Trasformatori di uscita ed induttanza- Qualcuno mi aiuta ?
Inviato: 09 gen 2018, 15:03
Sto mettendo un po' d'ordine in laboratorio e sto "catalogando" un po' di piccoli trasformatori d'uscita recuperati da vecchi apparecchi
Ho un vecchio trasformatore Grundig 9054-339.02 (dalle dimensioni sarà per un SE da 3W circa, roba da radio o registratori, ovviamente, non HiFi)
determinando il rapporto di trasformazione con il solito sistema dell'alimentazione in alternata a 50Hz, se ne esce un rapporto di 10.5:1
e facendo due calcoli si ottengono 882ohm di impedenza riflessa al primario con un carico di 8ohm al secondario
se applico fisicamente un carico (resistore) di 8ohm al secondario e misuro l'impedenza riflessa al primario con un misuratore di impedenza per linee di
distribuzione altoparlanti, ottengo un'impedenza riflessa al primario di 1.8K (l'apparecchio misura usando un segnale di 1KHz)
questa differenza di impedenza riflessa è dovuta alla frequenza usata per la misura e dovrebbe essere legata all'induttanza del trasformatore (Giusto ??)
Ed a questo punto mi perdo, primo perché l'induttanza è una cosa un po' vaga (forse molto vaga) per me, secondo perché anche se mi par di ricordare qualcosa
riguardo il legame tra bontà di un TU e l'induttanza dei suoi avvolgimenti, non ricordo altro, né se sia meglio un'induttanza bassa o alta, né, nel mio caso,
cosa mi stia a significare che se misurata a 1KHz l'impedenza riflessa è più del doppio che se misurata a 50Hz (???)
Per cortesia mi aiutate ?
Grazie
K
Ho un vecchio trasformatore Grundig 9054-339.02 (dalle dimensioni sarà per un SE da 3W circa, roba da radio o registratori, ovviamente, non HiFi)
determinando il rapporto di trasformazione con il solito sistema dell'alimentazione in alternata a 50Hz, se ne esce un rapporto di 10.5:1
e facendo due calcoli si ottengono 882ohm di impedenza riflessa al primario con un carico di 8ohm al secondario
se applico fisicamente un carico (resistore) di 8ohm al secondario e misuro l'impedenza riflessa al primario con un misuratore di impedenza per linee di
distribuzione altoparlanti, ottengo un'impedenza riflessa al primario di 1.8K (l'apparecchio misura usando un segnale di 1KHz)
questa differenza di impedenza riflessa è dovuta alla frequenza usata per la misura e dovrebbe essere legata all'induttanza del trasformatore (Giusto ??)
Ed a questo punto mi perdo, primo perché l'induttanza è una cosa un po' vaga (forse molto vaga) per me, secondo perché anche se mi par di ricordare qualcosa
riguardo il legame tra bontà di un TU e l'induttanza dei suoi avvolgimenti, non ricordo altro, né se sia meglio un'induttanza bassa o alta, né, nel mio caso,
cosa mi stia a significare che se misurata a 1KHz l'impedenza riflessa è più del doppio che se misurata a 50Hz (???)
Per cortesia mi aiutate ?
Grazie
K