Pagina 1 di 1
Inviato: 25 ott 2005, 18:07
da riccardo
Ciao.
Mi è venuta questa curiosità:
quali sono i 5, o 6 migliori progetti in commercio come Kit, che per dire, sono già buoni all'ascolto, hanno un prezzo mediamente sostenibile da molti, e che magari , essendo già "solidi" possono essere migliorati con ragionevoli ritocchi, senza stravolgerne il pensiero progettuale dell'autore, che anzi andrebbe riconosciuto e sottolineato?
Vi faccio un esempio (lasciamo da parte il My_Ref che se lo miglioriamo facciamo fallire anche MCIntosh....)
Dico il mio esempio, giusto per chiarire quelo che voglio dire
Inizio dal principe dei Kit per qualità prezzo:
Lo scherzo di Luca Chiomenti
Saluti
R.R.
Inviato: 25 ott 2005, 19:18
da plovati
e gli altri 4?
io aggiungerei il Lilliput.
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 ott 2005, 20:38
da kwinana
Io aggiungerei anche Ella di Alessandro Coppi.
Ha un suono veramente piacevole, ammaliante... :o
Lo ricollego spesso e volentieri per lasciarmi trasportare nella sua magia.
Ciao
Marco
Inviato: 25 ott 2005, 22:08
da plovati
ecco, di quel progetto non ho mai capito quanto sia la impedenza di uscita o se vuoi il damping factor. Potresti misurarlo? Basta mettere un Cd con una traccia a 50 o 100Hz, attaccare una resistenza (diciamo 10ohm 10W) al posto dell'altoparlante, misurare la tensione col tester in Ac. Poi mettere in parallelo un'altra resistenza e misurare ancora la tensione.
_________
Piergiorgio
Inviato: 26 ott 2005, 00:30
da triodo56
Un saluto a tutti i partecipanti al forum.
D'accordo sul lilliput: lo possiedo e mi è tanto piaciuto il suono che un passo alla volta l'ho modificato al punto che adesso ha una 6h30pi in sostituzione della e88cc (ho ovviamente cambiato il punto di lavoro), realizzato alimentazione separata e indipendente per driver e valvola finale con in più dopo il primo LC due rami indipendenti per i due canali, in tutto 6 induttanze di filtro, (dimenticavo l'alimentazione della driver è a ingresso induttivo) e ultimo ritocco di qualche settimana fa carico anodico 70H sulla 6h30pi: il suono è migliorato in maniera eclatante!
Il pre che uso è un altro kit di costruire hi-fi che mi sono costruito con componentistica di leonardo lamberti di megahertz (persona squisita), l'euridice che non ha proprio un costo contenuto ma ha un suono di altissimo livello, molto naturale, pieno e vivo.
di nuovo saluti a tutti e buone sperimentazioni. Giancarlo da Genova.

Inviato: 26 ott 2005, 03:26
da plovati
Ciao, Giancarlo, benvenuto!
Postaci uno schema della tua modifica, che mi sembra interessante.
Grazie,
_________
Piergiorgio
Inviato: 26 ott 2005, 20:28
da kwinana
Piergiorgio,
ti misuro l'impedenza di uscita. Mi fido delle tue istruzioni, certo di non fare un fritto misto!
Mi procuro la resistenza citata e ti mando le letture.
Tu però mi spieghi come leggi questa impedenza? Cosa ti dice esattamente?
Ti farò sapere quanto prima.
Ciao
Marco
Inviato: 26 ott 2005, 21:02
da mr2a3
Aspetto anch'io con curiosità il risultato delle misure, tempo fa infatti mi ero posto la stessa domanda.
In realtà Alessandro mi aveva abbastanza convinto, spiegandomi che in Ella l'ECC83 è praticamente un ampli di corrente con il transistor che guadagna invece sia in corrente che in tensione.
Soprattutto in tensione visto la bassa corrente di polarizzazione e la Classe A.
Quindi la bassa R del transistor e il trafo dovrebbero determinare una bassa impedenza di uscita (?)
Ciao
Massimo
Inviato: 26 ott 2005, 21:31
da kwinana
Non so, ma mi adegue... e vi darò le letture!!
Come ben sapete ormai, non sono una cima in materia e anzi ogni volta che credo di essermi fatto una certa cultura... ecco qualcuno che posta qualcosa e mi crolla la montagna.
Quello che so per certo è quello che sento e come riconoscere la buona musica ben riprodotta. Anche in questo momento sto ascoltando Diana Krall con Ella e..... ed è sempre un piacere, signorina!
Ciao
Marco
Inviato: 26 ott 2005, 22:03
da no_nfb
Io aggiungerei anche Ella di Alessandro Coppi.
Ha un suono veramente piacevole, ammaliante...
Lo ricollego spesso e volentieri per lasciarmi trasportare nella sua magia.
