Inviato: 26 ago 2006, 03:21
L' articolo di Mazzetti e De Luca riporta in prima colonna a pag 36 un' affermazione di cui non riesco a capire il significato, relativa al primo diffusore esaminato al VI concorso Ciare (sezione Novice).
Gli autori scrivono che:
.... da CHF 90....
La sezione novice si apriva con un interessante tre vie ispirato all' H03.3 di buona raffinatezza in gamma medio alta ma con delle limitazioni in basso probabilmente rintracciabili nella particolare costruzione del mobile (sandwich composito di medite e sabbia compressa e multistrato) di sezione trapezoidale.
........
Il testo non è chiarissimo. Potrebbero essere possibili almeno due interpretazioni della frase, ovvero che la ''limitazione''alla gamma bassa sia da imputarsi ad una delle due seguenti scelte costruttive del mobile:
a) sezione trapezoidale del mobile
b) sandwich medite/sabbia/multistrato
In ambedue i casi non mi è chiaro il motivo per il quale una delle due scelte costruttive del mobile (o ambedue) possa limitare la risposta in gamma bassa.
Anzi, pensavo che entrambe avessero effetti positivi sul suono: la seconda nel ridurre le onde stazionarie e le risonanze del mobile, la prima nell' evitare colorazioni del suono da parte delle pareti del mobile.
Qualche parere in merito?
Mauro
Gli autori scrivono che:
.... da CHF 90....
La sezione novice si apriva con un interessante tre vie ispirato all' H03.3 di buona raffinatezza in gamma medio alta ma con delle limitazioni in basso probabilmente rintracciabili nella particolare costruzione del mobile (sandwich composito di medite e sabbia compressa e multistrato) di sezione trapezoidale.
........
Il testo non è chiarissimo. Potrebbero essere possibili almeno due interpretazioni della frase, ovvero che la ''limitazione''alla gamma bassa sia da imputarsi ad una delle due seguenti scelte costruttive del mobile:
a) sezione trapezoidale del mobile
b) sandwich medite/sabbia/multistrato
In ambedue i casi non mi è chiaro il motivo per il quale una delle due scelte costruttive del mobile (o ambedue) possa limitare la risposta in gamma bassa.
Anzi, pensavo che entrambe avessero effetti positivi sul suono: la seconda nel ridurre le onde stazionarie e le risonanze del mobile, la prima nell' evitare colorazioni del suono da parte delle pareti del mobile.
Qualche parere in merito?
Mauro