Pagina 1 di 1
Lo Zio Pino
Inviato: 01 nov 2018, 07:03
da hobbit
Avendo bisogno di oggetti che mi stanno in poco spazio ho realizzato una mia versione del "Lo Zio Pino":
http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/home.html
con gli HiVi B3s. Appena riesco allego foto della mia versione ancora in grezzo (e dato che sono per me forse ci rimarrà).
Comunque volevo darne un feedback positivo, con pochi euro tra altoparlanti (
https://www.amazon.it/Shielded-Aluminum ... B0002M7838) e legno (6,5 euro).
Chiaramente sono adatti a piccoli ambienti o ad ascolto ravvicinato.
Oltre alla resa in basso (eccezionale), hanno una voce dolce e una capacità di ricostruzione spaziale dell'immagine notevole, cosa abbastanza scontata visto le piccole dimensioni.
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 01 nov 2018, 07:49
da plovati
Molto interessante, grazie.
Avresti voglia di provare un Balanced Mode Radiator ? Sowctrumaudio ne ha a ottimo prezzo tra i 3 pollici.. dovrebbe essere il perfetto complemento.
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 01 nov 2018, 07:53
da hobbit
Eccole qui, fresche di incollaggio (ieri):
D00D9BE3-4970-41D0-B8E6-51EE747EBC95.jpeg
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 01 nov 2018, 07:56
da hobbit
plovati ha scritto:Molto interessante, grazie.
Avresti voglia di provare un Balanced Mode Radiator ? Sowctrumaudio ne ha a ottimo prezzo tra i 3 pollici.. dovrebbe essere il perfetto complemento.
Cos’e?
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 01 nov 2018, 07:59
da hobbit
http://www.spectrumaudio.de/breit/hiwav ... R65.8.html
Questo?
Ha caratteristiche vicine all’HiVi che ho usato.
Che peculiarità ha?
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 01 nov 2018, 11:43
da UnixMan
“
Balanced Mode Radiator speaker tech explained: What is it and does it make a difference?”
“
Understanding the balanced-mode radiator”
DiyAudio: “
Near full range BMR (Balanced Mode Radiator)”
Da Wikipedia, “
Distributed Mode Loudspeaker”:
NXT also licenses the Balanced Mode Radiator (BMR), a hybrid technology that blends DML technology with that of traditional pistonic-action loudspeakers.[3] According to NXT, the resultant speakers feature the low-frequency performance of a traditional loudspeaker, but with a wider directivity and shallower profile, as well as the mid-range and high-frequency performance of a DML. The two types of BMR offered are: the Audio Full Range (AFR), a full-range optimized circular speaker; and the High Aspect Ratio Panel (HARP), a long and thin form factor for use in narrower spaces.[4]
ecc...
https://duckduckgo.com/?q="Balanced+Mode+Radiator"
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 02 nov 2018, 09:40
da plovati
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 02 nov 2018, 14:16
da plovati
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 02 nov 2018, 16:08
da hobbit
È ufficialmente un 2", molto somigliante al 3" che ti ho indicato, ha anche un QTS simile, però essendo più piccoletto ha anche una Fs altina di 154Hz, mentre l'altro ha una Fs di 86Hz. Mi sembra più adatto l'altro. Comunque l'idea è interessante, per un monovia dal baffle piccolo avere una bassa direttività di emissione può essere buono.
PS la prossima volta che c'è un incontro o le porto o se non riesco ve le spedisco, hanno la stessa dimensione delle tue piccolette con gli Aurasound, ma per come mi ricordo vanno meglio in basso queste. Per capirci, ci ascolto Musica Nuda e riescono a farmi fruire gradevolmente del violoncello. Certo sono piuttosto sorde, forse i nostri tipici 1999 milliwatt del Primo non bastano........
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 02 nov 2018, 16:24
da hobbit
Questo qui eventualmente, che sembra quello che avevo segnalato rimarcato:
https://www.parts-express.com/tectonic- ... --297-2156
PS navigando ho trovato che quello che avevo segnalato ha cambiato brand ed è diventato Tectonic:
https://www.diyaudio.com/forums/full-ra ... river.html
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 04 nov 2018, 18:27
da stereosound
Sarebbe interessante realizzare una TL con questo Tang band da 3" con un filtro notch sintonizzato a ca 1-1,2 khz che abbia una sua regolazione passiva per ottimizzarne la resa secondo i generi musicali.
http://www.tb-speaker.com/uploads/edito ... asheet.pdf
Questo è il progetto Audel nika MK2 che usa lo stesso componente,è degno della massima attenzione .
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 04 nov 2018, 20:02
da hobbit
https://www.youtube.com/watch?v=oyHDltLv9QY
Intendi questo?
È un po' deludente la risposta in basso. È vero che i miracoli come dice il recensore non esistono, ma sinceramente spererei di meglio dei 100/125 Hz misurati.
A mio giudizio hanno scelto un bel driver, ma il QTS basso vanifica la spinta in basso che il labirinto potrebbe dare. Anche il labirinto ha una geometria, che con le dovute proporzioni è lunga e stretta e non massimizza la risposta in basso. Non so!
Tenterò una misuraccia del Lo Zio Pino e il woofer HiVi, però ad orecchio vanno meglio, anche se pagano con la sensibilità che è intorno agli 80 Hz.
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 04 nov 2018, 20:35
da stereosound
Esatto!
hobbit ha scritto:
È un po' deludente la risposta in basso.
E' sempre un 3"...sotto i 100hz non si scende!
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 04 nov 2018, 20:42
da hobbit
Beh, dipende!
Portai qualche anno fa al Bottom, queste qui:
stesso woofer (ne acquistai due coppie).
Filippo misuro pieni i 50Hz!!!! Sono però alte 1.40m. La frequenza di accordo era 30Hz. Il tutto in qualche modo (non era l'ideale chiaramente) grazie al QTS alto.
Questo era il progetto:
Questo era il thread:
viewtopic.php?f=7&t=7447
Ora queste casse le ha un mio amico che è insegnante di musica e le usa con soddisfazione a scuola per la loro resa in basso.
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 04 nov 2018, 21:17
da stereosound
Se si cercano volumi minimi si limita ovviamente anche l'estensione in basso,con un tqwt la situazione cambia! Ma è anomalo,a mio parere,realizzare un diffusore dalle dimensioni molto "generose"che utilizza altoparlanti di piccola taglia.
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 04 nov 2018, 21:55
da hobbit
Beh, il tqwt che realizzai aveva un ingombro minimo perché si sviluppava tutto in verticale, come le famose Lancette.
Il motivo per usare un trasduttore piccolo è la ricerca dell'immagine, mentre il motivo per avere un cabinet grande è la ricerca del basso. Perciò una logica c'è, poi chiaramente sono scelte con i pro e con i contro, .... la coperta è sempre tanto corta!

Re: Lo Zio Pino
Inviato: 05 nov 2018, 09:18
da Maxxx
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 05 nov 2018, 13:51
da plovati
ma è uguale praticamente a questo:
http://www.abmade.it/PCfi.htm
?
Re: Lo Zio Pino
Inviato: 05 nov 2018, 14:43
da audiofanatic
è sempre un DCAAV, ma mi pare più grande come dimensioni, dalla risposta in frequenza si nota il dip a circa 200Hz dell'accordo della prima camera, mentre la doppia pendenza del passalto un po' ingobbita fa pensare a una frequenza di accordo leggermente troppo bassa rispetto a un andamento ideale
Filippo