Inviato: 26 ago 2006, 06:27
Visto che si parla di pre in questi giorni vorrei segnalarvi un utilizzo alternativo del Lilliput. Non bisogna modificare nulla... bastano due condensatori da 16uF e un potenziometro da 10K.
In pratica si usa il primario del trasf di uscita e si accoppia LC usando il pot da 10k come resistenza di fuga.
la res di uscita è bassissima, non c'è retroazione e il sistema resta stabile anche su carichi difficili, insomma... un tema 'caldo' in questi giorni.
Una variante che sto per provare (con due saldature) è quella di sostituire una 12bh7 alla 6922. la piedinatura è la stessa, va cambiata la res di catodo con una da 1k e al posto della res di carico si può mettere un'induttanza da 50H 20ma.
diminuisce il guadagno (il mu 'totale' scende da circa 30 a circa 15) e si ha un pilotaggio più 'alla Imai' della 6080.
Non ho fatto simulazioni ne' misure.
D.
In pratica si usa il primario del trasf di uscita e si accoppia LC usando il pot da 10k come resistenza di fuga.
la res di uscita è bassissima, non c'è retroazione e il sistema resta stabile anche su carichi difficili, insomma... un tema 'caldo' in questi giorni.
Una variante che sto per provare (con due saldature) è quella di sostituire una 12bh7 alla 6922. la piedinatura è la stessa, va cambiata la res di catodo con una da 1k e al posto della res di carico si può mettere un'induttanza da 50H 20ma.
diminuisce il guadagno (il mu 'totale' scende da circa 30 a circa 15) e si ha un pilotaggio più 'alla Imai' della 6080.
Non ho fatto simulazioni ne' misure.
D.