Pagina 1 di 1

guide d'onda e corni

Inviato: 13 nov 2018, 18:00
da arivel1
ciao a tutti .
potete spiegarmi senza usare termini troppo tecnici la differenza tra guide d'onda e corni ?.
oltre a queste 2 tipologie esiste altro ?.
da quel poco che so sono usati maggiormente x le medie e alte frequenze con i trasduttori a compressione , un po meno x le basse frequenze e con altoparlanti non a compressione , e sono poco usati a causa delle dimensioni .
esiste qualcosa di relativamente piccolo x le basse frequenze ? che ne valga la pena ?
ciao grazie

Re: guide d'onda e corni

Inviato: 30 nov 2018, 11:24
da audiofanatic
arivel1 ha scritto:ciao a tutti .
potete spiegarmi senza usare termini troppo tecnici la differenza tra guide d'onda e corni ?.
oltre a queste 2 tipologie esiste altro ?.
da quel poco che so sono usati maggiormente x le medie e alte frequenze con i trasduttori a compressione , un po meno x le basse frequenze e con altoparlanti non a compressione , e sono poco usati a causa delle dimensioni .
esiste qualcosa di relativamente piccolo x le basse frequenze ? che ne valga la pena ?
ciao grazie

eccomi, in ritardo...
più che corni parlerei di trombe, così ci capiamo. La differenza di base è che una guida d'onda non ha un fattore di compressione, cioè la gola ha una superficie comparabile a quella del diaframma e confina opportunamente l'emissione per controllare la dispersione. Una tromba parte invece con una superficie di gola molto più piccola del diaframma, con un fattore di compressione variabile che va (approssimativamente) fino a 1/4 per le basse frequenze, fino a 1/10 per le medie frequenze e a valori ancor più alti per le alte frequenze.
Le dimensioni sono direttamente legate alle frequenze da riprodurre, quindi non può esistere qualcosa di veramente piccolo per le basse frequenze, ma... dipende sempre da cosa si intenda per piccolo

Filippo