Pagina 1 di 1

Dischi 78 giri: solo fruscio

Inviato: 06 feb 2019, 15:44
da 2kcn78
Buonasera a tutti, sono un nuovo arrivato nel sito e ringrazio per l'iscrizione!

Da ragazzino ho iniziato a collezionare dischi, in particolare 45 giri, oltre a 33 e 78 giri. Ed è proprio con questi ultimi che mi trovo di fronte a un problema che non mi era mai capitato prima d'ora: solitamente ascolto i 78 giri con uno Stanton ST-100 con testina Shure M78S e la qualità è sempre stata molto buona (nei limiti della tipologia di supporto, ovviamente!). Ultimamente sto tentando di ascoltare dei 78 giri di un amico, ma, a parte fruscio, non sento praticamente nessun suono, se non in maniera appena percepibile (ho tentato sia con che senza equalizzazione RIAA). Ho quindi provato con un Garrard anni '60, pensando che una testina più pesante potesse aiutare, ma il risultato è stato praticamente identico. L'unica differenza l'ho avuta con un Marelli del 1933 (testina molto pesante e puntina intercambiabile di metallo), con cui il fruscio risulta attenuato, ma il segnale utile rimane comunque debole.
E' plausibile ritenere che i dischi siano stati consumati dal loro ascolto con grammofono? O mi sfugge qualcosa? Nel caso fossero consumati, con programmi tipo Audacity, previa loro registrazione in formato digitale, si potrebbe isolare la debole traccia audio dal fruscio e amplificarla?

Ringrazio fin da ora chi mi vorrà dare un aiuto! :-)

Re: Dischi 78 giri: solo fruscio

Inviato: 06 feb 2019, 20:24
da UnixMan
I vecchi dischi a 78 giri hanno una dimensione dei solchi diversa, e soprattutto sono incisi verticalmente, non lateralmente come i successivi "microsolco" (LP e 45 giri).

Per leggere i vecchi 78 giri è necessario utilizzare una testina ed una puntina speciali, fatti apposta per loro.

P.S.: NON leggerli MAI con una puntina normale, li rovini irrimediabilmente!!

Re: Dischi 78 giri: solo fruscio

Inviato: 07 feb 2019, 08:31
da 2kcn78
Forse mi sono espresso male nel primo post: sto tentando di ascoltare i dischi con 3 testine diverse e relative puntine adatte per i 78 giri, con le quali non ho mai avuto problemi prima d'ora con altri dischi. Ultimamente invece, con una serie di 78 giri Pathè di un amico sento solo fruscio, mentre con i miei soliti dischi sento bene. Il motivo del solo fruscio è imputabile al fatto che i dischi possano essere stati consumati da un probabile lungo utilizzo su grammofono o ad altro?

Re: Dischi 78 giri: solo fruscio

Inviato: 07 feb 2019, 09:40
da docelektro
Dunque,già all'epoca del più odiato apparecchio fonografico le testine bivalenti avevano due puntine,girandola avevi la possibilità di scegliere i solchi normali o i micrososolco.

Il problema,in base a come lo descrivi tu sembra che sia dovuto a un usura del solco. Se sono simili ai 78 giri che si usavano nei juke ti posso dire che si,in effetti nei secoli il volume si riduce . Principalmente perchè sono stati ascoltati "sporchi" e la polvere ha fatto da abrasivo.

p.S. pathe....è roba degli anni 20? Se si tieni presente che la RIAA NON va accesa ma hanno curve più o meno differenti a seconda dell'incisore

Re: Dischi 78 giri: solo fruscio

Inviato: 07 feb 2019, 09:51
da 2kcn78
docelektro ha scritto:Dunque,già all'epoca del più odiato apparecchio fonografico le testine bivalenti avevano due puntine,girandola avevi la possibilità di scegliere i solchi normali o i micrososolco.

