Pagina 1 di 3
pre 71A
Inviato: 04 ago 2018, 14:16
da casapozzi
Saluto tutti gli utenti di questo sito che trovo molto interessante.
Sono un nuovo utente e vorrei sapere se qualcuno si è cimentato nella costruzione di un pre solo linea con le 71a.
Io ne ho realizzato alcuni tutti con uscita a trasformatore ma ho intenzione di provare anche l'uscita a condensatore.
Sono rimasto molto soddisfatto dal suono ma come è facile intuire non sono riuscito ad eliminare l'hum anche se con l'alimentazione dei filamenti in continua con un filtro crc si è abbassato di parecchio.
Avete dritte da darmi? Grazie.
Re: pre 71A
Inviato: 04 ago 2018, 22:21
da gluca
dovresti provare un regolatore per il filamento (ed essere sicuro che non sia l'anodica rumorosa)
Re: pre 71A
Inviato: 05 ago 2018, 09:41
da casapozzi
Grazie per la risposta, non ho molta esperienza con i regolatori, giusto quel po che sanno un poco tutti, ossia un regolatore con un 317, ma in genere, per le prove che ho fatto , non molte in tutta onestà, non ambiava un granché.
Invece, sempre ammesso che si tratti dei filamenti, vorrei provare ad usare delle induttanze sull'alimentatore dei filamenti, ho visto alcuni interventi sul forum a tal proposito ma non si indicava il valore in mh. Ho anche letto del regolatore Coleman. Non avendo provato ne la soluzione con le induttanze, ne con i Coleman sareste così gentili da dirmi quale delle due è più efficiente nell'abbattere l'hum?
E se non chiedo troppo che valore dovrebbero avere le induttanze in un ipotetico filtro CLC dopo il raddrizzatore per alimentare i filamenti di una 71A?
Grazie anticipatamente per i consigli. Io trovo la 71A in assoluto la valvola più eufonica che ho avuto modo di provare per realizzare un pre con guadagno basso, sapreste indicarmi altri modelli escluse le 300b, le 2a3, e le 45 che già ho avuto modo di provare?
Grazie.
Re: pre 71A
Inviato: 05 ago 2018, 18:46
da mariovalvola
Ciao. Finalmete qualche nuovo vizioso.
I Coleman, sono praticamente obbligatori in un pre. Io, ti consiglierei comunque il trasformatore. Ne trovi di tutti i prezzi e alcuni di qualità celestiale.
La 71A, è un gran tubo soprattutto se si considera che è americano. Avevo realizzato un ampli per cuffie (induttore LaFevre) e zener ai catodi. Non andava male ma soprattutto era silenziosissmo (su 600 Ohm avevo in uscita 0,025mV!). Anche il Lundahl 2765 in amorfo è davvero interessante.
Prova la scuola europea. Rimarrai sorpreso.
RE304, RE134, RE084 se vuoi stare sui barium tube a placca orizzontale TFK
Della Marconi Genova forse trovi ancora delle L610 oppure anche le LP2
Parti dai regolatori di Coleman per poi studiarti BENE l'alimentatore anodico.
Vedrai che il rumore precipiterà
Re: pre 71A
Inviato: 06 ago 2018, 08:00
da casapozzi
Grazie mi hai dato parecchie cose su cui lavorare. Farò alcune prove e poi magari ci risentiamo. Per i Coleman sapreste indicarmi dove poterli acquistare?
Re: pre 71A
Inviato: 06 ago 2018, 09:18
da mariovalvola
Re: pre 71A
Inviato: 06 ago 2018, 17:29
da casapozzi
Ho cliccato sul link che mi hai postato ma giunto sul sito non trovo il modo di contattarli, incollando l'indirizzo che forniscono loro " to buy eccc." mi rimanda alla stessa pagina, mi potresti aiutare?
Re: pre 71A
Inviato: 06 ago 2018, 18:39
da mariovalvola
dht (at) lyrima.co.uk
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 08:33
da casapozzi
Grazie Mario, ma incollando la stringa che gentilmente mi hai fornito, dht (at) lyrima.co.uk, mi rimanda al sito. O non sto capendo esattamente cosa fare o per "scrivi a" si intende alla vecchia maniera, ossia con il servizio postale.
Scusa e insisto ma se puoi essermi d'aiuto mi fai una cortesia gradita.
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 09:55
da mariovalvola
Ma hai provato a spedirgli una email?
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 10:06
da casapozzi
mariovalvola ha scritto:Ma hai provato a spedirgli una email?
Non ho trovato l'indirizzo mail
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 10:09
da casapozzi
casapozzi ha scritto:mariovalvola ha scritto:Ma hai provato a spedirgli una email?
Non ho trovato l'indirizzo mail
Asino che sono!!!! at sarebbe la nostra @, sorry....abbiate pazienza sono alle prime armi

Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 15:10
da casapozzi
Volevo approfittare ancora della vostra disponibilità. Nei pre con le 71 che ho realizzato ho usato, nell'alimentazione, dei trasformatori fatti su misura abbondando nella capacità di erogare corrente, a fronte dei 20ma max assorbiti dalla 71 l'ho fatto dimensionare da 150ma e con schermo elettrostatico. Ho usato una 5z3 che trovo molto buona dal punto di vista dell'eufonicità. Solo la 80 mi ha dato e stesse prestazioni ma è meno facile da reperire in buone condizioni.
