Pagina 1 di 1
Consiglio acquisto nuovo giradischi
Inviato: 05 set 2017, 10:57
da mistervolt
Salve ragazzi vorrei un consiglio sull’acquisto in oggetto. Possiedo un philips F7111, amplificatore ONKYO A803 e due diffusori Sony senza pretese. Volevo realizzare un’impianto di buona qualità mantenendo se possibile l’amplificatore. Per l’acquisto del giradischi e dei diffusori ho pensato ad acquisti in differita ovvero prima il gira poi i diffusori per respirare un pò. Il budget per il gira è stimato tra le 500 e le 750 euro, stessa cosa per i diffusori. Come giradischi ho pensato al rega planar 2 o 3 ma volevo sapere se secondo voi con quella cifra ci sono giradischi superiori. Per quanto riguarda i diffusori non ne ho idea ma sarei interessato a due diffusori a torre.
Re: Consiglio acquisto nuovo giradischi
Inviato: 05 set 2017, 14:45
da docelektro
L'unica cosa che ti posso dire è SCONSIGLIARE i diffusori a torre otto ogni forma e tipo perchè con quella forma MAI potranno ospitare woofer grandi e quindi sarai costretto a subire il suono da "idiofilo" privo di bassi e con notevoli dispendi di potenza.
L'unica forma del diffusore da considerare a mio avviso è il cubo o parallelepipedo e cerca che il woofer sia grosso. Un altoparlante grande è MOLTO più sensibile di uno piccolo.
Neanche a farlo apposta i diffusori che si sono comportati PEGGIO in vita mia e di conoscenti sono stati SEMPRE dei diffusori a torre.
Pensa che c'è n'è un tipo inglese molto costoso che a seconda di come lo distanzi dalla parete senti delle frequenze letteralmente SPARIRE dalla gamma bassa
Re: Consiglio acquisto nuovo giradischi
Inviato: 05 set 2017, 15:18
da UnixMan
docelektro ha scritto:L'unica cosa che ti posso dire è SCONSIGLIARE i diffusori a torre otto ogni forma e tipo perchè con quella forma MAI potranno ospitare woofer grandi e quindi sarai costretto a subire il suono da "idiofilo" privo di bassi e con notevoli dispendi di potenza.
?!?

Re: Consiglio acquisto nuovo giradischi
Inviato: 05 set 2017, 16:49
da docelektro
fai un paragone tra due torri della roger e delle comunissime EV SX 300 o delle zeck PA18 che costano la metà e poi ne riparliamo. Poi dipende da COSA ascolti,COME lo ascolti e dalle sensazioni che vuoi avere. Personalmente il suono chiuso e asettico da piru piru classicume proprio non lo digerisco...sono gusti ovvio
Per quanto riguarda il giradischi,bè gli unici DEGNI che non mi hanno mai dato rogne sono i famosi 1200 ma io non faccio testo,a me la roba deve suonare da qui all'eternità e ritorno,se poi suona come può bè...
Quando vedo quelle sculture che costano come una punto e fanno "arredamento" io ci rido sopra,l'ultime cher avevo visto era fatto coni dei coni e le cinghie in vista. io a cinghia voglio solo la lavatrice
Per quanto riguarda la "qualità del suono" bè dipende da cosa riproduci con SLAYER,MEGADEATH,IRON MAIDEN e WASP bè...occorre un minimo di resa se no sembra che il suono provenga dalla casa del vicino
Re: Consiglio acquisto nuovo giradischi
Inviato: 07 set 2017, 14:06
da audiofanatic
docelektro ha scritto:L'unica cosa che ti posso dire è SCONSIGLIARE i diffusori a torre otto ogni forma e tipo perchè con quella forma MAI potranno ospitare woofer grandi e quindi sarai costretto a subire il suono da "idiofilo" privo di bassi e con notevoli dispendi di potenza.
L'unica forma del diffusore da considerare a mio avviso è il cubo o parallelepipedo e cerca che il woofer sia grosso. Un altoparlante grande è MOLTO più sensibile di uno piccolo.
Neanche a farlo apposta i diffusori che si sono comportati PEGGIO in vita mia e di conoscenti sono stati SEMPRE dei diffusori a torre.
Pensa che c'è n'è un tipo inglese molto costoso che a seconda di come lo distanzi dalla parete senti delle frequenze letteralmente SPARIRE dalla gamma bassa
quella dei diffusori a torre sta diventando la classica bufala/leggenda metropolitana...
non è la forma del diffusore a creare problemi, ma la posizione dell'altoparlante rispetto alle superfici riflettenti e la relativa frequenza di crossover
in sintesi, un midwoofer ha gli stessi problemi sia che venga montato in un bookshef e poi messo su uno stand sia che venga montato in un box a torre che lo mantenga alla stessa altezza
relativa rispetto al pavimento
Nella pratica, invero, un diffusore a torre è proprio la configurazione che permette di risolvere i problemi a patto che:
1 - si ad almeno 3 vie
2 - il woofer sia posizionato vicino al pavimento
3 - la frequenza di incrocio col medio sia tale per cui i rispettivi intervalli di frequenze siano al di fuori della porzione interessata dalla prima riflessione
Se poi chi progetta il diffusore "a torre" non conosce la problematica e/o non intende risolverla, è un altro paio di maniche...
Filippo