Pagina 1 di 1

Inviato: 13 ago 2006, 03:42
da st2_998
Salve a tutti!
Mi sono innamorato delle Delta di Renato Giussani, in particolare mi sembravano interessantissime le 4.5 con il mid a nastro. Ho cominciato a studiare la cosa e così ho scoperto che il woofer, l'NHT 1259, in versione 4 ohm non esiste più :( :( .
Sono arrivato al punto da disturbare Giussani per consigli, e poi mi sono lanciato nella ricerca. Con l'obiettivo di trovare qualcosa dai parametri T/S simili in modo da variare il meno possibile il carico ed il xover. Ho visto altoparlanti di almeno 25 marche diverse, e ho provato simulazioni con vari sw come BassPC e Unibox. Qualcosa ne è saltato fuori, ma con fatica (i più simili avevano cono in carta o alluminio invece di PP, roba da impazzire). Ciò che a questo punto mi chiedo: ma ci sarà un minimo di speranza basandosi sui parametri T/S pubblicati o è meglio che compro metà dei woofer del pianeta e mi metto a misurarli fino a trovare quello che mi serve?
Datemi un consiglio, magari anche uno su come e con cosa migliorare le mie scarse conoscenze nel campo.

Luca

Inviato: 16 ago 2006, 16:37
da audiofanatic
Salve a tutti!
Mi sono innamorato delle Delta di Renato Giussani, in particolare mi sembravano interessantissime le 4.5 con il mid a nastro. Ho cominciato a studiare la cosa e così ho scoperto che il woofer, l'NHT 1259, in versione 4 ohm non esiste più :( :( .
Sono arrivato al punto da disturbare Giussani per consigli, e poi mi sono lanciato nella ricerca. Con l'obiettivo di trovare qualcosa dai parametri T/S simili in modo da variare il meno possibile il carico ed il xover. Ho visto altoparlanti di almeno 25 marche diverse, e ho provato simulazioni con vari sw come BassPC e Unibox. Qualcosa ne è saltato fuori, ma con fatica (i più simili avevano cono in carta o alluminio invece di PP, roba da impazzire). Ciò che a questo punto mi chiedo: ma ci sarà un minimo di speranza basandosi sui parametri T/S pubblicati o è meglio che compro metà dei woofer del pianeta e mi metto a misurarli fino a trovare quello che mi serve?
Datemi un consiglio, magari anche uno su come e con cosa migliorare le mie scarse conoscenze nel campo.

Luca


Originariamente inviato da st2_998 - 12/08/2006 : 22:42:54

non c'è molto in commercio bello e pronto da usare, devi in genere aumentare la massa e abbassare la Fs, mi pare che si riesca a combinare qualcosa con il Ciare CW325Z aggiungendo qualche decina di grammi
Non mi preoccuperei più di tanto del materiale della membrana, dato che il taglio è molto basso e eventuali breakup saranno sicuramente tagliati fuori

Filippo

Inviato: 19 ago 2006, 20:26
da st2_998
Grazie Filippo, anch'io avevo dato un'occhiata al 325Z e nella mia bella ignoranza mi era parso "leggerino".
Come è meglio aggiungere massa? incollando dei tasselli (di che materiale?) dietro al cono come si fa con i wf passivi?
grazie ciao

Luca

Inviato: 20 ago 2006, 20:22
da audiofanatic
Grazie Filippo, anch'io avevo dato un'occhiata al 325Z e nella mia bella ignoranza mi era parso "leggerino".
Come è meglio aggiungere massa? incollando dei tasselli (di che materiale?) dietro al cono come si fa con i wf passivi?
grazie ciao