Ciao
Marco
Quoto e straquoto,
l'ho costruito anch'io e continua a piacermi.
Per Piergiorgio:
potrei farti la misura per l'impedenza ma il mio esemplare monta 2 TU
non originali.
Antonio
Inviato: 26 ott 2005, 22:15
da mr2a3
Mi procuro la resistenza citata e ti mando le letture.
Tu però mi spieghi come leggi questa impedenza? Cosa ti dice esattamente?
Vediamo se "ti indirizzo".
Se l'ampli misurato avesse impedenza di uscita = 0 ai capi della R e della R/2 (carico) leggeresti la stessa tensione, e corrente raddoppiata nel secondo caso.
Ovvio che parliamo di pochi V, overo potenze ben gestibili dall'ampli.
L'eventuale impedenza di uscita dell'ampli invece è semplificabile come una R in serie, per cui con il carico formerebbe un partitore, con la "R in serie" sempre uguale e due diverse R di carico (nei due casi). Quindi misurando le due tensioni e ricavando le due correnti . . . . . vuoi provare ad arrivarci da solo?
Ciao!
Massimo
P.S. Quando fai queste misure non ti dimenticare di "caricare" anche l'altro canale, magari, se non ti piace il rombo dei 100Hz, con un'altra R da 10 Ohm 10W (così in tutto ne devi comperare 3).
P.P.S. Già che ci sei fai le misura anche a 1.000 Hz
Inviato: 28 ott 2005, 22:25
da plovati
Allora:
Ne mancano 3...
_________
Piergiorgio
Inviato: 31 ott 2005, 04:08
da audiofanatic
Allora:
Ne mancano 3...
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 28/10/2005 : 17:25:52
E i modulini di Futura Elettronica?, c'è un Mosfet a 30 euro e un Darlington a 21, soprattutto il secondo sembra ottimo per moduli di casse amplificate
MODULO AMPLIFICATORE 200W • 8220-K8060
Compatto modulo di potenza mono in scatola di montaggio completo di circuito di alimentazione (trasformatore escluso) . Il kit comprende tutti i componenti e le minuterie ad eccezione del dissipatore e del trasformatore di alimentazione. E' in grado di erogare una potenza musicale massima di 200 watt su un carico di 4 Ohm (100 watt effettivi) o 70 watt su 8 Ohm.
tra l'altro nella pagina di presentazione è raffigurato un diffusore DIY molto particolare, in carico isobarico
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 31 ott 2005, 20:33
da kwinana
PG, Massimo,
ho recuperato le resistenze e sto cercando di isolare con il PC le frequenze desiderate da un disco di test che spara tutto lo spettro... che ve lo dico a fare.... impossibile.
Dove le trovo? Esiste sul web un generatore di frequenze per comuni mortali (mortalis simplex

).
Altrimenti mi potreste sempre mandare un mp3... PG tu hai il mio indirizzo...
Ciao
Marco
Inviato: 31 ott 2005, 21:11
da MBaudino
Dove le trovo? Esiste sul web un generatore di frequenze per comuni mortali
Non mi è chiaro se ti riferisci ai generatori BF che utilizzano la scheda audio del PC; se è così una la trovi in:
http://www.audiotester.de/
vai nella sezione download. Il Web è comunque pieno di sw del genere.
Se non è così, scusa per la banalità
Ciao
Mauro
Inviato: 01 nov 2005, 04:11
da triodo56
Un saluto a tutti e, un pò in ritardo, rispondo alla richiesta di piergiorgo (plovati). Appena avrò un po' di tempo cercherò di illustrare lo schema del lilliput con le modifiche.
Ciao Giancarlo.

Inviato: 01 nov 2005, 06:21
da plovati
le frequenze desiderate da un disco di test che spara tutto lo spettro... che ve lo dico a fare.... impossibile.
Dove le trovo? Esiste sul web un generatore di frequenze per comuni mortali (mortalis simplex

).
Originariamente inviato da kwinana - 31/10/2005 : 14:33:45
http://www.mariohifi.it/cd_test.htm
_________
Piergiorgio
Inviato: 01 nov 2005, 15:24
da kwinana
Nessuna banalità Mauro, era proprio quello che cercavo, anzi meglio!
Allora PG, ho fatto le misure che risultano consistenti sui due canali. Oscillano un pochino e pertanto i dati che ti do sono le medie o meglio le letture più frequenti.
Allora queste sono le letture:
100Hz con R10 leggo 210.0mV AC
100Hz con R5 leggo 109.0mV AC
50Hz con R10 leggo 198.5mV AC
50Hz con R5 leggo 105.1mV AC
Il tester che ho è un FLUKE 87III (comprato nel 1999 e mai calibrato) e con i due pin in corto da una lettura di 2.6mV.
A questo punto sono curioso di conoscere le tue valutazioni in merito.
