re: FORI SU ALLUMINIO
Inviato: 23 mag 2019, 13:11
da Gianlucasantilli
Grazie a tutti.
Ho capito.
Vado ad acquistare un trapano a colonna e le frese.
Poi tento...
Re: FORI SU ALLUMINIO
Inviato: 23 mag 2019, 13:58
da mariovalvola
Molto importanti:
-Bulino piccolo e ben appuntito
-per buchi rettangolari o quadrati seghetto alternativo e lime di varie misure,
-insisto per le frese a tazza da raffreddare con olio emulsionabile a spruzzo.
-morse grandi per lavorare bene e in sicurezza.
Re: FORI SU ALLUMINIO
Inviato: 26 mag 2019, 15:44
da gluca
io ho sempre fatto lavoro indecenti e ci rinuncio ormai per sempre ... mando file ad HiFi2000 o a piccola ditta locale che mi asseconda
Re: FORI SU ALLUMINIO
Inviato: 29 mag 2019, 19:16
da PPoli
mariovalvola ha scritto:Per fare un lavoro preciso devi partire da un CAD, disegnare bene il piano di forature, stampare, incollare la carta sull'alluminio, usare un piccolo bulino per segnare le forature e dopo iniziare con punte piccole e dopo con le frese.
20180722_182923.jpg
20180722_152501.jpg
20180821_184001.jpg
20180821_184013.jpg
20180930_092142.jpg
mmmmmuble mumble....riconosco lo stile dei files autocad....
Re: FORI SU ALLUMINIO
Inviato: 30 mag 2019, 15:12
da mariovalvola
...di tuo, ci sono solo i disegni dei 3 Tamura riciclati comodamente dal file che mi avevi inviato.
Re: FORI SU ALLUMINIO
Inviato: 25 dic 2019, 21:23
da kagliostro
Mi sono accorto solo ora di questo thread
per fori quadrati e/o rettangolari una discreta opzione è l'uso di questa piccola roditrice (fino 2 mm di spessore li gestisce)
certo non è il massimo ma dopo averci fatto un po' di mano si ottengono risultati discreti, al limite si aggiusta un pochettino con una lima
però se i fori da fare son grandi conviene qualcosa d'altro, questa può andar bene, che so, sino ad un 50 x 50 mm o simili
http://www.esco.it/product_info.php?products_id=1171
K
Re: FORI SU ALLUMINIO
Inviato: 26 dic 2019, 14:42
da Maxxx