
non ridete (...troppo, un po' ve lo concedo...

)
qui sotto vedete la risposta dell' Hi-Vi D6.8 come misurato da GPM e sovrapposta una curva Bessel 2° ordine a 3Khz. Il componente è senza filtro solo con rete di compensazione RC. A me sembra che si "filtri" da solo... dov'è l'errore??????
dixit et salvavi animam meam
Originariamente inviato da b.olivaw - 22/08/2006 : 20:10:30
non si tratta di sbaglio ma di tipico errore...
in pratica non ha molto senso ragionare sul singolo componente quando questo dovrà essere inserito in un sistema, dovrà cioè accoppiarsi a un altro trasduttore e per questo non è detto che quel particolare andamento vada bene, soprattutto tenendo in conto anche la dispersione del sistema. Inoltre la tua sovrapposizione delle curve non è molto corretta, per dedurre qualcosa di utile dovresti allineare la parte più bassa in livello seguendo la media tra picchi e buchi e allora ti accorgeresti che la risposta è in salita con due bei breakup...
Inoltre il filtro teorico non tiene conto della diffrazione del pannello, che caricherà ancor più le medie frequenze.
Se si hanno a disposizione delle misure effettuate su pannellone infinito come nel caso di Audioreview, sarebbe buona cosa usare direttamente un software in grado di elaborare tali problemi, come AFW, dove è possibile osservare il caricamento del pannello reale e dimensionare il filtro in base alla situazione reale.
Inclinando il pannello di 25° si otterrà una risposta ovviamente più regolare, ma un ragionamento del genere andrebbe inserito in un contesto che tenga conto del variare del livello al variare dell'angolo di ascolto, il tutto in un sistema pensato fin dall'origine per un particolare posizionamento in ambiente, altrimenti si avranno comunque comportamenti anomali sul piano orizzontale
Filippo