DSP + DAC 8 canali
Inviato: 12 nov 2018, 18:03
Salve,
sono alla ricerca di qualche informazione, ammetto che la cosa è sicuramente troppo complessa per me, comunque ci provo... l'idea sarebbe di fare un sistema con filtro digitale e DAC 8 canali composto così:
- 2 sorgenti, un PC e un lettore CD con uscita SPDIF ottica + un DSP nanoShark + DAC ES9016 di DIYHINK + 2 ampli My-ref.
Inizialmente proverei a bi-amplificare i diffusori 2 vie, se poi ci riesco, magari aggiungo un subwoofer.
Vorrei avere una vaghissima idea di come funziona il clock
In pratica nella guida del nanoShark si dice che questo funziona da Master e vorrei capire se si può interfacciare bene con il resto dell'hardware. Insomma, se lui è il Master, l'ingresso USB e l'ingresso ottico digitale si adattano automaticamente alla situazione o bisogna spiegargli che devono fare gli Slave ? La documentazione del DAC DIYHINK è minima.
Dalla guida del nanoShark:
-"The USB port also provides asynchronous USB Audio (Class 2) streaming at all standard sample rates from 44.1 to 192 kHz"
-"OPTICAL DIGITAL AUDIO INPUT : Thanks to the onboard ASRC (asynchronous sample rate converter), sample rates from 20 to 216 kHz are accepted."
-"The nanoSHARC acts in master mode with respect to I2S clocking. That is, the nanoSHARC provides the I2S clocks and the connected devices are expected to transmit and receive data using those clocks."
Se c'è qualche articolo in giro che spiega un pò come funziona, lo leggo volentieri.
Altrimenti ci sarebbe il DDRC-24 che in pratica fa tutto da sé però permette solo di bi-amplificare un 2 vie e non so che DAC usi, in genere in commenti sul DAC non sono entusiasti.
E se la cosa è troppo complicata da spiegare, lasciate stare !
sono alla ricerca di qualche informazione, ammetto che la cosa è sicuramente troppo complessa per me, comunque ci provo... l'idea sarebbe di fare un sistema con filtro digitale e DAC 8 canali composto così:
- 2 sorgenti, un PC e un lettore CD con uscita SPDIF ottica + un DSP nanoShark + DAC ES9016 di DIYHINK + 2 ampli My-ref.
Inizialmente proverei a bi-amplificare i diffusori 2 vie, se poi ci riesco, magari aggiungo un subwoofer.
Vorrei avere una vaghissima idea di come funziona il clock

Dalla guida del nanoShark:
-"The USB port also provides asynchronous USB Audio (Class 2) streaming at all standard sample rates from 44.1 to 192 kHz"
-"OPTICAL DIGITAL AUDIO INPUT : Thanks to the onboard ASRC (asynchronous sample rate converter), sample rates from 20 to 216 kHz are accepted."
-"The nanoSHARC acts in master mode with respect to I2S clocking. That is, the nanoSHARC provides the I2S clocks and the connected devices are expected to transmit and receive data using those clocks."
Se c'è qualche articolo in giro che spiega un pò come funziona, lo leggo volentieri.
Altrimenti ci sarebbe il DDRC-24 che in pratica fa tutto da sé però permette solo di bi-amplificare un 2 vie e non so che DAC usi, in genere in commenti sul DAC non sono entusiasti.
E se la cosa è troppo complicata da spiegare, lasciate stare !