Po-Jama

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Frullo82
new member
Posts: 16
Joined: 30 Jan 2021, 21:11
Been thanked: 4 times

Re: Po-Jama

Post by Frullo82 »

In oltre caricandolo in chiusa vai a cambiare tutto ...magari migliorando in gamma media pero cambi tutto vorrebbe studiato da zero.

Attualmente purtroppo metto il sub delle po-jama jn standby perche devo usare le risorse da un altra parte...
Ma lo faro' sicuro!
Diciamo che a priori ho escluso il 15 pollici in tela sia per volumi enormi che per una simulazione che ho fatto io con un faital 15pr450 aggiunta alle rapide simulazioni che ha fatto berga.
Sarebbe bellissimo, ma sotto i 36/37 hz con efficienza degna di nota non si va.
Forse un 12 in gomma sottile sottile con MMs basso basso e' la vera soluzione in mezzo alle pojama ce ne sono 2o3 nel mercato validi 2 anche poco costosi.
Il prezzo e' la cosa piu importante, il sistema pojama deve essere un sistema "ammazzagiganti" a prezzo contenuto altrimenti perde tutto il significato.
Sempre valido, lo ricordo un bel subbetto per studio preciso e scende con filtro integrato so che non ha la magia dell'autocostruzione pero se preso usato e' probabilmente la soluzione top come spesa/resa
Michelag
new member
Posts: 50
Joined: 18 Nov 2020, 09:58
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time

Re: Po-Jama

Post by Michelag »

Frullo82 wrote: 05 Oct 2024, 11:28 In oltre caricandolo in chiusa vai a cambiare tutto ...magari migliorando in gamma media pero cambi tutto vorrebbe studiato da zero.

Attualmente purtroppo metto il sub delle po-jama jn standby perche devo usare le risorse da un altra parte...
Ma lo faro' sicuro!
Diciamo che a priori ho escluso il 15 pollici in tela sia per volumi enormi che per una simulazione che ho fatto io con un faital 15pr450 aggiunta alle rapide simulazioni che ha fatto berga.
Sarebbe bellissimo, ma sotto i 36/37 hz con efficienza degna di nota non si va.
Forse un 12 in gomma sottile sottile con MMs basso basso e' la vera soluzione in mezzo alle pojama ce ne sono 2o3 nel mercato validi 2 anche poco costosi.
Il prezzo e' la cosa piu importante, il sistema pojama deve essere un sistema "ammazzagiganti" a prezzo contenuto altrimenti perde tutto il significato.
Sempre valido, lo ricordo un bel subbetto per studio preciso e scende con filtro integrato so che non ha la magia dell'autocostruzione pero se preso usato e' probabilmente la soluzione top come spesa/resa
Aspettiamo con interesse!
Frullo82
new member
Posts: 16
Joined: 30 Jan 2021, 21:11
Been thanked: 4 times

Re: Po-Jama

Post by Frullo82 »

Buongiorno, ho fatto una decina di simulazioni sia su woofer da 10 pollici che da 12 pollici come ad esempio il faitalpro 10fe330 e 12fe330.
Purtroppo per utilizzarlo come completamento delle po-jama e quindi dai 50 ai 30hz non sono riuscito ad ottenere una risposta decente de non con litraggi molto importanti.
Anche al 10fe330 che si accontenta di piu servono comunque 80/90 litri netti circa per accordarlo a 34/35hz e avere sui 35hz una perdita approssimativa di 4/5db circa che sono comunque significativi.

In oltre essendo trasduttori 8 ohm serve un modulo di amplificazione ad incasso da almeno 100rms su 8 ohm e anche li la spesa sale. Con una amplificazione esterna a patto di non stare su classe T cinesotti si spende praticamente uguale ovvero 250/300 €

Quindi approfittando di un prodotto b-stock economico, ho scelto un sub da studio attivo da 10pollici per capire se quello che sto cercando posso trovarlo in questo modo... e ho speso veramente poco.
Appena lo ricevo e lo faccio suonare qualche ora vi aggiornero'
Michelag
new member
Posts: 50
Joined: 18 Nov 2020, 09:58
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time

Re: Po-Jama

Post by Michelag »

Frullo82 wrote: 31 Oct 2024, 09:11 Buongiorno, ho fatto una decina di simulazioni sia su woofer da 10 pollici che da 12 pollici come ad esempio il faitalpro 10fe330 e 12fe330.
Purtroppo per utilizzarlo come completamento delle po-jama e quindi dai 50 ai 30hz non sono riuscito ad ottenere una risposta decente de non con litraggi molto importanti.
Anche al 10fe330 che si accontenta di piu servono comunque 80/90 litri netti circa per accordarlo a 34/35hz e avere sui 35hz una perdita approssimativa di 4/5db circa che sono comunque significativi.

