Pagina 1 di 3
Finale con tda 2050
Inviato: 01 giu 2017, 08:14
da fabrizioli
Ho costruito questo finale tipo gainclone con tda 2050
TDA2050-Typical-Application-Circuit-Schematic.png
Questa e' l'alimentazione:
TDA2050-Chipamp-Power-Supply-Schematic.png
e devo dire che abbinato al pre cathode follower con ecc86 non va per niente male.Unico problema che il finale capta una stazione radio a basso livello(avvicinando l'orecchio all'altoparlante a 10cm si sente in lontananza).Il problema persiste a ingressi cortocircuitati,cambiando stanza idem.Ora mi chiedo puo' essere un problema di schermatura(montato in una scatola di legno col tappo e base pero' in metallo) oppure i cond di ingresso invece di 1 uf misurati sono 870 nanofarad o le resistenze sulla controreazione sono 21,8 k invece di 22k e quella da 680 ohm e' 660,O i cond da 22 uf sono uno 21.8 e l'altro 24 uf ? Non so piu' cosa fare il, problema persiste con montaggio masse a stella o a bus.Qualcuno puo' darmi un consiglio?Grazie
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 04:30
da docelektro
Uh che bello si ritorna coi vecchi TDA,li adoro più che altro perchè costano poco.
Stazione radio a basso volume anche a ingressi cortocircuitati?
Prova le seguenti modifiche: OCCHIO a fare a condensatori scarichi e poi dai tensione:
-Condensatore poliestere da 1 a 10 nF in parallelo a R1
-Condensatore poliestere da 1 a 10 nF in parallelo a R3 oppure gruppo RC con resistenza da 5K6 in serie al condensatore sopra descritto
-Condensatore ceramico 100n tra i piedini 3 e 5
-2 impedenze VK 200 sui fili dell'alimentazione
Prova 1 modifica per volta e fai solo quella che serve ,inoltre metti comunque il mobile tutto metallico perchè il ronzio a 50 hz entra ovunque.
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 07:57
da fabrizioli
docelektro ha scritto:Uh che bello si ritorna coi vecchi TDA,li adoro più che altro perchè costano poco.
Stazione radio a basso volume anche a ingressi cortocircuitati?
Prova le seguenti modifiche: OCCHIO a fare a condensatori scarichi e poi dai tensione:
-Condensatore poliestere da 1 a 10 nF in parallelo a R1
-Condensatore poliestere da 1 a 10 nF in parallelo a R3 oppure gruppo RC con resistenza da 5K6 in serie al condensatore sopra descritto
-Condensatore ceramico 100n tra i piedini 3 e 5
-2 impedenze VK 200 sui fili dell'alimentazione
Prova 1 modifica per volta e fai solo quella che serve ,inoltre metti comunque il mobile tutto metallico perchè il ronzio a 50 hz entra ovunque.
Grazie per il consiglio provero'.Penso che il ronzio e il ricevitore radio lo prenda proprio sugli ingressi.Infatti a ingressi aperti l'ampli e' muto come ci attacchi 2 cavi schermati senza collegamento a nulla arriva la radio!(secondo il tipo di cavo il segnale e' piu' o meno forte!)

(ci faccio un ampli tester per cavi

).In rete ho trovato questo schema anti ground loop per questo ampli:
How-to-Design-a-Hi-Fi-Audio-Amplifier-With-an-LM3886-Ground-Protection-Circuit-Schematic-768x522 - Copia.png
Sara' valido o puo essere pericoloso (un ponte sullo chassis...