Come filtro ho adoperato un clc con il primo cond. di qualità ma di pochi mf. Ora sto leggendo sui forum e anche su articoli tecnici ben presentati, che un alimentazione induttiva, a scapito della tensione erogata, offre moti vantaggi. Io non l'ho mai provata ma se qualcuno l'ha provata può dirmi se in effetti offre migliori prestazioni all'ascolto? Se si a fronte di un induttore in più, ossia un lcl, dovrei solo dimensionare i secondari de trafo di alimentazione in modi che riesca ad avere più volt e questo visto che i trasformatori li faccio fare su mia richiesta non sarebbe una difficoltà. A proposito di trafo di alimentazione, avete consigli da darmi? Volendo provare la differenza tra quelli che faccio fare e dei modelli in commercio, esclusi tango, tamura e altra roba da mutuo, avete esperienza con marchi tipo hammond o lundahl?
Grazie in anticipo
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 17:13
da mariovalvola
Lundahl avvolge ottimi oggetti e sa offrire componenti a prezzi da mutuo e a prezzi popolari.
Sui ferri di alimentazione, avrai notato che i dht regs richiedono secondari BT piuttosto robusti. Le alimentazioni simulale con psudII.
Se vuoi farti un'alimentazione induttiva devi avere induttori fatti ad hoc. In grado di lavorare in condizioni completamente diverse senza produrre rumore.
Prova anche le raddrizzatrici europee magari mesh come le AZ1, AZ2, ecc.
Altro aspetto da considerare sono gli zoccoli. Ottimo quelli in ptfe. Per la polarizzazione ti troverai bene con gli zener.
Per il potenziometro del volume pensa ai commutatori a 27 posizioni con resistenze smd della Milani. Li vende Audiokit a un prezzo onesto.
Ritornando ai ferri di alimentazione chiedi a Nor-se di Dovera. Li sa avvolgere molto bene. Uno dei migliori in Italia.
Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 21:37
da casapozzi
grazie Mario, gli zoccoli uso quelli in teflon che abbattono parecchio la microfonicità anche se costicchiano, ora do un occhiata al materiale che mi hai segnalato.

Re: pre 71A
Inviato: 07 ago 2018, 21:41
da casapozzi
Si il potenziometro palazzo di audiokit lo uso spesso e sono d'accordo è un prodotto onesto, paragonabile ad altri che costano certamente di più, prima usavo i tkd, buoni e precisi ma costano parecchio. Riguardo al diodo zener potresti dirmi di più? Riguardo alle induttanze adatte per l'alimentazione lcl intendi dire che le normali induttanze ad esempio 10H 100ma della hammond non andrebbero bene?
Re: pre 71A
Inviato: 08 ago 2018, 04:30
da mariovalvola
La possibilità dell'induttore di lavorare in un alimentatore senza il primo condensatore, deve essere indicata dal costruttore. Non puoi essere tu a imporla ex post. L'induttore svolge il medesimo lavoro ma in condizioni diversissime. Inizia a guardare il catalogo lundahl. Lascia perdere Hammond.
O, meglio, guarda il loro catalogo e analizza la quantità di informazioni su ogni prodotto.
La serietà di un costruttore la valuti anche così.
Con prodotti modesti e poco documentati otterrai sempre risultati approssimativi. Perderesti solo tempo.
Sugli zener cerca nel forum e in rete. Penso che non ti dovrebbe essere difficile.
Investi su psudII. Sarà tempo speso bene. Leggi anche le discussioni sui single ended. Capirai come dimensionare i componenti. Alcuni interventi di Unixman e gluca e plovati sono, a tal proposito, chiari e illuminanti. Guardati tutto quello che è stato scritto sul progetto primo.
Re: pre 71A
Inviato: 08 ago 2018, 10:51
da casapozzi
Re: pre 71A
Inviato: 13 ago 2018, 15:51
da casapozzi
ragazzi forse è colpa dell'estate ma mi sta frullando in testa una domanda.
e se alimentassi il pre a stato solido? Io per le 71 ho sempre usato l'alimentazione a valvole ben filtrata e mi sono trovato bene.
Per curiosità volevo provare ad alimentarle con toroidale e ponte diodi tenendo lo stesso stato di filtraggio clc, secondo voi le prestazioni peggioreranno?
Aspetto un vostro parere, soprattutto se avete già fatto la prova. Grazie.
ps ho scritto a Coleman ed è stato gentile e puntuale, grazie della dritta.
Re: pre 71A
Inviato: 13 ago 2018, 18:13
da mariovalvola
Che significa ben filtrata? e se fosse, basta questo per considerare buona un'alimentazione a prescindere dal tipo di diodo usato (a vuoto oppure no)?
Bisogna vedere la qualità del toroidale che frequentemente risulta peggiore (non sempre) di un trasformatore più convenzionale. Altro aspetto sono i diodi scelti. Ci sono anche ottimi semiconduttori in grado di sostituire vantaggiosamente la 71A. Risparmieresti anche sui Coleman.