In oltre essendo trasduttori 8 ohm serve un modulo di amplificazione ad incasso da almeno 100rms su 8 ohm e anche li la spesa sale. Con una amplificazione esterna a patto di non stare su classe T cinesotti si spende praticamente uguale ovvero 250/300 €

Quindi approfittando di un prodotto b-stock economico, ho scelto un sub da studio attivo da 10pollici per capire se quello che sto cercando posso trovarlo in questo modo... e ho speso veramente poco.
Appena lo ricevo e lo faccio suonare qualche ora vi aggiornero'
Ok, grazie, seguiamo con attenzione
Frullo82
new member
Posts: 16
Joined: 30 Jan 2021, 21:11
Been thanked: 4 times

Re: Po-Jama

Post by Frullo82 »

Ciao buone feste a tutti!
Aggiorno il topic con le impressioni di ascolto del sistema Pojama affiancato ad un subwoofer.
Per ragioni di coerenza progettuale ho scelto la soluzione gia fatta non autocostruita più semplice ed economica un sub da studio attivo da 10pollici economico ma devo dire ben funzionante modello ESI Aktiv 10S che se l'è giocata fino allultimo con un Polk Audio HTS10.
Ho preferito l' ESI al Polk in quanto non volevo un sub da Home theater ma un sub da studio nato per precisione musicale, per quanto si possa parlare di precisione con un budget di 250euro scarsi.
Woofer del sub molto molto rigido eduro per questo ho fatto un lungo rodaggio smontando il cono a banco.
ho provato più volumi e tagli di frequenza del sub in abbinamento alle pojama, il posizionamento lho effettuato pari pari in mezzo ai due diffusori allo stesso livello di ascolto quindi in linea. utilizzando quindi la fase a 0
miglior compromesso LPF 50hz e di conseguenza volume regolato a picere.
per quanto il sub è un sub parecchio entry level si amalgama molto bene perche più lento essndo un bassa efficienza dei woofer faitalpro ma rimane sempre un 10 quindi decentemente rapido per scomparire nella stanza.
ora il limite delle pojama sui contrabbassi sulle grancasse sui timpani non ce quasi più si ha uno spettro completo.
Appena riusciremo a metterci d'accordo passerà da me in saletta anche Berga cosi magari può darvi un feedback anche lui.

se posso trovare un difetto dico sinceramente che a tratti si nota il woofer in gomma non tenere dietro ai woofer faitalpro ma parliamo di qualche passaggio in solo alcuni brani.
potendo spendere di più trovo perfetto un subwoofer magari sempre studio ma da 8 pollici di buona gamma che possa scendere almeno fino a 35hz pieni -3db non oltre e possa al contempo essere più veloce.
ritengo comunque la mia soluzione economicissima un ottimo ottimo compromesso , mi sento di consigliarlo a tutti!

il suono delle pojama rimane ovviamente lo stesso con pregi e difetti,non viene intaccato in nulla in quanto ho solo esteso lo spettro sotto.
Online
User avatar
mariovalvola
sostenitore
Posts: 6575
Joined: 08 Oct 2005, 00:39
Location: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 24 times

Re: Po-Jama

Post by mariovalvola »

Hai provato ad ascoltare le po-jama con un ampli S.E. di DHT ben fatto?
Mario
Frullo82
new member
Posts: 16
Joined: 30 Jan 2021, 21:11
Been thanked: 4 times

Re: Po-Jama

Post by Frullo82 »

No ho ascoltato le pojama con 2 integrati stato solido Musical fidelity M6si e un cambridge audio, e con un push pull di 6L6 e attualmente un sinthesys 753 di el34.
La gamma bassa sicuramemte da un valvolare all'altro cambia leggermente, ma mia modesta opinione, cambia piu' per la stanza se trattata o no in quanto come tutti ben sappiamo il limite sotto i 50/55hZ delle pojama esiste ,
Inutile mettere un cerotto in una gamba di legno per provare a trovare un po' piu' di pienezza dove purtroppo non arriva ne' il woofer ne' la cassa risonante.

Poi dipende anche dal gusto e dal genere musicale perche' c'e' chi da una vita ascolta musica su piccoli bookshelf e ne e' entusiasta... quindi degustibus
Online
User avatar
mariovalvola
sostenitore
Posts: 6575
Joined: 08 Oct 2005, 00:39
Location: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 24 times

Re: Po-Jama

Post by mariovalvola »

Veramente l'impedenza di uscita dell'ampli fa cambiare il risultato. Io ho postato la risposta che ottengo e va molto più im basso dei 50 Hz mel mio ambiente. Con un pushpull controreazionato, cambia parecchio ( per me in peggio )
I miei riferimenti in casa sono le Stax 009 e Stax 009S ( non hanno nessun problema a scendere ). Ho sempre ascoltato con un Onken W con due Altec 416A in parallelo!!
Sto anche usando gli LB-12 (arrivati dopo le Po-Jama) . Sono Larga banda con bassa frequenza di risonanza (34 Hz) con un diametro di 31 cm.
Mario
Online
User avatar
mariovalvola
sostenitore
Posts: 6575
Joined: 08 Oct 2005, 00:39
Location: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 24 times

