Pagina 1 di 1

Inviato: 29 ago 2006, 20:22
da riccardo
Ciao a tutti.
Sono rimasto molto colpito da quanto sostenuto in un articolo pubblicato da Audioreview, concernente la recensione di un lettore di SACD Marantz di categoria budget.
Vi sarà capitato di notare che marantz da circa 8-9 anni ha sostituito gli operazionali nei lettori di CD preferendo utilizzare dgli apparati a componetni discreti denominati "HDAM", periodicamente rivisti secondo (credo) la reperibilità industriale di componenti a bassissimo costo.
Secondo la mia opionabile opinione, avendo avuto in giro per casa una discreta quantità di lettori marantz con HDAM o con operazionali, sono portato a credere che questi moduletti a discreti non siano mai stati il non plus ultra delle soluzioni audio.
Ad ogni buon conto, questo è solo il mio pensiero, mai precedente espresso pubblicamente....
Colui che ha redatto l'articolo invece, si spertica nel lodare il noto marchio perchè non usa più i "mefistofelici" operazionali sul percorso del segnale.
Detti operazionali, sempre secondo il redattore, sarebbero i soli reponsabili di ogni nequizia sonora, laddove invece i HDAM li surclasserebbero per correttezza timbrica, assenza di distorsione, ecc ecc.
Ora, però, mi sembra di ricordare che gli unici operazionali che marantz usava alla fine erano NE5532. Credo che molti concordino che questi siano via via stati superati, in termini audio, da prodotti estremamente più validi.
Credo però che a determinare marantz nel dotare gli apparecchi di stadi di guadagno a componenti discreti siano stati i costi....un operazionale innovativo, valido, ben suonante, costa senza meno qualche dollaro in più dei componenti necessari a implementare un HDAM, e non so se i potenziali papabili siano o meno in catalogo degli operazionali philips.
Mi sembra di ricordare inoltre, che a parte questa lode sperticata e opinabile, della soluzione tecnica HDAM , Audioreview già qualche tempo fa in un articolo (di altro giornalista) aveva confuso un modulo HDAM in un lettore con un apparato di funzione totalmente diversa, e tutto perchè sulla parte di circuito da qualche tempo Marantz non mette più la riconoscibile scatoletta di rame con sopra scritto HDAM....
Insomma, come dire, si ha un pochino l'impressione che sempre più la stampa di settore stia derivando verso l'opinionismo privo di un minimo di approfondimenti tecnici...Chissà cosa ne pensano i lettori più appassionati, o coloro che cercano invece nelle riviste un aiuto concreto per entrare nel mondo delle costose macchine di riproduzione musicale, nel tentativo di trovare un suono qualitativo e non un marchio in promozione....


Saluti

R.R.

Inviato: 29 ago 2006, 20:36
da vexator
Neo, follow the white rabbit



Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 29 ago 2006, 22:11
da Giaime
Insomma, come dire, si ha un pochino l'impressione che sempre più la stampa di settore stia derivando verso l'opinionismo privo di un minimo di approfondimenti tecnici...

Originally posted by riccardo - 29/08/2006 : 15:22:31
Riccardo è tornato dalle ferie, e finalmente ci delizia di nuovo con la sua saggezza. Avanti così! :)

(ps l'HDAM sono 4 transistor in croce, implementano un opamp discreto peraltro molto, molto semplice e limitato in guadagno, dinamica, banda passante e rumore. Gira voce che sia più efficace la copertura di rame, per schermarlo dalle interferenze, piuttosto che la scelta di questo o quell'opamp...)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org