) Saluti P.s:Per chi dice che i cavi semibilanciati non servono a una mazza,invece amplificano meno l'effetto radio rispetto a un normale cavo sbilanciato.. )
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 08:49
da mrttg
La stazione che ricevi è AM o FM?
Inizialmente forse conviene mettere un beads di ferrite sul pin 2 dell' integrato.
Viste le basse impedenze dei vari loop probabile qualcosa di macroscopico nei collegamenti e nei ritorni di massa.
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 09:41
da fabrizioli
mrttg ha scritto:La stazione che ricevi è AM o FM?
Inizialmente forse conviene mettere un beads di ferrite sul pin 2 dell' integrato.
Viste le basse impedenze dei vari loop probabile qualcosa di macroscopico nei collegamenti e nei ritorni di massa.
La stazione e' FM 88.0.Le schede ampli sono montate su millefori .Ho rispettato la stessa disposizione foro per foro per tutte e 2 rifacendomi al disegno del layout datasheet. Ho tolto il collegamento che unisce massa alimentazione e massa ingresso della scheda ,portando le 2 masse separatamente al nodo di massa con collegamento a stella( la radio si sente in ambedue le configurazioni).Il negativo che va all'altoparlante parte dal negativo di alimentazione sulla scheda(dove sono i 2 cond da 220 uf sostituiti paraltro innalzando il valore a 470uf).Alcuni ho visto in rete mettono anche un ritorno di massa supplementare del suddetto polo dal morsetto uscita neg altop.a nodo di massa principale .Io l'ho escluso poiche' il ritorno di massa c'e' gia sulla scheda.L'ingressi l'ho effettuati con cavo schermato collegando la massa solo sul morsetto ingresso e con un altro filo separato dal cavo schermato dalla massa ingresso al nodo di massa segnale della scheda.Forse ho sbagliato li? Ho visto che si sconsiglia portare la massa segnale ingresso collegando la calza da ambedue le parti. C'e' da condiderare che normalmente l'ampli e' usato come integrato e ho visto potenziometri da 10k o 25k in ingresso prima del cond da 1 uf. Forse non mettendo nulla come ho fatto io entra troppa roba...?

Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 09:54
da mrttg
In questa fase scollegherei tutta la cavetteria di ingresso.
Se hai una stazione FM vicinissima le cure debbono essere drastiche tipo scatola di metallo.
Occorre che controlli che la resistenza da 22K su ingresso sia realmente collegata all' ingresso e a massa... quello è il punto ad impedenza più alto e più vulnerabile dell' integrato.
Un altra cosa da verificare se l'integrato oscilla in alto succede se l' RC di uscita non è presente con collegato troppo lontano dall' IC.
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 10:40
da plovati
Fai una bella massa (un piano idealmente, o delle strisce di nastro in rame in pratica) sulla millefori.
rivedi la rete di zobel, mettendo un ceramico di basso valore, o una seconda rete Zobel attiva sopra 80MHz.
Usa cavi schermati per il collegamento degli altoparlanti.
(
http://www.circuitbasics.com/tda2050-di ... ild-guide/ )
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 10:48
da fabrizioli
mrttg ha scritto:In questa fase scollegherei tutta la cavetteria di ingresso.
Se hai una stazione FM vicinissima le cure debbono essere drastiche tipo scatola di metallo.
Occorre che controlli che la resistenza da 22K su ingresso sia realmente collegata all' ingresso e a massa... quello è il punto ad impedenza più alto e più vulnerabile dell' integrato.
Un altra cosa da verificare se l'integrato oscilla in alto succede se l' RC di uscita non è presente con collegato troppo lontano dall' IC.
Cosa intendi per rc uscita?La rete di zobel 2,2 uf 0,47 uf ? Se quella e' sulla scheda con res saldata sul piedino piu ' vicina di cosi..Fose la res ingresso 22k non e' attaccata al piedino 1 ma sul primo cond che si congiunge al piedino 1 con filo non schermato lungo 3 cm, Che prenda il disturbo in quel tratto?E poi come collego l'ingresso?Cavetto schermato con calza da ambedue le parti collegata o filo supplementare dal jack a nodo di massa scheda parte segnale e massa calza scollegata in quel punto? O come...? Oscillazioni in alto non ci sono perlomeno a udito..solo quel noioso segnale radio peraltro a 1 m di distanza non avvertibile.
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 11:04
da mrttg
Rete di Zobel quella prevista in origine meglio non toccarla se si vanno ad usare condensatori con Q alto l' integrato può oscillare facilmente... meglio farne una seconda come dice Plo.
Se l' integrato oscilla in alto lo vedi solo con un oscilloscopio oppure devi controllare la corrente assorbita a vuoto... se è alta rispetto a quella di targa sicuramente oscilla.
Relativamente al pin 1 la resistenza da 22K deve stare appiccicata all' integrato non a 3 cm e andare a massa con un percorso breve.
In serie all ingresso si potrebbe mettere un beads BL02 o simile.
Il potenziometro del volume meglio sia dopo il condensatore... al posto della 22K probabilmente influisce sulla polarizzazione dell' IC.
Attorno al pin 1 (non invertente) una buona schermatura non guasta).
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 11:08
da mrttg
Rete di Zobel quella prevista in origine meglio non toccarla se si vanno ad usare condensatori con Q alto l' integrato può oscillare facilmente... meglio farne una seconda come dice Plo.
Se l' integrato oscilla in alto lo vedi solo con un oscilloscopio oppure devi controllare la corrente assorbita a vuoto... se è alta rispetto a quella di targa sicuramente oscilla.
Relativamente al pin 1 la resistenza da 22K deve stare appiccicata all' integrato non a 3 cm e andare a massa con un percorso breve.
In serie all ingresso si potrebbe mettere un beads BL02 o simile.
Il potenziometro del volume meglio sia dopo il condensatore... al posto della 22K probabilmente influisce sulla polarizzazione dell' IC.
Attorno al pin 1 (non invertente) una buona schermatura non guasta).
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 12:09
da fabrizioli
mrttg ha scritto:Rete di Zobel quella prevista in origine meglio non toccarla se si vanno ad usare condensatori con Q alto l' integrato può oscillare facilmente... meglio farne una seconda come dice Plo.
Se l' integrato oscilla in alto lo vedi solo con un oscilloscopio oppure devi controllare la corrente assorbita a vuoto... se è alta rispetto a quella di targa sicuramente oscilla.
Relativamente al pin 1 la resistenza da 22K deve stare appiccicata all' integrato non a 3 cm e andare a massa con un percorso breve.
In serie all ingresso si potrebbe mettere un beads BL02 o simile.
Il potenziometro del volume meglio sia dopo il condensatore... al posto della 22K probabilmente influisce sulla polarizzazione dell' IC.
Attorno al pin 1 (non invertente) una buona schermatura non guasta).
ok avevo messo una seconda rete di Zobel calcolata su gli altop che uso con questo ampli i ciare ph 160 secondo i calcoli 5,6 uf 2,7ohm circa.La radio si sente sempre e il suono peggiora in definizione (e' sempre un filtro..) ma guadagna un po' in bilanciamento almeno a orecchio...Ma io son convinto che il disturbo lo becca sull'ingresso..
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 12:16
da mrttg
fabrizioli ha scritto:
Attorno al pin 1 (non invertente) una buona schermatura non guasta).
ok avevo messo una seconda rete di Zobel calcolata su gli altop che uso con questo ampli i ciare ph 160 secondo i calcoli 5,6 uf 2,7ohm circa.La radio si sente sempre e il suono peggiora in definizione (e' sempre un filtro..) ma guadagna un po' in bilanciamento almeno a orecchio...Ma io son convinto che il disturbo lo becca sull'ingresso..[/quote]
Stai facendo una discreta confusione... la tua rete lavora a bassissima frequenza... plo proponeva una rete centrata sugli 80 mhz che teoricamente dovrebbe abbattere una componente RF nella bada FM.
La rete di cui parli tu deve essere ottimizzata sul carico reale altrimenti produce solo danni come rotazioni d fase e intervento delle protezioni dell' integrato.
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 12:24
da trini
fabrizioli ha scritto:Ho rispettato la stessa disposizione foro per foro per tutte e 2 rifacendomi al disegno del layout datasheet
mmm...spero non tutto. C3 e C4 vanno montati "appiccicati" ai piedini dell'integrato e con le piste di massa ben vicine, mentre C5 e C6 puoi metterli più lontani anche all'ingresso delle piste di alimentazione sulla scheda( si, ho parlato di piste anche se è un montaggio su una millefori: vuol dire che prenderai un bello spezzone di filo che andrà dal connettore, o quello che è, di alimentazione ai piedini dell'integrato).
Se questo non basta( ma dovrebbe aiutare) metti un cap da 100nF tra il pin di massa del connettore di ingresso e il "telaio" metallico( dove dovresti far arrivare la massa alimentazione), cercando di accorciare quanto possibile almeno il reoforo che va al pin del connettore. Ovvio che la cosa funziona solo se i connettori di ingresso sono isolati dal telaio metallico.
R1,C2, C7 e l'altoparlante torneranno a massa alimentazione con fili separati( soprattutto R1 e C2 non dovranno incontrare altro, oppure monta R1 direttamente sul connettore di ingresso).
Qualcosa di già detto avrò anche ripetuto,solo che repetita iuvant.
Un cent.
Ciao,Trini
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 12:38
da mrttg
L' integrato sul pin 1 ha un impedenza di 500K (da datasheet) e per ovvie esigenze circuitali la resistenza da 22K deve stare vicina all' IC e terminata a massa con un percorso breve. Se si vuole una resistenza sul connettore meglio usare una 100K solo per quello scopo.
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 13:04
da fabrizioli
mrttg ha scritto:L' integrato sul pin 1 ha un impedenza di 500K (da datasheet) e per ovvie esigenze circuitali la resistenza da 22K deve stare vicina all' IC e terminata a massa con un percorso breve. Se si vuole una resistenza sul connettore meglio usare una 100K solo per quello scopo.
Allora se non siete daccordo tra voi sono proprio nel casino..

