Pagina 1 di 1
bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in su!
Inviato: 23 ago 2018, 10:34
da Angelodj
ciao a tutti ho fatto 6 sub tham 15, che dire veramente delle bestiacce! ora avrei bisogno di fare delle teste che stiano dietro a questi bassi che hanno una gittata molto grande..
ho pensato a queste soluzioni:
1) 4 CASSE reflex semplici con volume cassa non esagerato, siccome non mi servono i 50hz

, fs in base allo smorzamento migliore possibile, driver da 1"
2) qualcosa di caricato o singolo 12 con tromba piegata, ma trovo poco in giro come progettazioni:

queste sono le vecchie cv t250 io però farei un 2 vie

queste le v43
hanno cono 10 e 15 se non ricordo male, ma una tromba cos' lunga poi sarebbe inutile sopra i 100hz?
o è meglio una tromba corta tipo v30d?

o la versione doppio 12
perchè 12? ho diversi 12hpl64 e faital12pr300 inutilizzati! Certo, non saperei questi componenti come si potrebbero comportare nelle trombe tipo cerwin vega!
per questo vi chiedo un consiglio!
grazie a tutti!!!
Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 23 ago 2018, 11:00
da Angelodj
Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 24 ago 2018, 08:22
da flaterik
Quali altoparlanti hai usato per le Tham15?
Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 24 ago 2018, 11:55
da Angelodj
flaterik ha scritto:Quali altoparlanti hai usato per le Tham15?
b&c 15nbx100
Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 24 ago 2018, 12:45
da Angelodj
che ve ne pare della tromba piegata klipsh?

Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 28 ago 2018, 12:42
da audiofanatic
Angelodj ha scritto:ciao a tutti ho fatto 6 sub tham 15, che dire veramente delle bestiacce! ora avrei bisogno di fare delle teste che stiano dietro a questi bassi che hanno una gittata molto grande..
ho pensato a queste soluzioni:
1) 4 CASSE reflex semplici con volume cassa non esagerato, siccome non mi servono i 50hz

, fs in base allo smorzamento migliore possibile, driver da 1"
2) qualcosa di caricato o singolo 12 con tromba piegata, ma trovo poco in giro come progettazioni:
per questo vi chiedo un consiglio!
grazie a tutti!!!
per un midbass userei il caricamento frontale, ho recentemente disegnato un midbass con 12", ero partito con la tromba piegata privilegiando la parte bassa ma il committente voleva assolutamente i woofer a vista quindi l'ho dovuto arrangiare in altro modo, sto aspettando il prototipo per misurarlo
dai una occhiata qui
https://perkhorns.wordpress.com/speakers/plans/
questo era il mio progetto iniziale, se vuoi rischiare... la banda passante teorica era più o meno 70-800, il woofer era l'RCF MB12N301
...è comunque un oggetto enorme....
image002.png
Filippo
Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 28 ago 2018, 16:53
da Angelodj
Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 28 ago 2018, 17:37
da audiofanatic
Angelodj ha scritto:caspita che animale! troppo grande da impilare sui tham che sono piccini piccini!

questa fa i 70hz! io ho una tromba bullet x 12, non conosco i dati però, la cassa potrebbe diventare delle stesse dimensioni di un tham steso (ma piu alta perchè ci andrebbe il driver sopra, avendo l'ogiva al centro non posso mettere il driver cossialmente)
ad occhio che cutoff ha?
a occhio il cutoff è alto... devi recuperare montando il woofer in cassa chiusa con Qtc abbastanza elevato... potendo misurare si può giocare col carico in modo da avere una risposta sufficientemente piatta fino al limite inferiore
Filippo
Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 29 ago 2018, 09:31
da Angelodj
mo vedo se me lo simulo con bbp6 pensavo, visto che la tromba ha la forma del cono, è il caso di valutare vare distanze in base all'escursione?
Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 29 ago 2018, 09:34
da audiofanatic
Angelodj ha scritto:mo vedo se me lo simulo con bbp6 pensavo, visto che la tromba ha la forma del cono, è il caso di valutare vare distanze in base all'escursione?
le dovrai usare con un passaalto a 80-100Hz, per cui le escursioni saranno molto ridotte, la distanza dal rifasatore va valutata in base alla forma del parapolvere e della risposta in frequenza, se la puoi misurare...
Filippo
Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 29 ago 2018, 17:48
da Angelodj
quindi se incrocio, ad esempio a 100hz, non rischio di sconare? perchè sentivo sempre dire che le "trombe dei medi" se tagliate troppo in basso sconavano, è una cazzata?
Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 30 ago 2018, 07:11
da audiofanatic
Angelodj ha scritto:quindi se incrocio, ad esempio a 100hz, non rischio di sconare? perchè sentivo sempre dire che le "trombe dei medi" se tagliate troppo in basso sconavano, è una cazzata?
non è una cazzata ma è errato il termine. I coni caricati vanno incontro a rotture della membrana non per problemi di escursione ma a causa dell'impedenza di radiazione offerta dal carico della tromba, in pratica la resistenza incontrata dalla superficie del cono non è costante con la frequenza, quindi a determinate frequenze il cono viene "bloccato" da una elevata impedenza acustica, mentre ad altre non incontra resistenza e ciò porta a deformazioni della membrana e a fratture a seconda dei modi di vibrazione, possono essere fratture circolari o radiali, dipende dalle frequenze interessate, si tratta di un problema che non ha nulla a che fare con la Xmax meccanica del cono e può avvenire a frequenze anche relativamente alte.
La distanza dal rifasatore condiziona più che altro la parte alta della risposta dato che si crea una cavità le cui riflessioni possono interagire in controfase e portare a cancellazioni, idealmente bisognerebbe cercare di tenere la minima distanza possibile, dove le lunghezze d'onda sono ormai fuori banda
Filippo
Re: bestia le tham15, ora mi servono le casse da100/110hz in
Inviato: 30 ago 2018, 10:21
da Angelodj
grazie per la spiegazione, ricordo di un locale che nel 2006 con delle grosse trombe ciare in vetroresina con woofer pw330, e driver ciare ferrite da 2" (pu740 se la memoria non mi tradisce) ricordo che i medi erano quasi spariti, smontammo la troba è il cono era divelto!!!! effettivamente suonavano poco, e il finale era tenuto spesso a rosso. poi cambiarono i coni (eighteen sound o rcf, vatti a ricordare) e tutto andava meglio, parte medio-alta, diciamo dai 500 ai 1000 migliore, (erano tagliati sui 150/170 hz) e piu efficienza. probabile che il pw330 non fosse il massimo per un caricamento a tromba?
Per la distanza tra rifasatore e cono va calcolata su x max o su x-damage?
il woofer originale, rcf l12p11 wl, non esiste piu, e non riesco nemmeno a trovare i dati, ora esiste un L12P110K simile come dimensioni magnete e cestello, potrei rimpiazzarlo con quello o adattare il recone kit sul mio cestello? oppure vado su un mediobasso puro come l'eighteen sound 12nd610?
perchè all'epoca rcf faceva versioni personalizzate per i vari produttori con cono piu leggero, pesante, sospensione meno igida ecc...
grazie
