Eh, eh eh, caro Giovanni.
Mica semplice la tua domanda.
Dunque come "bias", io definirei piuttosto che la corrente anodica (di fatto solitamente per bias si intende la tensione griglia-catodo, più che la corrente)
l'insieme di condizioni della valvola, ossia tensione anodo-catodo, tensione schermo-catodo, tensione griglia catodo, e corrente anodica (volendo pure quella di schermo).
Per esempio, per dirti come tengo le EL84 del finale per chitarra, hanno 300V sugli anodi, circa 12V tra griglia e catodo, per una trentina di milliampere ciascuna.
Ma veniamo alla tua domanda: come si stabilisce quello ottimale?
La risposta ovviamente è, che lo sa il progettista qual'è il punto "ottimale".
Se i dispositivi sono in classe A, per definizione per ottenere il massimo della potenza bisogna polarizzarli in modo tale che a riposo essi stiano nella situazione di dissipare il massimo della potenza a loro consentita.
Ossia le EL84, un tubo da 12W di Pa, se sono in classe A (SE o PP non fa differenza) per tirare fuori il massimo della potenza hanno bisogno di dissipare 12W sull'anodo.
Nota che 12W può voler dire 200V 60mA, 250V 48mA, 300V 40mA, etc etc... non ce n'è uno migliore "a prescindere", la scelta è stata fatta (per la tensione anodica) a livello progettuale, e tu con i tuoi trimmers non puoi fare altro che misurare la tensione anodo-catodo, e regolare la corrente anodica di conseguenza, in maniera tale che il loro prodotto dia 12, dalla legge:
P = V * I
Questo NON implica che dobbiamo tutti polarizzare a 12W: è palese che le valvole ti durano di più se gli fai dissipare meno potenza, e magari "ti suonano anche meglio" a dissipazioni minori, chi può dirlo! Certo, la condizione teorica della "massima potenza" è quella dei 12W pieni, diminuendo la dissipazione le finali avranno meno porzione delle curve anodiche da gestire, quindi meno potenza d'uscita.
E veniamo alla classe AB o B: le cose si fanno più difficili. La regola aurea, per i finali più popolari, parla di mettere le finali (a riposo) al 65-70% della dissipazione massima: però alle volte si ottengono prestazioni migliori scendendo verso il 50%, dipende tutto dal progetto dello stadio d'uscita. Certo è che polarizzando più verso il cutoff (Ia = 0, ossia dissipazione zero) la potenza d'uscita aumenterà poichè le finali escono prima dalla classe A, ma in genere vanno a suonare peggio. In generale insomma, per la classe AB esiste un valore "aureo" di corrente (ossia dissipazione a riposo) per le valvole di un determinato amplificatore, e le prestazioni peggiorano sia aumentando che diminuendo la corrente a riposo.
Qual'è questo valore? Eh, bisogna conoscerlo

Però se si prendono i datasheet, e si misura la tensione anodica, qualche indicazione si riesce a trovare...
Spero di aver fugato almeno qualche dubbio
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org