Pagina 1 di 1

Inviato: 23 ago 2006, 21:34
da danyx
Ciao a tutti, ho cercato un po' in giro ma non ho trovato risposte convincenti. Domanda:

Che succede se inverto la fase nei miei diffusori? non sto parlando di una singola via (tweeter per esempio) ma dell'intero diffusore (entrambe i canali). La risposta in frequenza rimane perfettamente uguale tralasciando ovviamente le piccole tolleranze degli altoparlanti nel senso che magari le sospensioni e campo magnetico non è perfettamente simmetrico nei due sensi...fino a quà ok. Ma cambia qualcosa nell'immagine stereo?

la fortuna è averla

Inviato: 23 ago 2006, 21:56
da b.olivaw
intendi la fase delle sole casse? o di tutto l'impianto?

dixit et salvavi animam meam

Inviato: 23 ago 2006, 22:07
da plovati
ricordo un test fatto a casa di mariovalvola su indicazione di Filippo...


_________
Piergiorgio

Inviato: 23 ago 2006, 23:03
da danyx
intendevo dei soli diffusori....

Piergiorgio...racconta...racconta.....mica puoi tirare il sasso e nascondera la mano no?

la fortuna è averla

Inviato: 23 ago 2006, 23:14
da audiofanatic
Ciao a tutti, ho cercato un po' in giro ma non ho trovato risposte convincenti. Domanda:

Che succede se inverto la fase nei miei diffusori? non sto parlando di una singola via (tweeter per esempio) ma dell'intero diffusore (entrambe i canali). La risposta in frequenza rimane perfettamente uguale tralasciando ovviamente le piccole tolleranze degli altoparlanti nel senso che magari le sospensioni e campo magnetico non è perfettamente simmetrico nei due sensi...fino a quà ok. Ma cambia qualcosa nell'immagine stereo?

la fortuna è averla


Originariamente inviato da danyx - 23/08/2006 : 16:34:22
di questo abbiamo discusso sul forum privato di Giussani, in pratica non cambia assolutamente nulla o, meglio, non cambia nulla ragionando in termini di fase, quello che molti pensano di identificare come fase assoluta è proprio il differente comportamento dei trasduttori, che sono asimmetrici per natura e introducono leggerissime differenze nella risposta all'impulso a seconda della fase di collegamento.
Sta di fatto che generalmente il componente si comporta meglio quando viene sollecitato verso l'esterno e quindi molte volte un diffusore a tre vie ma anche molti due vie suonano meglio con la fase totale invertita perchè il medio è invertito di fase sul crossover e girando tutto torna a muoversi nel "verso giusto"
Ora non ricordo bene, ma nel caso di Mario mi pare fosse stato fatto un ragionamento sul verso di collegamento della bobina nel driver, per cui (e JBL lo dichiara) un collegamento con il + sul + comporta un avanzamento della cupola, ma la cupola è rovesciata a caricare il rifasatore e quindi l'impulso acustico è negativo e crea una depressione nella gola della tromba invece che una compressione, e questo mi pare si sentisse abbastanza bene...

Filippo

Inviato: 23 ago 2006, 23:24
da danyx
perfetto...quello che volevo sentirmi dire, in auto per esempio posso invertire facilmente la fase degli altoparlanti direttamente dalla sorgente.... non cambia praticamente nulla :)

la fortuna è averla