Pagina 1 di 1

Help! ronzio trasformatore di isolamento

Inviato: 28 mar 2019, 12:26
da tropie
Salve amici,
Vi racconto la mia ultima vicessitudine elettronica.
per alimentare il mio impianto ho un sistema di alimentazione a filtro con due trasformatori di isolamento dedicati all'alimentazione delle sorgenti digitali.
da qualche tempo aveva cominciato a fare un ronzio piuttosto insistente che iniziava non appena acceso anche se scollegato dalle elettroniche. Dopo aver provato con vari cuscinetti di supporto senza ottenere nulla, mi sono determinato a smontarlo ed ho individuato l'origine del ronzio nei trasformatori di isolamento in particolare uno dei quali ha le lamine di ferrite piuttosto allentate ed in particolare la piu' esterna parzialmente staccata dalle altre. Vedi foto allegate.
a questo punto mi si pone un dilemma:
A tentare di riparare il trasformatore presunto responsabile del ronzio stringendo bene ai 4 angoli le lamine della ferrite e con laiuto di una staffa fissare la lamina parzialmente staccata;
B- sostituire il trasformatore con uno nuovo con la conseguenza di doverlo riadattare al supporto e di rifare i collegamenti in un circuito del quale non conosco il progetto.
cosa mi consigliate?
nel caso dovessi acquistare un trasformatore di isolamento che dovrebbe essere 100W a 230V dove mi consigliate di rivolgermi?
grazie per i Vs consigli e comunque per la Vs attenzione.
cordialita'

Re: Help! ronzio trasformatore di isolamento

Inviato: 28 mar 2019, 15:47
da gigigi
Avevo anch' io un trasformatore che ronzava forte. Ho smontato il pacco lamellare e l' ho verniciato, beh diciamo sporcato ben bene, con una vernice densa che qui da noi si dà alle barche. Si chiama vernice marina o copale. Si riassembla il tutto prima che la vernice si asciughi, fatto ! Se non è facile smontarlo, si può mettere a bagno tutto il trasformatore nella vernice.

Re: Help! ronzio trasformatore di isolamento

Inviato: 28 mar 2019, 16:46
da tropie
Grazie per l'intervento,
potrei infilare nei fori che ci sono agli angoli superiori delle barre filettate e chiuderle con dei dadi alle estremita'?
in questo modo c'e' rischio di alterare l'isolamento della ferrite?

Re: Help! ronzio trasformatore di isolamento

Inviato: 28 mar 2019, 19:43
da docelektro
solitamente nei trasformatori ci sono dei bulloni ai 4 lati ,cerca delle foto in rete.

Re: Help! ronzio trasformatore di isolamento

Inviato: 29 mar 2019, 03:13
da tropie
Anche questi trasformatori hanno i fori, agli angoli superiori, ( i 2 fori in basso sono già occupati da perni che servono anche a fissare i trasformatori alle staffe si supporto del telaio), pensavo avessero la funzione di facilitare il raffreddamento, potrei quindi impiegarli per farci passare un perno filettato?

Inoltre potrei fissare la lamella sollevata (vedi foto) con una rondella più grande modellata appropriatamente senza con questo modificare le proprietà magnetiche della ferrite del "pacco"?

Re: Help! ronzio trasformatore di isolamento

Inviato: 29 mar 2019, 07:33
da gigigi
E' bene che ci siano tutte le viti che stringono il pacco, se mancano le puoi aggiungere, le caratteristiche magnetiche non cambiano. Nel mio caso c'erano già tutte, quindi ho provato a "incollarle" con la vernice e mi è andata bene.

Re: Help! ronzio trasformatore di isolamento

Inviato: 29 mar 2019, 11:41
da tropie
Ok ragazzi,
Vi aggiornerò sul risultato anche con reportage foto!

Re: Help! ronzio trasformatore di isolamento

Inviato: 29 mar 2019, 12:45
da UnixMan
tropie ha scritto:[...] le lamine di ferrite [...]
ahem... non è ferrite, :tmi: è... "ferro"! :lol:

Le ferriti (che sono materiali ceramici, non metallici) si usano soltanto a frequenze molto più alte di quella di rete. Per i trasformatori di alimentazione (o di isolamento) che lavorano alla frequenza di rete (50 Hz o 60 Hz, a seconda dei paesi) nonché per la quasi totalità dei trasformatori audio si usano lamierini in Ferro-Silicio (Acciaio al Silicio) o acciaio magnetico che dir si voglia.

(il materiale di per sé stesso è elettricamente conduttivo; per evitare la formazione di correnti parassite nel nucleo si usa la laminazione; ciascuna lamina è ricoperta da un sottile strato di vernice isolante).

Re: Help! ronzio trasformatore di isolamento

Inviato: 30 mar 2019, 23:10
da tropie
Grazie x le preziose precisazioni,
Vi faccio sapere.
Cordialità

Re: Help! ronzio trasformatore di isolamento

Inviato: 01 apr 2019, 18:34
da samhorn
I tuoi trafi sono già resinati, ronzano perchè sono pensati per uso industriale e quindi calcolati con un flusso molto alto, questo consente un risparmio notevole di rame e una r interna bassa quindi a parità di kVa si ha una maggiore capacità di corrente erogata e un leggero risparmio di ferro