Pagina 1 di 1

Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 15 lug 2018, 21:14
da Lucadjxy
Ciao buona sera mi chiamo Luca sono nuovo in questo forum e sono un appassionato del faidate con buona manualità nel settore.Ho intenzione di costruirmi due casse a tre vie belle potenti per organizzare feste all aperto con gli amici da 1800w RMS per cassa con i seguenti componenti B&C: woofer b&c 18tbx100 da 18" 1200w RMS a 4ohm, midwoofer b&c 10fw64 da 10" 250w rms a 8ohm e driver b&c de200 da 50w RMS a 8ohm con trombe b&c me15. Il tutto pensavo di amplificare con un amplificatore crest cc5500.Mi sorge un dubbio come alimentare tutti i vari componenti dato che pensavo di usare un crossover attivo a tre vie per collegarci i vari componenti...dato che il crossover a uscite di segnale xlr.Come potrei fare per dare alimentazione ai vari componenti ?

Re: Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 16 lug 2018, 11:36
da UnixMan
Se usi un cross-over attivo hai bisogno di un canale di amplificazione separato e dedicato per ogni altoparlante. Quindi, per due diffusori a tre vie, ti servono 6 canali (6 ampli mono o 3 ampli stereo).

Lo schema di collegamento è:

sorgente (preamplificatore, mixer, o quel che sia) -> cross-over -> ampli -> AP

Re: Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 16 lug 2018, 12:07
da Lucadjxy
Ah ok immaginavo...qmq grazie...

Re: Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 17 lug 2018, 11:44
da Lucadjxy
Per l' alimentazione dei singoli componenti con cavi multipolari elettrici (cavi prolunga) da max 10m per componente, ho pensato: per i woofer cavi multipolari 4x1.5mmq,per i midwoofer cavi bipolari 2x1.5mmq e per i driver cavi bipolari 2x1mmq. Le sezioni dei cavi vanno bene ?

Re: Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 17 lug 2018, 12:39
da UnixMan
Lucadjxy ha scritto:Le sezioni dei cavi vanno bene ?
direi di sì, più che sufficiente. Per evitare di avere troppi cavi a giro, potresti usare due cavi quadripolari (anche uguali, 4x1.5, per comodità...), usando due coppie parallelate per la via bassa e separate per quelle alte. Oppure potresti usare un unico cavo a 6 od 8 conduttori, se ne trovi uno adatto.

Re: Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 17 lug 2018, 12:50
da Lucadjxy
OK...grazie

Re: Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 17 lug 2018, 20:10
da docelektro
esistono i multipolari che si usano sui robot,sulle macchine utensili industriali e sulle giostre
https://www.salcavi.com/it/prodotti/cav ... vv5-f.html.

In teoria sono calpestabili con l'auto

Re: Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 18 lug 2018, 06:20
da Lucadjxy
Si penso proprio che per comodità prendero` 20m di un cavo simile in Slovenia...visto che ci abito vicino e sicuramente costa di meno che in Italia....qmq grazie

Re: Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 18 lug 2018, 14:49
da Lucadjxy
A casa ho trovato sicuro un 20m circa di cavo multipolare a 19 conduttori da 0.75mmq...unendo i fili formando sezioni adeguate potrebbe andare bene ? Senza che vado spendere soldi per uno da 8x1.5mmq

Re: Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 18 lug 2018, 15:22
da docelektro
La cosa FONDAMENTALE è che non fai errori nella connessione e DEVI metterne uno a terra.

Già negli anni 70 si prendeva il 4 x 1,5 e si mettevano in parallelo due a due

Re: Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 18 lug 2018, 15:38
da Lucadjxy
Riguardo alla connessione con il tester si controlla tutto...scusa metterne uno a terra cosa intendi ? Formando le coppie un filo avanza...

Re: Auto costruzione di due casse audio

Inviato: 19 lug 2018, 03:58
da docelektro
appunto, fai una cosa "da raffinati" ossia con quel cavo colleghi il telaio degli altoparlanti al telaio dell'ampli e sua volta il telaio dell'ampli alla massa del giradischi e alla terra dell' impianto elettrico di casa.

Ogni cosa collegata a terra riduce la possibilità di captare i disturbi. Non riesco a capire perchè due ampli su tre NON HANNO la terra e non prevedono di collegarla. E' sufficiente provare a fare il collegamento con un filo volante per capire cosa succede . Per male che va DIMEZZI il ronzio di fondo.

Ho sentito ampli anche di nota marca e di nota qualità (sansui AU 217,117 - pioneer SA 708 - teac serie BX) cambiare decisamente. La prova è subito fatta. Giradischi in moto,puntina sollevata e volume al massimo. Collegando tutte le terre insieme SPARISCE il ronzio di fondo . In qualche caso raro aumenta ma lì è un altra cosa,si chiamano giri di massa