zen-o wrote:Questo però è discorso un po' differente ma sopratutto strano ... cioè capisco tra una AT91 ed una OM-5, ma su una DL103 no, può non piacere ma devi avere (con la 103) parecchio di più, se così non è c'è un collo di bottiglia da qualche parte o qualcosa che fa da collo di bottiglia in um modo o nell'altro.
Io penso che il collo di bottiglia stia nella testa di ognuno di noi, principalmente.
La differenza la si sente in base al proprio modo di giudicare, in definitiva in base alle esperienze.
Probabilmente tu ne hai in aggiunta e di diverse dalla mia, per cui trovi ovvie delle cose che io non colgo alla stessa maniera, o io considero importanti cose che per te non lo sono, ho iniziato da poco e tutto mi sembra in qualche modo "strano" o "curioso", né positivo né negativo.
Detto questo, è il setup, l'allineamento a rendere le cose a me strane/curiose? E' qualcos'altro? Boh, vedremo col tempo. Non ricordo dove, mi pare che drpaolo diceva che se ottenere un discreto risultato non è troppo difficile, estrarre il massimo possibile dal vinile richiede ricerca ed applicazione: io sto "imparando" il vinile, nei limiti dei mie strumenti, applicazione e conoscenze, ed il giudizio è influenzato dai preconcetti e zavorre di chi non sa.
Riguardo Torlai e le testine costose o economiche, credo solo di aver elencato un panorama (e neppure tutto, c'è Audio Silente, drpaolo e tanti altri), le scelte poi saranno le tue.
Però ti prego, non fraintendere: io non commentavo Torlai ed il suo lavoro, o gli altri, non so come meglio spiegarmi.
Dubito però che, se c'è un collo di bottiglia, si possa apprezzare una testina particolarmente costosa.
Mah, dubito pure che in cartolina il mare di Tonga si confonda con quello di Agropoli (sto scherzando, sia chiaro!

)!
UnixMan wrote:Quando sei vicino "al top", per ottenere miglioramenti minuscoli devi spendere una fortuna...
Questo posso capirlo, non capisco bene quali cose siano effettivamente "miglioramenti".
Non ho particolari velleità di "top", mi piacerebbe mettere su un giradischi decente che mi faccia godere della musica. So apprezzare le differenze, nel senso che alcune ne rilevo e scelgo in conseguenza, però preferisco ascoltare due dischi invece che un dettaglio in più ma su un solo disco, cerco il mio equilibrio.
trini wrote:In un setup analogico( come del resto in tutto l'impianto) la parola chiave è
equilibrio 
Come potrà mai un gira completo di braccio, che oggi avrebbe un equivalente diciamo a 800-1000 Eu( credo di esagerare), rendere giustizia ad una simile testina? La massa del braccio sarà adeguata? Il
silenzio del gira sarà all'altezza? I cavi?
Ecco, forse non do molta importanza ad alcune di queste cose, per l'equilibrio. Sbaglio? Boh.
La massa è adeguata? Non ho questo dato, però Nando mi ha detto che la sua testina pesa 13gr e richiede 2gr in lettura, il braccio accetta testine da 4 a 15gr (però le preferisce più pesanti, la AT91 in questo è stata rivelatrice) e 3gr in lettura, per cui dovremmo essere in un range di compatibilità. Lui usa uno shell sempre di Ortofon di dimensioni abbastanza simili e quindi già so che con la dima Stevenson A dovrebbe allinearsi e dare il corretto overhang.
Silenzio? Che cos'è il silenzio in un giradischi? Non ti so rispondere.
Cavi: uso solo materiale di derivazione professionale, innanzitutto perché con gli oggetti vecchi (vintage, o camp, come si usa dire oggi) i cavoni da hifi che si vedono, coi connettori belli-belli e massicci sono un pericolo dal punto di vista funzionale, e poi perché quando anche mi sembra di sentire qualcosa (mi è accaduto di recente quando ho voluto provare a cambiare i Neutrik Profi con i RAMM 782 perché la presa tenace dei Profi rischiava di spaccarmi la scheda) non sono mai sicuro se sia qualcosa che debba esserci, o non debba esserci, e pagare per restare ignorante non è una cosa che mi piace.
Aggiungi che invece mi piace pasticciare e dunque i cavi me li faccio da solo, con oggetti industriali ma buoni (per es. Mogami, Belden, Neutrik, Rean), me li rifinisco sempre a mano con calze e guaine a gusto mio (da chitarrista) e mi affido in toto alla serietà dei metodi industriali.
Ci vogliono un gira ed un braccio con i controfiocchi ($$$$$$)
E chissà cosa vuol dire con i controfiocchi... l'altra sera Nando mi spiegava che il sig. Koetsu ha iniziato negli anni '80 in Giappone lavorando con oggetti piuttosto vecchi (Garrard mi pare, ma non ci giurerei, Garrard comunque è quello che usa lui)... erano con i controfiocchi quegli oggetti? Leggevo in questo forum l'interessante progetto di gluca per il suo giradischi, se non erro sta usando un Dual anni 70-80 come base: è con i controfiocchi?
Io sto cercando di fare delle battute, cercando di scherzare, di essere simpatico, non di criticare.
A leggere in giro si dice tutto ed il contrario di tutto (vedi me, che mi son preso una cinghia ed un diretto per fare la prova) per cui: a) non so dove si trovano i fiocchi ed i controfiocchi; b) se li trovassi, è probabile che comunque dovrei fare un "atto di fede" per dire "questi sono i controfiocchi" (vedi quanto dicevo a zen).
Con quei gira io considererei la Audiotechnica 440 o 150, le migliori Grado della serie Prestige, Ortofon 2m....?( già la Red è stupefacente...per il prezzo!!), se vuoi avere delle prestazioni in linea alla tua amplificazione. Se vuoi una best buy direi Sumiko Pearl.
Per quanto riguarda le MC oltre la Denon 103( è in catalogo da più di 30 anni, ci sarà un motivo!), si va subito su di prezzo; volendo potresti considerare la Shelter 501 Mk.... anche questa è un best buy, perchè per andare veramente "oltre" devi spendere il doppio almeno.
Grazie, do un'occhiata in giro per informarmi su di loro!
Se ti piace di più una testina da DJ come la Concorde (molto dinamica ok, ma il resto?)
Il resto pe rme è un buon blend, è una testina facile, non so come dirti, ha un suono che sgorga con una certa naturalezza, ha dei limiti nel senso che in certi frangenti altre testine mi danno una soddisfazione migliore, ma è nel complesso che si fa apprezzare perchè suona sveglia, pronta, agile un po' con tutti i tipi di musica. E' questa la dinamica di una testina? Ok, allora mi piace la dinamica, e per ora mi pare che queste MM ne abbiano forse più (o diversa) di queste MC.