Filtro crossover aiuto
Inviato: 11 ago 2018, 15:00
Salve a tutti.Sono un appassionato di audio e fai da te in generale, ho gia' realizzato casse acustiche ma per quanto riguarda la parte elettronica sono un po' alle prime armi e pur conoscendo la teoria necessito di un supporto tecnico dettagliato per la realizzazione di un filtro crossover passivo di buona qualita' e adatto alle caratteristiche degli altoparlanti.
A dire il vero sto' portando avanti due progetti che niente hanno a che vedere uno con l'altro.
1- Sto' costruendo delle teste full range a tre vie per completare un sound system che prevede 2 hog scoop per le sub frequenze, 2 mhb 46 per i kick bass e appunto due teste da me progettate su base di progetti esistenti ma riadattate per far rendere al meglio altoparlanti di cui ero gia' in possesso.
Ogni testa prevede un 15" eminence kappa pro 15A, un 8" b&c 8pe21 e un tweeter da 1" rcf nd350 hf montato su tromba rcf hf 64.
Vi allego dati tecnici:
https://www.eminence.com/pdf/Kappa_Pro_15A.pdf
http://www.bcspeakers.com/en/products/l ... -0/8/8pe21
https://www.rcf.it/it_IT/products/produ ... 350/292903
https://www.rcf.it/it_IT/products/produ ... f64/292713
L'obiettivo sarebbe quello di ottenere un suono pulito ed efficiente, prima di tutto dovrei capire quali frequenze di taglio effettuare, su quale tipo di filtro orientarmi se Linkwitz-Riley o Butterworth, che ordine di crossover utilizzare e da li consigli su schema basetta e componenti tecnici da utilizzare, insomma mi serve un anima pia che abbia la pazienza di seguirmi passo passo,,;-)
2-Sono in possesso di due monitor studio ALESIS M1 Active Mk2, che pero' hanno tutta la parte elettronica da sostituire (che non vale la pena comprare, con poco di piu' le prendi nuove).
Premettendo che non sono riuscito a recuperare le caratteristiche tecniche di altoparlante e tweeter ma conosco solo la frequenza di taglio (e questo complica un po' le cose), l'idea, visto che mi dispiacerebbe buttarle, e' di renderle passive, liberandomi di tutta la parte elettronica non funzionante, costruendo un filtro crossover passivo a due vie e mandando il tutto poi con un amplificatore hi-fi esterno.
Anche qua avrei bisogno di aiuto per ottenere un filtro crossover di buona qualita' che mi garantisca una risposta in frequenza il piu' flat possibile ( trattandosi di monitor).
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e il tempo che potrete dedicarmi.
Cordiali saluti
Gabriele.
A dire il vero sto' portando avanti due progetti che niente hanno a che vedere uno con l'altro.
1- Sto' costruendo delle teste full range a tre vie per completare un sound system che prevede 2 hog scoop per le sub frequenze, 2 mhb 46 per i kick bass e appunto due teste da me progettate su base di progetti esistenti ma riadattate per far rendere al meglio altoparlanti di cui ero gia' in possesso.
Ogni testa prevede un 15" eminence kappa pro 15A, un 8" b&c 8pe21 e un tweeter da 1" rcf nd350 hf montato su tromba rcf hf 64.
Vi allego dati tecnici:
https://www.eminence.com/pdf/Kappa_Pro_15A.pdf
http://www.bcspeakers.com/en/products/l ... -0/8/8pe21
https://www.rcf.it/it_IT/products/produ ... 350/292903
https://www.rcf.it/it_IT/products/produ ... f64/292713
L'obiettivo sarebbe quello di ottenere un suono pulito ed efficiente, prima di tutto dovrei capire quali frequenze di taglio effettuare, su quale tipo di filtro orientarmi se Linkwitz-Riley o Butterworth, che ordine di crossover utilizzare e da li consigli su schema basetta e componenti tecnici da utilizzare, insomma mi serve un anima pia che abbia la pazienza di seguirmi passo passo,,;-)
2-Sono in possesso di due monitor studio ALESIS M1 Active Mk2, che pero' hanno tutta la parte elettronica da sostituire (che non vale la pena comprare, con poco di piu' le prendi nuove).
Premettendo che non sono riuscito a recuperare le caratteristiche tecniche di altoparlante e tweeter ma conosco solo la frequenza di taglio (e questo complica un po' le cose), l'idea, visto che mi dispiacerebbe buttarle, e' di renderle passive, liberandomi di tutta la parte elettronica non funzionante, costruendo un filtro crossover passivo a due vie e mandando il tutto poi con un amplificatore hi-fi esterno.
Anche qua avrei bisogno di aiuto per ottenere un filtro crossover di buona qualita' che mi garantisca una risposta in frequenza il piu' flat possibile ( trattandosi di monitor).
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e il tempo che potrete dedicarmi.
Cordiali saluti
Gabriele.