Ciao
Marco
Inviato: 01 nov 2005, 15:32
da kwinana
Riguardo al post precedente, è chiaro che le letture non sono assolute.
La frequenza era generata dal PC, il generatore di frequenza aveva l'uscita regolata a -46dB, il volume di uscita del PC era bassino (sul quarto direi) e il volume del pre integrato di Ella era al valore del mio volume di ascolto (45%). E' chiaro che variando qualsiasi dei tre volumi... variava la lettura. Lapalissiano, ma giusto per essere chiari.
Ciao
Marco
Inviato: 01 nov 2005, 20:19
da plovati
Non è necessario eseguire misure assolute, basta che il segnale sia sempre lo stesso nei due casi.
Ora, prendiamo i dati a 100Hz:
V2= (R=10ohm) 0,21V
V1=(R=5ohm) 0,109V
Ne segue per la legge di Ohm:
I2= 0,21V/10ohm = 0,021A
I1= 0,109V/5ohm = 0,0218A
Sempre per la legge di Ohm, la resistenza di uscita, che è un aresistenza dinamica, vale a dire misurata con le
variazioni di segnale non con i livelli assoluti, sarà:
Ro= (V2-V1)/(I1-I2)
Quindi il tuo ampli ha una resistenza di uscita di ...
per confronto, ho misurato con Primo (SE di 6EM7 con feedback) i seguenti valori, utilizzando due resistenze da 3,3ohm, prima in serie e poi in parallelo:
6,6ohm (serie) Vo=0,47V rms
1,65ohm (parallelo) Vo=0,37V rms
che signifia una Ro di circa 0,6 ohm.
Di Ella è interessante anche approfondire la funzione della R da 47 k e la variante che era stata proposta inizialmente, ma poi sconsigliata, ricalcata sulla Connessione a Super Triodo giapponese:
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 nov 2005, 00:14
da plovati
Allora:
Ne mancano 3...
Originariamente inviato da plovati - 28/10/2005 : 17:25:52
Volevo dire ne mancano 2..
Comunque mancano ancora all'appello per completare la lista dei 5.
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 nov 2005, 00:54
da _YTS_
leggendo qua è la in rete anche il Kit n.1
S.E.di PCL86 di una nota azienda costruttrice di trasformatori dovrebbe essere bensuonante, accessibile economicamente, e personalizzabile.
spero abbiate capito a cosa mi riferisco.
ciaoo
Inviato: 25 nov 2005, 02:20
da plovati
Si, è il Kit ultimo di Novarria. Nessun problema a fare nomi e cognomi qui, purchè non a vanvera e per insultare senza contraddittorio.
E' evidentemente nato (il kit n.1 non Novarria) come derivazione dell'insulto finale di TNT-audio. Non lo ho costruito, pero', per cui non saprei dire se sia o meno buono. Di buono ha di sicuro il prezzo. Qualcuno puo' aggiornarci?
_________
Piergiorgio
Inviato: 08 lug 2006, 02:59
da plovati
ne mancano ancora 2...
_________
Piergiorgio
Inviato: 08 lug 2006, 04:02
da poluca
Anche se un progetto datato il triodino perchè no!
Un saluto.
Inviato: 08 lug 2006, 04:46
da Giaime
Che ne dite degli altri kit che ha pubblicato Novarria?
Il PP di EL84 sembra interessante (quantomeno come prezzo: si potrebbe prenderlo, buttare via lo schema e farci il progetto di PP che il buon audiog sta buttando giù).
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 08 lug 2006, 15:03
da tonino60
Ho messo le mani qualche tempo fa'su un ampli di Nuova Elettronica lx1113,preso con uno scambio di materiale con un amico.
Lo completamente modificato passando dal classico williamsonPP ad una copia del LEAK 25 con el34 a triodo,ef 86 e ecc81 come sfasatore long tail.
Erano anni che ascoltavo solo monotiodi,...eppure questo ampli è diventato il mio preferito con un suono molto dinamico,naturale e mai stancante.
Non so come va il kit classico perche' non l'ho mai ascoltato siccome su questo che avevo preso usato c'ho trovato un ef 86 all'ingresso e un'altra ef86 come sfasatore a catodina(???..)che pilotava le el34 direttamente...e era comunque ascoltabile .
. Con le mie modifiche pero' ,acccidenti....all'inizio mi ha disorientato .
Non è stato messo a punto ancora per problemi di tempo comunque a 10w ho ottenuto una distorsione del 0.93% misurata con un distorsometro.
Ho chiesto un po' in giro a gente che 'ne capisce'e pare che gli ultimi trasformatori fatti per questo kit da nuova elettronica siano molto buoni.
Mi piacerebbe misurarne la risposta in frequenza ma con i miei dischi test arrivo fino a 20.0000 hz.
Qualcuno ha qualche traccia con segnali piu'alti magari da masterizzare su dvd?