Luca


Originariamente inviato da st2_998 - 19/08/2006 : 15:26:02
la cosa migliore sarebbe quella di scollare la cupola parapolvere e incollare un anello di rame, ottone o altro materiale AMAGNETICO, vicinissimo alla bobina, in genere per pochi grammi si fa un anello di filo di rame (cavo elettrico), altrimenti si ricorre a bronzine o quello che si trova in commercio, eventualmente si può aggiustare il tutto impastando limatura d'ottone con la colla e aggiungendo man mano controllando i parametri ottenuti

qui sotto ti allego la foto di un 12" professionale trasformato in sub per HT con l'appesantimento della membrana tramite limatura di ottone

Immagine
Filippo

Inviato: 31 ago 2006, 04:40
da rlorello
Mi sono innamorato delle Delta di Renato Giussani, in particolare mi sembravano interessantissime le 4.5 con il mid a nastro. Ho cominciato a studiare la cosa e così ho scoperto che il woofer, l'NHT 1259, in versione 4 ohm non esiste più :( :( .
Sul sito di Madisound ho notato che ora c'è un sostituto MAD1259.
http://www.madisound.com/cgi-bin/index. ... 9&pid=2173

Gli hanno cambiato il nome perchè non è proprio identico, ma penso sia comunque meglio di altri sostituti.




--
Raffaele

Inviato: 01 set 2006, 17:23
da danyx
Grazie Filippo, anch'io avevo dato un'occhiata al 325Z e nella mia bella ignoranza mi era parso "leggerino".
Come è meglio aggiungere massa? incollando dei tasselli (di che materiale?) dietro al cono come si fa con i wf passivi?
grazie ciao

Luca


Originariamente inviato da st2_998 - 19/08/2006 : 15:26:02
la cosa migliore sarebbe quella di scollare la cupola parapolvere e incollare un anello di rame, ottone o altro materiale AMAGNETICO, vicinissimo alla bobina, in genere per pochi grammi si fa un anello di filo di rame (cavo elettrico), altrimenti si ricorre a bronzine o quello che si trova in commercio, eventualmente si può aggiustare il tutto impastando limatura d'ottone con la colla e aggiungendo man mano controllando i parametri ottenuti

qui sotto ti allego la foto di un 12" professionale trasformato in sub per HT con l'appesantimento della membrana tramite limatura di ottone

Immagine
Filippo


Originally posted by audiofanatic - 20/08/2006 :  15:22:45
che tipo di colla hai usato per incollare la polvere?
grazie


la fortuna è averla

Inviato: 01 set 2006, 17:34
da audiofanatic
Grazie Filippo, anch'io avevo dato un'occhiata al 325Z e nella mia bella ignoranza mi era parso "leggerino".
Come è meglio aggiungere massa? incollando dei tasselli (di che materiale?) dietro al cono come si fa con i wf passivi?
grazie ciao

Luca


Originariamente inviato da st2_998 - 19/08/2006 : 15:26:02
la cosa migliore sarebbe quella di scollare la cupola parapolvere e incollare un anello di rame, ottone o altro materiale AMAGNETICO, vicinissimo alla bobina, in genere per pochi grammi si fa un anello di filo di rame (cavo elettrico), altrimenti si ricorre a bronzine o quello che si trova in commercio, eventualmente si può aggiustare il tutto impastando limatura d'ottone con la colla e aggiungendo man mano controllando i parametri ottenuti

qui sotto ti allego la foto di un 12" professionale trasformato in sub per HT con l'appesantimento della membrana tramite limatura di ottone

Immagine
Filippo


Originally posted by audiofanatic - 20/08/2006 : 15:22:45
che tipo di colla hai usato per incollare la polvere?
grazie


la fortuna è averla


Originariamente inviato da danyx - 01/09/2006 : 12:23:51
l'accrocchio non è farina del mio sacco, devo chiedere all'autore :D

Filippo

Inviato: 01 set 2006, 22:01
da danyx
ok...grazie lo stesso

la fortuna è averla

Inviato: 02 set 2006, 15:13
da Badra69
...Per effettuare la modifica di cui sopra è possibile senza scollare la cupola
del Wf incollare sullo stesso deglio O-Ring o delle Guarnizioni per effettuare
l'appesantimento voluto?

Calogero