Pagina 1 di 1

pre cathode follower

Inviato: 09 mar 2018, 10:43
da fabrizioli
Cercavo lo schema di un buffler cathode follower che avesse un una bella (si fa per dire)distorsione di 2a armonica .Voglio dire che si senta che c'e' una valvola,poiche' sono costretto per motivi di sicurezza(bambini in giro per casa)a usare finali a stato solido.Avevo pensato alle 6sn7 o similari .Non mi interessa il guadagno, basta che si senta la valvola.Avete qualche schema da postare?In rete non riesco a trovare nulla..Grazie a chi abbia voglia di rispondermi.

Re: pre cathode follower

Inviato: 09 mar 2018, 13:35
da docelektro
puoi avere tutti i finali a valvole che vuoi in casa anche con i bimbi piccoli. E' sufficiente,invece di metterli come fanno certa gente con i valvoloni esposti (e magari la placca sul valvolone collegata con un morsetto non isolato) ,montarli dentro un bel rack da 19 pollici e 3 o 5 unità. Se ben organizzato ci sta anche un doppio push pull di EL34. E sopra una gattina puo' anche partorire sopra in tutta sicurezza.

Se invece vuoi un PRE,bè tieni presente che prima che uscissero gli stato solido TUTTI i pre erano a valvole e ancora adesso li producono.

Fare uno stadio "correttore" a valvola è possibile,ma non aspettarti grandi cose. La 12 A U7 puo' lavorare a catodo in uscita ,come lo possono fare un po' tutte le valvole e IN TEORIA si puo' fare un pre tutto a valvole. Nuova elettronica aveva in catalogo un pre a valvole ,usato penso che lo trovi a poco e magari trovi lo schema su internet.

Ma non appena arrivi al clipping sul finale la presenza del silicio si rileva in tutto il suo "splendore". Se non trovi nulla su internet che è una fucina di idee è perchè probabilmente tutte le soluzioni sarebbero mediocri.
A me era capitato in riparazione un CESSO (e scusate) che di fatto usava due comuni integrati come finali e poi il segnale di ingresso lo faceva passare da due triodini a guadagno unitario montati lì a fare esaurire il loro catodo con 20 volt di anodica.

E' una cosa triste,per favore non facciamola. Anche perchè quando arrivi al clipping sembra il sonagliare della slitta di babbo natale.


P.S. quando ero piccolo se mai mi fossi AVVICINATO alla radio di casa (un coso a valvole con il giradischi sopra) con le mani bagnate o a piedi scalzi mio nonno mi avrebbe girato la faccia con uno schiaffone....come cambiano i tempi

Re: pre cathode follower

Inviato: 09 mar 2018, 13:57
da fabrizioli
docelektro ha scritto:puoi avere tutti i finali a valvole che vuoi in casa anche con i bimbi piccoli. E' sufficiente,invece di metterli come fanno certa gente con i valvoloni esposti (e magari la placca sul valvolone collegata con un morsetto non isolato) ,montarli dentro un bel rack da 19 pollici e 3 o 5 unità. Se ben organizzato ci sta anche un doppio push pull di EL34. E sopra una gattina puo' anche partorire sopra in tutta sicurezza.

Se invece vuoi un PRE,bè tieni presente che prima che uscissero gli stato solido TUTTI i pre erano a valvole e ancora adesso li producono.

Fare uno stadio "correttore" a valvola è possibile,ma non aspettarti grandi cose. La 12 A U7 puo' lavorare a catodo in uscita ,come lo possono fare un po' tutte le valvole e IN TEORIA si puo' fare un pre tutto a valvole.

Ma non appena arrivi al clipping sul finale la presenza del silicio si rileva in tutto il suo "splendore". Se non trovi nulla su internet che è una fucina di idee è perchè probabilmente tutte le soluzioni sarebbero mediocri.
A me era capitato in riparazione un CESSO (e scusate) che di fatto usava due comuni integrati come finali e poi il segnale di ingresso lo faceva passare da due triodini a guadagno unitario montati lì a fare esaurire il loro catodo con 20 volt di anodica.

E' una cosa triste,per favore non facciamola. Anche perchè quando arrivi al clipping sembra il sonagliare della slitta di babbo natale.


P.S. quando ero piccolo se mai mi fossi AVVICINATO alla radio di casa (un coso a valvole con il giradischi sopra) con le mani bagnate o a piedi scalzi mio nonno mi avrebbe girato la faccia con uno schiaffone....come cambiano i tempi
Lo so che tanto il suono valvolare non sara mai come col finale a valvole puro.Pero' cercavo di limitare la timbrica transistorica che non amo molto..Questa esperienza con lo stato solido mi ha fatto capire il discorso impedenze.Transistor e valvole non e' che vadano molto daccordo su questi parametri.<Per cio' cercavo un cathode follower ,che da questo lato con la bassa impedenza di uscita, mi sembra che lavori bene con sistemi da 20k o 10k d'impedenza di ingresso.Per questo cercavo qualcosa con 6sn7 o simili visto che hanno una bella timbrica.In rete non trovo nulla,,, :sad: P.s .condivido in pieno il discorso del "nonno".Purtoppo oggi se dai un "sano" schiaffone rischi anche la denuncia..(sopratutto se i figli non sono tuoi).Che ci vuoi fa'...i genitori picchiano anche i professori a scuola..., ai miei tempi mio padre avrebbe vergato me.. :smile:

Re: pre cathode follower

Inviato: 10 mar 2018, 10:08
da docelektro
se hai internet sul telefonino c'è una app per calcolarlo

https://www.ampbooks.com/mobile/amplifi ... -follower/

In teoria se vuoi che sia prossima alla distorsione tienti al limite dei valori. Quindi calcola tutto al limite delle prestazioni del tubo. Anche se (secondo me) converrebbe fare un PRE vero e proprio con un triodo "classico" ECC83 o 6Eu7 prima e la 6Sn7 dopo

https://www.radiomuseum.org/tubes/tube_6sn7gt.html

Re: pre cathode follower

Inviato: 10 mar 2018, 20:48
da fabrizioli
docelektro ha scritto:se hai internet sul telefonino c'è una app per calcolarlo

https://www.ampbooks.com/mobile/amplifi ... -follower/

In teoria se vuoi che sia prossima alla distorsione tienti al limite dei valori. Quindi calcola tutto al limite delle prestazioni del tubo. Anche se (secondo me) converrebbe fare un PRE vero e proprio con un triodo "classico" ECC83 o 6Eu7 prima e la 6Sn7 dopo

https://www.radiomuseum.org/tubes/tube_6sn7gt.html
Ti ringrazio.Il sito e' carino ma non ho capito l'anodica quanto dovrebbe essere? 130 v per una ecc88 e 250v per una 6sn7? E' che senza oscilloscopio la cosa diventerebbe un po' empirica credo..Comunque se non faccio danni con quei valori che ho detto provero'.

Re: pre cathode follower

Inviato: 11 mar 2018, 06:10
da docelektro
l'anodica è CHIARAMENTE specificata su ogni datasheet di ogni valvola come è specificata chiaramente la corrente. Se loro prevedono un massimo di 50 mA tu stai a 45 o a 49 . Idem per la tensione se loro chiedono un massimo di 250 tu stai a 240. La ECC 88 richiede 90 V di anodica secondo il sito ,il 130 è il massimo assoluto per cui tu tienti SICURAMENTE sotto i 130,al massimo fai in modo di avere la partenza da 130 V poi la resistenza sull'anodo e 90 V sulla valvola rispetto al catodo
http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=ecc88

Quello che danneggia la valvola è la POTENZA dissipata ,se prevedono un anodica di 250 volt e una corrente di 10 mA è perchè la placca puo' dissipare 2,5 W . E' tutta matematica.

E poi diciamolo pure sto vedendo in giro un po' troppi circuiti valvolari che invece di lavorare dormono,tra i finali con presa ultralineare quasi sulla placca,triodi sfruttati al 50% . Vogliamo buttarlo giu' l'accelleratore? Un bel P-P di el 84 da 20 watt senza presa intermedia no? Non dico di arrivare a incrociare le griglie schermo ma almeno sfruttiamo tutto il sfruttabile.

Gia' la valvola ha un consumo a vuoto elevato grazie al filamento ma almeno facciamola camminare! Ho visto gente usare 6 triodi (3 doppie) per un pre RIAA....PER UN CANALE.... noooooooo :n: Dai retta a me,un bel triodo ECC come pre e porti su il segnale (almeno a 4 volt) ,poi metti l'inseguitore catodico .

Che finale devi pilotare? magari un bel warfedale pro MP 1800? (secondo me uno tra i piu' affidabili ampli stato solido esitenti,peccato che costi carissimo)

Re: pre cathode follower

Inviato: 11 mar 2018, 19:47
da fabrizioli
docelektro ha scritto:l'anodica è CHIARAMENTE specificata su ogni datasheet di ogni valvola come è specificata chiaramente la corrente. Se loro prevedono un massimo di 50 mA tu stai a 45 o a 49 . Idem per la tensione se loro chiedono un massimo di 250 tu stai a 240. La ECC 88 richiede 90 V di anodica secondo il sito ,il 130 è il massimo assoluto per cui tu tienti SICURAMENTE sotto i 130,al massimo fai in modo di avere la partenza da 130 V poi la resistenza sull'anodo e 90 V sulla valvola rispetto al catodo
http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=ecc88

Quello che danneggia la valvola è la POTENZA dissipata ,se prevedono un anodica di 250 volt e una corrente di 10 mA è perchè la placca puo' dissipare 2,5 W . E' tutta matematica.

E poi diciamolo pure sto vedendo in giro un po' troppi circuiti valvolari che invece di lavorare dormono,tra i finali con presa ultralineare quasi sulla placca,triodi sfruttati al 50% . Vogliamo buttarlo giu' l'accelleratore? Un bel P-P di el 84 da 20 watt senza presa intermedia no? Non dico di arrivare a incrociare le griglie schermo ma almeno sfruttiamo tutto il sfruttabile.

Gia' la valvola ha un consumo a vuoto elevato grazie al filamento ma almeno facciamola camminare! Ho visto gente usare 6 triodi (3 doppie) per un pre RIAA....PER UN CANALE.... noooooooo :n: Dai retta a me,un bel triodo ECC come pre e porti su il segnale (almeno a 4 volt) ,poi metti l'inseguitore catodico .

Che finale devi pilotare? magari un bel warfedale pro MP 1800? (secondo me uno tra i piu' affidabili ampli stato solido esitenti,peccato che costi carissimo)
Magari pilotassi un finale cosi..Niente mi son messo a far esperimenti come passatempo con TAmp ,e integratini di tutti i tipi (lm386,tda 7297ecc).Per ora il migliore e' proprio quello con tda 2050.Devo dire pero' che monta tutti elettrolitici panasonic low esr. e mkp 10 wima e le differenze si sono sentite appena montati...a parte i Wima che hanno bisogno di un po' di ore per aprirsi.Mi sembra che in questi sistemi ci voglia per forza un cathode follower per rendere il tutto perlomeno gradevole.

Re: pre cathode follower

Inviato: 12 mar 2018, 05:40
da docelektro
l'lm 386 va bene solo in cuffia,lo alimenti a 6 volt e lui verrà usato anche dai tuoi nipoti. il tda 7297 non era quello a mosfet a 4 canali? Ci avevo fatto un sub attivo a prova di bambino perchè alimentato a bassa tensione,faceva discretamente il suo lavoro. Il tda 2050 si....effettivamente fa bene il suo lavoro. ma la timbrica dello stato solido è quella e se arriva alla saturazione apriti cielo.

E studiare un valvolare "in rack" fatti due conti e se rinunci all'esibizionismo di chi mette le valvole fuori puoi sempre farti un bel push pull . _Magari di 6L6 ammesso che trovi chi ti costruisce i trasformatori

Re: pre cathode follower

Inviato: 12 mag 2018, 07:20
da fscarpa58
ciao
scusa se tiro su questo post un po' vecchio.
Ci sono dei prodotti (o finiti o da montare, anche su ebay) pensati proprio come aggiunta al sistema di amplificazione,
ad esempio dopo la sorgente o fra pre e finale, per dare al suono un'impronta valvolare.
Ricordo di aver letto da qualche parte di un apparecchio con regolazione del tasso di 2a armonica in modo
da ottenere l'effetto desiderato.
Certo non sono il massimo e a mio avviso sporcano solo il suono ma...esistono. Ricordo quando ero ragazzo
(anni 70') se non avevi l'espansore di dinamica e l'equalizzatore eri uno sfigato. Poi ho cacciato tutto.
Tornando ai cosiddetti "tubalizer" (es. http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=3913)
con google ne trovi quanti ne vuoi. Musical Fidelity aveva in catalogo apparecchi del genere ma per altro scopo.
L'X10D ad esempio è un buffer con alimentatore da muro con impedenza di uscita molto bassa , tipo 30 Ohm.
Ma credo sia difficile "sentirlo", ha più la funzione di adattatore di impedenza nei casi in cui servisse. E' comunque retroazionato
ingresso/uscita(guadagno leggermente maggiore di 1).
qui la scheda clone per il montaggio
https://www.ebay.com/itm/1set-ECC88-692 ... 1529454794

ci sono tante varianti dello schema, questa è una , magari si può migliorare l'alimentazione.
Sarebbe forse più interessante disegnare uno schema a distorsione variabile.
ma è anche facile trasformarlo in un cathode follower

Re: pre cathode follower

Inviato: 14 mag 2018, 11:42
da UnixMan
Perché non provare con questi? :)

https://korgnutube.com/en/guide/

Re: pre cathode follower

Inviato: 14 mag 2018, 15:47
da docelektro
I nuvistori non muoiono mai he he he

io però non riesco a capire una cosa. Invece di fare la solita cosetta con guadagno uno perchè non spolpare uno stadio SS finale lasciando solo lo stretto indispensabile (vedi stadio corrente di riposo) e quindi fai un finale che voglia una decina di volt e lo piloti a valvole

Cercati lo schema della serie VX di HH electronics e guarda cosa puoi tirare via e poi lo piloti con il tuo circuito valvolare e se prendi un mostro da 1200W non arriverai mai alla saturazione