Comunque c3 e c4 (0,1uf) ,questi cond so' che spesso vengono montati sul piedino dell'integrato perche' sono fonte di problemi mentre nel layout datasheet non sembra siano cosi vicini.Poi devo dire che ho usato in diversi punti le gambine delle res per congiungere i componenti mentre come diceva plo provvedero' a gonfiarne il diametro.Dove potevo ho messo sulle piste rame argentato da 1mm per le giunzioni mentre i fili alim e masse sono di comune filo elettrico 2,5 mm.
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 13:10
da mrttg
fabrizioli ha scritto:
Allora se non siete daccordo tra voi sono proprio nel casino..

Comunque c3 e c4 (0,1uf) ,questi cond so' che spesso vengono montati sul piedino dell'integrato perche'
Non c' è nessun disaccordo sono nozioni di dominio comune (cerca una qualsiasi applicazione sull' uso degli operazionali e routing del PCB) e derivanti dalla pratica giornaliera di laboratorio.
E poi più che fare lo spiritoso

ti conviene mettere in pratica il contributo dei partecipanti.... ti è stato fatto un breve corso intensivo sulle problematiche tipiche di questi chip (dove tutti hanno messo la loro esperienza in materia).
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 14:03
da fabrizioli
mrttg ha scritto:fabrizioli ha scritto:
Allora se non siete daccordo tra voi sono proprio nel casino..

Comunque c3 e c4 (0,1uf) ,questi cond so' che spesso vengono montati sul piedino dell'integrato perche'
Non c' è nessun disaccordo sono nozioni di dominio comune (cerca una qualsiasi applicazione sull' uso degli operazionali e routing del PCB) e derivanti dalla pratica giornaliera di laboratorio.
E poi più che fare lo spiritoso

ti conviene mettere in pratica il contributo dei partecipanti.... ti è stato fatto un breve corso intensivo sulle problematiche tipiche di questi chip (dove tutti hanno messo la loro esperienza in materia).
Non volevo mica offendere nessuno..se sono stato frainteso chiedo scusa.Il mio e'un sorriso amaro in quanto le cose si complicano ,mentre pensavo che il giochino fosse piu' facile.
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 14:13
da mrttg
fabrizioli ha scritto:
Non volevo mica offendere nessuno..se sono stato frainteso chiedo scusa.Il mio e'un sorriso amaro in quanto le cose si complicano ,mentre pensavo che il giochino fosse piu' facile.
Nessuno si è offeso... il concetto è che sono state messe in campo un sacco di nozioni importanti e per tutti c' è da imparare da una simile discussione approfondita.
Se avesse funzionato subito non imparavi nulla... cosi accumuli un sacco di nozioni utilissime per quando farai cose più sofisticate.
Un piccolo passo alla volta si costruisce la fiducia nelle proprie capacità in questo campo... e si procede

Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 14:26
da fabrizioli
mrttg ha scritto:fabrizioli ha scritto:
Non volevo mica offendere nessuno..se sono stato frainteso chiedo scusa.Il mio e'un sorriso amaro in quanto le cose si complicano ,mentre pensavo che il giochino fosse piu' facile.
Nessuno si è offeso... il concetto è che sono state messe in campo un sacco di nozioni importanti e per tutti c' è da imparare da una simile discussione approfondita.
Se avesse funzionato subito non imparavi nulla... cosi accumuli un sacco di nozioni utilissime per quando farai cose più sofisticate.
Un piccolo passo alla volta si costruisce la fiducia nelle proprie capacità in questo campo... e si procede

Scusate e una rete di Zobel su 80 mherz supplementare che valori dovrebbe avere?
Re: Finale con tda 2050
Inviato: 05 giu 2017, 15:01
da hobbit
Ma qualche foto del circuito, del cabinet e dei collegamenti per capire chi fa da antenna penso che potrebbe essere utile, no?