Pagina 1 di 7
Lundhal LL1623
Inviato: 14 ott 2016, 10:36
da zen-o
Idee su un circuitino da costruirci attorno ? PP o SE... preferenza verso gli SE
http://www.lundahl.se/wp-content/upload ... 7_9202.pdf
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 14 ott 2016, 12:29
da gluca
ma quale trafo hai?
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 14 ott 2016, 13:26
da zen-o
LL1623 anche se da come ho capito possono essere usati anche per PP
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 14 ott 2016, 14:09
da zen-o
cmq è la versinoe SE non amorfa
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 14 ott 2016, 18:10
da zen-o
...
ed ho anche la possibilità di cambiarlo ... ma preferisco usare questi
Correggo.. non si possono usare in PP
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 14 ott 2016, 23:22
da gluca
23H al primario quindi meglio usarlo come un 3K. Ti direi 300B o simili oppure qualche pentodo messo a triodo (non saprei dirti)
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 15 ott 2016, 12:59
da zen-o
una cosa del genere ?
L'articolo completo preso direttamente sul sito Lundhall
http://www.lundahl.se/wp-content/upload ... nari-3.pdf
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 15 ott 2016, 13:33
da zen-o
gluca ha scritto:23H al primario quindi meglio usarlo come un 3K. Ti direi 300B o simili oppure qualche pentodo messo a triodo (non saprei dirti)
Alla 300B rinuncio.... sopratutto dopo aver letto il tuo tred

Re: Lundhal LL1623
Inviato: 15 ott 2016, 17:31
da gluca
Buahaha
Cmq prox anno faccio il mio primo amp con la trecentobbidimmerda
Tutto quello che vuoi ma qua si usano zener, led e pile per il bias. Niente reti RC ai catodi (scherzo).
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 18 ott 2016, 17:17
da zen-o
gluca ha scritto:Buahaha
Cmq prox anno faccio il mio primo amp con la trecentobbidimmerda
Tutto quello che vuoi ma qua si usano zener, led e pile per il bias. Niente reti RC ai catodi (scherzo).
Ovvio... sennò l'interno dello chassi per gli interventi resta buio ....
Scherzi a parte... la versione SE si può usare anche per il PP, il contrario no... so strani forte sti lundhall
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 18 ott 2016, 17:34
da mariovalvola
Non sono strani per nulla. Se ci ragioni ci arrivi
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 18 ott 2016, 19:10
da zen-o
mariovalvola ha scritto:Non sono strani per nulla. Se ci ragioni ci arrivi
Si ...
"strani forte" era ironico.
Per usarlo a 5K i 23 H sono proprio troppo pochini ? Chiedo perchè potrei pensare anche ad un "coso" con le KT88 (lo so le KT88, da alcuni, non sono ben viste ma ne ho due buone in un cassetto a prendere polvere ... poverelle)
una cosa come questo :
magari rivedendo un po' l'alimentazione
http://diyaudioprojects.com/Tubes/KT88/
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 18 ott 2016, 19:51
da samhorn
Se hai le kt88 in casa usale nel caso fai presto a passare ad altri pentodi in quanto la piedinatura è uguale o quasi.magari se non le hai già in casa eviterei la 6n1 io metterei na 6cg7/6sn7 con un leddone sotto

Re: Lundhal LL1623
Inviato: 18 ott 2016, 20:20
da UnixMan
e magari con un bello "Schadeode" (con g2 a potenziale fisso, opportunamente minore di Va) piuttosto che il brutto ultralineare... e polarizzazione fissa (negativo di griglia) anche per la finale.

Re: Lundhal LL1623
Inviato: 19 ott 2016, 11:44
da zen-o
Elenco disponibilità:
2 - KT88
4 - 6L6G
svariate EL 34 (erano destinate al quell'arnese di nome velleman K4040 che mi devo assolutamente levare dalle scatole in un modo o nell'altro)
varie ecc88
varie ecc82
varie ecc83
4 - 6Sn7
6j5 gia impegnate nel pre.
5V4 qualcosa impegnata nel pre
1 - 5u4GB
2- 866 (così)
Lundhall come da titolo
Trafi di alimentazione vari da 2.5v a 300 / 500V
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 19 ott 2016, 12:18
da gluca
SRPP di 6SN7 collegata in DC alla 6L6 messa a trido. Alternativa è SRPP di ECC88 o cascode di ECC88 (forse troppo guadagno così) e poi cathode follower di EL34 (con CCS sotto il catodo) ed accoppiato direttametnte alla finale. insomma qualcosa che dia soddisfazione. la 6SN7 suona molto bene.
866 alla alimentazione.
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 03 nov 2016, 11:25
da zen-o
ok .... se trovo qualcosa in giro (sto cercando) do un occhiata all'srpp che pilota 6L6 ...
Nel frattempo ho trovato:
1 alcune interessati "mod" proproste da Unix sull' SE di KT88.
2 ... mi piacerebbe sapere invece cosa ne pensate di questo :
Ho visto che qui si parla poco di Allen Wright come mai ? Se posso sapere...
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 03 nov 2016, 11:54
da UnixMan
zen-o ha scritto:
Nel frattempo ho trovato:
1 alcune interessati "mod" proproste da Unix sull' SE di KT88.
Nel frattempo ci sono vari dettagli che rivedrei (soprattutto oggi terrei la g2 a potenziale fisso, non collegata all'anodo). Ma l'idea dello "
Schadeode" o "
partial feedback" che dir si voglia a mio avviso resta il modo migliore di utilizzare tetrodi e pentodi.
zen-o ha scritto:
2 ... mi piacerebbe sapere invece cosa ne pensate di questo :
senza aver indagato nei dettagli, a prima vista, da un punto di vista "topologico" mi pare un progetto molto ragionevole e sensato.

Re: Lundhal LL1623
Inviato: 25 nov 2016, 16:24
da zen-o
ok .... ultima idea, vediamo se trova consensi, consigli o ....
L'intenzione principale è di togliermi dalle scatole il velleman K4040 di cui allego schemi:
schema - K4040.jpg
Alimentazione:
schema - PS - K4040.jpg
IL caso vuole che non so ancora per quale motivo s'è rotto, quindi o lo riparo o potrei provare a trasformarlo nel PP-1C Power Amp:
i trasformatori di alimentazione resterebbero gli stessi le valvole anche dato che sono nuove, i trafo di uscita verrebbero rimpiazzati dai LL1623
e forse riesco a usare anche la scheda (arduo ma fattibile eliminando i controlli elettronici di taratura bias) .
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 03 dic 2016, 10:43
da pito
Ciao, se vuoi riutilizzare il circuito del k4040 ti consiglio questo schema mantenendo o i TU originali o sostituendoli con i lundhal , modificando il valore di c2 per meglio adattarli Ho provato questo circuito con , da tanti bistrattati, TU110 di N.E. ottenendo risultati migliori del circuito originale saluti Lucio