Re: Po-Jama

Post by mariovalvola »

berga12 wrote: 02 Oct 2024, 13:20
mariovalvola wrote: 02 Oct 2024, 10:31 Io, a casa mia, non avevo problemi di bassi. Avevo pubblicato anche una risposta in ambiente.
Certamente usare un amplificatore con un fattore di smorzamento relativamente alto non aiuta.

se dovessimo basarci su numeri e grafici (tipo quello che hai postato) si potrebbe dire che i 30-35hz sono così sotto i 90db da scomparire completamente, a 40hz sei comunque 10db sotto l'efficienza media del diffusore in particolare già sotto i 50-60hz
35 Hz SONO a 90dB nel grafico ( la divisione è 5dB) praticamente al livello di 1 KHz ( circa )...
Screenshot_2024-12-29-18-47-34-637_com.google.android.apps.photos.jpg
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Mario
Frullo82
new member
Posts: 16
Joined: 30 Jan 2021, 21:11
Been thanked: 4 times

Re: Po-Jama

Post by Frullo82 »

Mah per come la vedo io ,posso sbagliarmi sia chiaro, qualche misura di rta l'ho fatta nella mia vita e il tuo grafico sembra che il diffusore finisce fisicamente a 50hz circa con un calo importante, quello che hai sotto i 50 non è altro che una risonanza della stanza o qualcosa di simile perchè intanto è molto difficile riuscire in ambiente a misurare frequenze cosi basse e soprattutto gli errori purtroppo di misurazione aumentano esponenzialmente sotto i 100/80hz.

l'impedenza di uscita di un amplificatore idealmente si può leggermente cambiare il risultato finale ma ti assicuro che le pojama sotto i 50hz sono quasi mute.
se nel tuo ambiente hai un risultato soddisfacente e le senti scendere ottimo molto meglio per te.
io ho una taverna di 26 metri quadri che è abbondantemente trattata con diversi materiali di diverso assorbimento e da prova empirica con il battito delle mani sono a tutte le frequenza tra lo 0,22 e lo 0,28 di RT quindi purtroppo non aiuta di certo le po-jama
Online
User avatar
mariovalvola
sostenitore
Posts: 6575
Joined: 08 Oct 2005, 00:39
Location: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 24 times

Re: Po-Jama

Post by mariovalvola »

Il contrabbasso, il pedale dell'organo, ci sono. Pertanto definirle mute sotto i 50Hz mi sembra, francamente, eccessivo.
all'ascolto i 30-35 Hz si sentono ( ho provato con segnali sinusoidali ).
Che, poi, possa essere una soluzione migliore usare un sub, nessuno lo nega ma, nude e crude, sono sorprendenti anche sotto i 50Hz
Mario
Frullo82
new member
Posts: 16
Joined: 30 Jan 2021, 21:11
Been thanked: 4 times

Re: Po-Jama

Post by Frullo82 »

Buongiorno, per condivisione e aiuto a chi vuole fare una coppia di retine o griglie alla po-jama allego un disegno quotato delle griglie che ho realizzato
Le mie si accoppiano al diffusori mediante calamite sulla testa delle stesse viti degli altoparlanti.
Magari non piaceranno a tutti ma può essere utile
20250323_141138.jpg
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Michelag
new member
Posts: 50
Joined: 18 Nov 2020, 09:58
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time

Re: Po-Jama

Post by Michelag »

Frullo82 wrote: 23 Mar 2025, 14:18 Buongiorno, per condivisione e aiuto a chi vuole fare una coppia di retine o griglie alla po-jama allego un disegno quotato delle griglie che ho realizzato
Le mie si accoppiano al diffusori mediante calamite sulla testa delle stesse viti degli altoparlanti.
Magari non piaceranno a tutti ma può essere utile20250323_141138.jpg
Avresti una foto dell' installazione, e del materiale utilizzato? Grazie
Frullo82
new member
Posts: 16
Joined: 30 Jan 2021, 21:11
Been thanked: 4 times

Re: Po-Jama

Post by Frullo82 »

Certo, diciamo che io ho usato per avere un idea una piccola stampante 3d domestica quindi ho stampato e incollato 5 pezzi per realizzarla a costo praticamente zero in puro stile pojama
Ha qualche rinforzo e applicherò sopra tela acustica nera classica..
Ma le toglierò sempre per ascoltare musica ovviamente sono una protezione punto e basta
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Post Reply
  • Argomenti simili
    Replies
    Views
    Last post