Richiesta consigli per diffusori "semi-monster"
Inviato: 11 gen 2018, 13:46
Ciao a tutti!
Dopo che, in un altro thread, Filippo mi ha messo qualche dubbio su un progetto che stavo facendo relativamente a un diffusore da pavimento, ho deciso di rivedere un po' l'approccio dall'inizio.
L'obiettivo è un sistema che, senza vincoli di spazio occupato in termini di volume (ingombro massimo 40x40x200 cm diciamo), copra tutte le audiofrequenze con buona sensibilità (cioè >90 dB) senza aver bisogno di un subwoofer separato. Questo verrà pilotato con amplificatori assolutamente eterogenei: dal T-Amp al Gainclone, da un finale a mosfet al valvolare in AB con le KT88. Per cui la preferenza è per gli 8 Ohm (motivi tecnici) e la sospensione pneumatica almeno per la parte sopra i 70-100 Hz (motivi di gusti personali).
Sto iniziando a ragionare su tre ipotesi:
1) un diffusore a colonna che integri un 3 vie più (magari orientato verso il pavimento), un subwoofer; farei le 3 vie in sospensione pneumatica ed eventualmente solo il sub in reflex. Mi lascerei, posteriormente, un box con lo spazio per provare sia una componentistica di filtraggio passiva, sia per piazzarci eventualmente un amplificatore dedicato al subwoofer, anche se a me piace molto poco il trasporto del segnale a bassa potenza dai lettori alle casse, quindi il sub attivo lo terrei come "extrema ratio";
2) un 3 vie classico ma con un subwoofer al posto del woofer e un mid/midwoofer che copra bene i 250-2500 Hz, in quanto non riesco a trovare un 8 Ohm per cassa chiusa che vada bene in tal senso (cioè che mi dia >90dB a una trentacinquina di Hz). Come sub, per esempio, mi soddisferebbe (sulla carta!) il Focal Performance Sub P 30 DB (è a 4+4 ohm ma ovviamente collegherei le bobine in parallelo per avere sempre gli 8 ohm.
3) un sub unito a un extended range e, se proprio serve, a un [super?]tweeter.
Ad esempio il sub di cui al punto sopra in unione con due Ciare CH250 messi in serie (sempre per gli 8 ohm
) e un tweeter per andare sopra i 2.5Khz evitando di far fare quella zona al CH250 (ho letto che non è meraviglioso sopra i 2KHz, per usare un eufemismo
).
Vincoli di budget ovviamente ce ne sono, ma non bassissimi. Per la serie: non consideriamo soluzioni esoteriche da 4000€ di altoparlanti... ma 1.000-1.500€ ce li potrei spendere. Anche perché poi dovrò spendere non molto di meno per lavorare il legno...
Insomma, come avrete capito la libertà è molta e, conseguentemente, le possibilità infinite. Ragion per cui vengo a chiedere la vostra opinione, consigli, suggerimenti e quant'altro vi venga in mente e possa essermi d'aiuto per qualcosa che (speriamo non solo sulla carta) risulti poi valido.
PS) Non ditemi "comprateli già fatti" perché sono andato a fare qualche ascolto ma nella fascia di prezzo di cui parlo trovo di MOLTO peggio delle casse pneumatiche autocostriute che uso al momento... per cui sono tornato all'autocostruzione!
Dopo che, in un altro thread, Filippo mi ha messo qualche dubbio su un progetto che stavo facendo relativamente a un diffusore da pavimento, ho deciso di rivedere un po' l'approccio dall'inizio.
L'obiettivo è un sistema che, senza vincoli di spazio occupato in termini di volume (ingombro massimo 40x40x200 cm diciamo), copra tutte le audiofrequenze con buona sensibilità (cioè >90 dB) senza aver bisogno di un subwoofer separato. Questo verrà pilotato con amplificatori assolutamente eterogenei: dal T-Amp al Gainclone, da un finale a mosfet al valvolare in AB con le KT88. Per cui la preferenza è per gli 8 Ohm (motivi tecnici) e la sospensione pneumatica almeno per la parte sopra i 70-100 Hz (motivi di gusti personali).
Sto iniziando a ragionare su tre ipotesi:
1) un diffusore a colonna che integri un 3 vie più (magari orientato verso il pavimento), un subwoofer; farei le 3 vie in sospensione pneumatica ed eventualmente solo il sub in reflex. Mi lascerei, posteriormente, un box con lo spazio per provare sia una componentistica di filtraggio passiva, sia per piazzarci eventualmente un amplificatore dedicato al subwoofer, anche se a me piace molto poco il trasporto del segnale a bassa potenza dai lettori alle casse, quindi il sub attivo lo terrei come "extrema ratio";
2) un 3 vie classico ma con un subwoofer al posto del woofer e un mid/midwoofer che copra bene i 250-2500 Hz, in quanto non riesco a trovare un 8 Ohm per cassa chiusa che vada bene in tal senso (cioè che mi dia >90dB a una trentacinquina di Hz). Come sub, per esempio, mi soddisferebbe (sulla carta!) il Focal Performance Sub P 30 DB (è a 4+4 ohm ma ovviamente collegherei le bobine in parallelo per avere sempre gli 8 ohm.
3) un sub unito a un extended range e, se proprio serve, a un [super?]tweeter.
Ad esempio il sub di cui al punto sopra in unione con due Ciare CH250 messi in serie (sempre per gli 8 ohm


Vincoli di budget ovviamente ce ne sono, ma non bassissimi. Per la serie: non consideriamo soluzioni esoteriche da 4000€ di altoparlanti... ma 1.000-1.500€ ce li potrei spendere. Anche perché poi dovrò spendere non molto di meno per lavorare il legno...
Insomma, come avrete capito la libertà è molta e, conseguentemente, le possibilità infinite. Ragion per cui vengo a chiedere la vostra opinione, consigli, suggerimenti e quant'altro vi venga in mente e possa essermi d'aiuto per qualcosa che (speriamo non solo sulla carta) risulti poi valido.
PS) Non ditemi "comprateli già fatti" perché sono andato a fare qualche ascolto ma nella fascia di prezzo di cui parlo trovo di MOLTO peggio delle casse pneumatiche autocostriute che uso al momento... per cui sono tornato all'autocostruzione!
