Pagina 1 di 1
Inviato: 31 ago 2006, 02:18
da rossdt
Dovendo costruire un finale in classe A, push-pull ultralineare con KT88 i cui valori per valvola sono DC Ip(max) = 87 mA e DC Ig(screen)(max) = 6 mA avrei scelto un TU con DC I(max) per lato pari a 100 mA. E' la scelta giusta oppure dovrei scegliere una DC I(max) diversa?
Inoltre quale rivenditore mi consigliate in Italia? Io conosco solo Elettronica Novarria
Grazie
Alessandro.
Inviato: 31 ago 2006, 05:06
da vexator
I TU per classe A hanno il problema della corrente di bias che scorre sempre attraverso l'avvolgimento primario, quindi ci sono ovvi problemi di saturazione del nucleo. Qiundi scegliere un trasformatore "sovradimensionato" fa sicuramente bene, come tuttavia hai fatto tu.
In italia ci sono tanti trasformatoristi. Fra gli economici c'è Alessandro di autocostruire, ATC Electronix e Novarria. Io ho provato i TU dei primi due e sono rimasto molto soddisfatto, del Novarria ho avuto molti giudizi negativi e pochi positivi (quindi mai comprati).
Poi ci sono altri, dai un'occhiata qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... i,d'uscita
ciao!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 31 ago 2006, 05:07
da gluca
Cito solo audiokit.it perchè mi stanno simpatici ma ce ne sono altri.
Per il trafo dovresti avere presente anche le altre caratteristiche e non solo la max I per ramo (cmq 100 va bene) ... impedenza del primario ad esempio e presa ultralineare ... ma probabilmente avevi già selezionato il modello più adatto.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 31 ago 2006, 13:19
da salvatore
I TU per classe A hanno il problema della corrente di bias che scorre sempre attraverso l'avvolgimento primario, quindi ci sono ovvi problemi di saturazione del nucleo. Qiundi scegliere un trasformatore "sovradimensionato" fa sicuramente bene, come tuttavia hai fatto tu.
In italia ci sono tanti trasformatoristi. Fra gli economici c'è Alessandro di autocostruire, ATC Electronix e Novarria. Io ho provato i TU dei primi due e sono rimasto molto soddisfatto, del Novarria ho avuto molti giudizi negativi e pochi positivi (quindi mai comprati).
Poi ci sono altri, dai un'occhiata qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... i,d'uscita
ciao!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originally posted by vexator - 31/08/2006 : 00:06:44
Scuasa Giovanni,
sono interessato ad avere notizie sui trasformatori push-pull con nuclei ad alta permeabilità (permalloy PC, superpermalloy, Supermalloy ecc...). potresti auitarmi?
sono andato al link da te postato ma la pagina risulta vuota a aprte l'introduzione di PLOVATI............????? sai darmi altre indicazioni utili?
Inviato: 31 ago 2006, 13:39
da plovati
I TU per classe A hanno il problema della corrente di bias che scorre sempre attraverso l'avvolgimento primario, quindi ci sono ovvi problemi di saturazione del nucleo.
Originally posted by vexator - 31/08/2006 : 00:06:44
Attenzione che classe A non s significa automaticamente Single ended. In Push Pull le due correnti continue si bilanciano e il flusso netto è zero.
Il valore di corrente DC è legato alla resistenza e al riscaldamento del filo, si cerca di tenere basso il diametro per avere un avvolgimento compatto e quindi un migliore comportamento in alta frequenza, ma di non farlo troppo piccolo per non aumentare le perdite.
Più critico è il valore di massimo sbilanciamento DC, in genere di pochi mA.
Il link postato a me funziona, comunque usa la funzione di ricerca del forum, con trasformatori uscita ci sono diversi interventi. In nuclei 'nobili' (io cercherei amorfo più che permalloy) Tribute, AE Europe, oltre ai soliti Tamura e ai costosissimi UTC (mò arriva mariovalvola: 10,9,8,7,6...)
_________
Piergiorgio
Inviato: 31 ago 2006, 15:46
da vexator
un articoletto non sarebbe male..
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 31 ago 2006, 16:06
da plovati
un articoletto non sarebbe male..
Originally posted by vexator - 31/08/2006 : 10:46:04
ma c'è la biblioteca strapiena di articoletti, articoloni, testi completi. Tutti di primari e qualificati autori, che volere di più?