Il problema,in base a come lo descrivi tu sembra che sia dovuto a un usura del solco. Se sono simili ai 78 giri che si usavano nei juke ti posso dire che si,in effetti nei secoli il volume si riduce . Principalmente perchè sono stati ascoltati "sporchi" e la polvere ha fatto da abrasivo.

p.S. pathe....è roba degli anni 20? Se si tieni presente che la RIAA NON va accesa ma hanno curve più o meno differenti a seconda dell'incisore
Sì, i Pathè sono anni '20 e da quello che ho appreso quelli in questione sono stati ascoltati parecchio su grammofono. Sai dirmi gentilmente se con programmi audio tipo Audacity si riesce a pulire il segnale residuo (previa registrazione su PC) dal fruscio per poi amplificarlo? O è tempo perso? Grazie ancora.

Re: Dischi 78 giri: solo fruscio

Inviato: 07 feb 2019, 18:37
da docelektro
puoi fare dei tagli selettivi con l'equalizzatore,andare di noise gate ossia tagliare le code.

In teoria

Registri
Poi fai "amplifica" perchè di solito tutti registrano basso e lui lo regola in guadagno
Seghi via tutto cosa sta sopra a X hz e sotto a Y (potrei dirti 40 e 15K ) con l'equalizzatore
Amplifichi
Seghi di nuovo
Ri amplifichi
Poi cominci a cercare delle frequenze che "non ci siano".

Il grosso problema è che il rumore in teoria copre TUTTO lo spettro di frequenze,tu devi trovare dove c'è il segnale e lo salvi e il resto lo butti.

Re: Dischi 78 giri: solo fruscio

Inviato: 08 feb 2019, 09:40
da docelektro
Ah,dimenticavo,ZERO stereofonia,collega insieme i canali se hai una lettura stereo

Re: Dischi 78 giri: solo fruscio

Inviato: 08 feb 2019, 14:11
da 2kcn78
docelektro ha scritto:puoi fare dei tagli selettivi con l'equalizzatore,andare di noise gate ossia tagliare le code.

In teoria

Registri
Poi fai "amplifica" perchè di solito tutti registrano basso e lui lo regola in guadagno
Seghi via tutto cosa sta sopra a X hz e sotto a Y (potrei dirti 40 e 15K ) con l'equalizzatore
Amplifichi
Seghi di nuovo
Ri amplifichi
Poi cominci a cercare delle frequenze che "non ci siano".

Il grosso problema è che il rumore in teoria copre TUTTO lo spettro di frequenze,tu devi trovare dove c'è il segnale e lo salvi e il resto lo butti.
docelektro ha scritto:Ah,dimenticavo,ZERO stereofonia,collega insieme i canali se hai una lettura stereo
Grazie mille del suggerimento, farò qualche prova e vediamo come sarà il risultato!

Re: Dischi 78 giri: solo fruscio

Inviato: 08 feb 2019, 20:09
da drpaolo
Come ti ha correttamente segnalato Unixman, è probabile che i dischi a 78 giri "senza suono" siano dischi incisi con modulazione verticale (hill and dale).
Ascoltando in mono questi dischi con una testina magnetica, il segnale dei due canali (in controfase), ascoltato in mono si cancella e quindi non si sente alcun suono in uscita.

Prova a invertire, sul solo canale destro della testina, i fili rosso e verde: filo rosso (lato caldo) sul piedino verde ("massa") della testina e filo verde sul piedino rosso della testina, lasciando il canale sinistro collegato correttamente e settando il pre in modalità "mono". Se il disco è inciso con modulazione verticale, dovresti riuscire ad ascoltare il suono riprodotto.

Solo i dischi 78 giri più vecchi (e solo quelli di alcune marche) sono incisi in modulazione verticale; la maggioranza dei 78 giri è incisa in modulazione orizzontale, per cui si riescono ad ascoltare solo mettendo in modalità modo il pre, senza dover mettere in controfase un canale della testina.

Re: Dischi 78 giri: solo fruscio

Inviato: 09 feb 2019, 10:30
da drpaolo
Ecco un esempio di dischi (marca Pathé) incisi con modulazione verticale:

https://obsoletemedia.org/pathe-vertical-cut-record/

Questi dischi, prima dell'avvento delle testine a velocità, si leggevano con uno stilo conformato in maniera particolare (ball-shaped, nel testo).

Re: Dischi 78 giri: solo fruscio

Inviato: 03 apr 2019, 13:54
da Flavia Rossi
Ho delle casse da 35 watt l'una di ottima qualità, Il 45 giri fa un leggero fruscio ma niente di insopportabile :hai: