Pagina 1 di 2

6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 29 gen 2018, 11:34
da vexator
cercavo su ebay una 6922, ho trovato una equivalente sovietica, la 6n1p-vi (6h1п-ви)
Qualcuno ha avuto modo di provarla, di "sentirla"?

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 29 gen 2018, 12:14
da gluca
a me non è piaciuta

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 29 gen 2018, 12:20
da UnixMan
vexator ha scritto:cercavo su ebay una 6922, ho trovato una equivalente sovietica, la 6n1p-vi (6h1п-ви)
Nononono!!! :shake:

L'equivalente sovietica delle ECC88/E88CC/6922 è la 6n23!

La 6N1P è un tubo "general purpose", ottimo anche per l'audio, ma è sensibilmente diverso dalle Ecc88/6922 e non ha equivalenti diretti tra i tubi "occidentali".

Per alcuni aspetti "somiglia" vagamente alle 6922, ma non è equivalente. Rispetto a queste ha corrente anodica e di filamento sensibilmente maggiori, guadagno (mu) più basso e resistenza interna (rp) minore.

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 29 gen 2018, 12:26
da vexator
grazie mille Paolo

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 29 gen 2018, 16:22
da MTBE
Salve, Vexator
per darti un idea delle differenze ti allego una tabelle di alcune prove fatte a illo tempore con le valvole citate. Le prime 5 righe a sinistra, Va-Vak-Ug-B+-Ia-Ra-Rk.

Sciao
Piero

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 30 gen 2018, 06:47
da vexator
grazie mille!!!

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 09:29
da beat2001
Tra le equivalenti delle ECC88/E88CC (che tra l'altro non sono proprio equivalenti tra loro) ho scoperto e provato con grande soddisfazione (per i risultati all'ascolto) una valvolina sub-miniatura con "frame grid" : la 7963 Sylvania.
Si può utilizzare benissimo in ogni circuito per rimpiazzare la ECC88 : basta fare attenzione a non dargli più di 165V sull'anodo.
Ha bisogno di un "socket" di adattamento.
Ha un guadagno un pò più alto della ECC88 (che spesso torna comodo), ma soprattutto - grazie alla griglia "frame" - è strepitosa all'ascolto surclassando anche le blasonate Cca et similia, oggi acquistabili a prezzi da capogiro.
Io ho sostituito la ECC88 nello stadio di uscita del DAC con una 7963 e da allora non sono tornato più indietro ...
Cerco di postare una foto della 7963.

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 09:48
da vexator
ottimo! da provare
grazie

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 09:59
da gluca
interessante!

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 10:38
da beat2001
Allego una foto della valvolina in questione sul suo adattatore.
Se gluca e vexator si trovano a passare in zona TA posso regalare a loro un campione.

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 10:47
da beat2001

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 10:50
da vexator
beat2001 ha scritto:Se gluca e vexator si trovano a passare in zona TA
io sono nato, vivo, lavoro e probabilmente morirò a Taranto :grin:
dove sei esattamente?

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 11:05
da beat2001
x vexator :
Ho cercato di inviarti un messaggio privato, senza riuscirvi.
Non posso, credo, inviarti le mie coordinate o altri dati di contatto pubblicamente qui sul forum.
Prova tu a inviami un messaggio privato e vediamo se possiamo incontrarci e fare 2 chiacchiere ...

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 11:08
da UnixMan
beat2001 ha scritto:[...] grazie alla griglia "frame" - è strepitosa all'ascolto surclassando anche le blasonate Cca et similia, oggi acquistabili a prezzi da capogiro.
ehm... la griglia "frame" è una caratteristica che hanno tutte le ECC88/E88CC/6922 !

(quanto meno quelle degne di tale nome. Se poi ci siano tubi simili, magari anche marchiati in tal modo, che non ce l'hanno non lo so... ma sarebbero praticamente dei "fake").

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 11:28
da beat2001
Non mi risulta che tutte le ECC88 e E88CC abbiano la griglia frame.
La griglia frame ce l'hanno le ECC803S della Telefunken che viaggiano a prezzi ormai intorno al migliaio di euro cadauna. Altre, ancora, sono le EC8020.
Al giorno d'oggi più nessuno è in grado di fare un tubo con la griglia frame, che non bisogna confondere con l'anodo "mesh", che pure questo più nisciuno è riuscito a fare se non - anni fa - un certo Alesa Vaic ...

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 11:32
da beat2001
x vexator :
Finalmente (pare) sono riuscito a inviarti in p.m. il mio numero di cellulare dove puoi contattarmi.

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 12:25
da audiofanatic
beat2001 ha scritto:Non mi risulta che tutte le ECC88 e E88CC abbiano la griglia frame.
La griglia frame ce l'hanno le ECC803S della Telefunken che viaggiano a prezzi ormai intorno al migliaio di euro cadauna. Altre, ancora, sono le EC8020.
Al giorno d'oggi più nessuno è in grado di fare un tubo con la griglia frame, che non bisogna confondere con l'anodo "mesh", che pure questo più nisciuno è riuscito a fare se non - anni fa - un certo Alesa Vaic ...
Anche a me risulta che la ECC88 ha come caratteristica distintiva proprio la frame grid

Filippo

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 14:23
da vexator
mi spiegate cosa è la griglia frame? o meglio, perché sarebbe migliore?

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 15:11
da UnixMan
beat2001 ha scritto:Non mi risulta che tutte le ECC88 e E88CC abbiano la griglia frame.
...e ti sbagli. Basta guardare le caratteristiche (in particolare il valore della transconduttanza) per capirlo. :wink:

Lo dice perfino Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/6DJ8 :grin:

Tra i tubi meno antichi (la frame-grid è stata introdotta intorno al 1960), specie quelli pensati per essere impiegati (anche) a frequenze elevate (come le 6DJ8, ECC88, ecc., che sono state create per gli stadi di ingresso dei ricevitori TV), la "frame grid" non è affatto una caratteristica rara.

http://www.r-type.org/articles/art-161.htm

https://en.wikipedia.org/wiki/Control_grid#Construction

Re: 6n1p-vi (6h1п-ви)

Inviato: 31 gen 2018, 15:19
da UnixMan
vexator ha scritto:mi spiegate cosa è la griglia frame? o meglio, perché sarebbe migliore?
https://en.wikipedia.org/wiki/Control_grid#Construction

in sostanza è un modo "nuovo" (ai tempi...) di costruire le griglie che permette di realizzare griglie più sottili e precise rispetto a quelle impiegate dai tubi più antichi. Questo tra le altre cose consente anche di poter posizionare la griglia di controllo più vicina al catodo, cosa che comporta la possibilità di ottenere transconduttanze sensibilmente più alte (la transconduttanza è il "vero guadagno" del tubo).