Pagina 1 di 1

amplificatori con alimentazioni separate per i due canali

Inviato: 12 mag 2016, 14:44
da amistad
ho alimentato l'amplificatore con due trasformatori e due filtri, quindi totalmente bimonoaurale, mi sembra che il suono migliori.....è possibile?

Re: amplificatori con alimentazioni separate per i due canal

Inviato: 12 mag 2016, 14:51
da UnixMan
amistad ha scritto:ho alimentato l'amplificatore con due trasformatori e due filtri, quindi totalmente bimonoaurale, mi sembra che il suono migliori.....è possibile?
più che possibile... è poco ma sicuro! ;) :lol:

Di che amplificatore si tratta?

Re: amplificatori con alimentazioni separate per i due canal

Inviato: 12 mag 2016, 15:35
da amistad
E' un classe A, un JLH ultima versione di geoff moss, certo comprare un'altro trasformatore ed elettrolitici è doloroso ma se ne vale la pena....

Re: amplificatori con alimentazioni separate per i due canal

Inviato: 12 mag 2016, 20:17
da amistad
UnixMan ha scritto:
amistad ha scritto:ho alimentato l'amplificatore con due trasformatori e due filtri, quindi totalmente bimonoaurale, mi sembra che il suono migliori.....è possibile?
più che possibile... è poco ma sicuro! ;) :lol:

Di che amplificatore si tratta?
E' un classe A, un JLH ultima versione. Certo comprare due trasformatori è doloroso :sad: ma se ne vale la pena....

Re: amplificatori con alimentazioni separate per i due canal

Inviato: 13 mag 2016, 07:29
da trini
amistad ha scritto:E' un classe A, un JLH ultima versione. Certo comprare due trasformatori è doloroso :sad: ma se ne vale la pena....
Se ne vale la pena? In un classe A, anche se di bassa potenza? :?:
Certo che si, solo che il giudice ultimo sei tu.
Prealtro dovrai essere molto conservativo con la potenza del TA, considerando "minimo" il doppio dell' assorbimento a riposo dell'ampli e da qui dare un margine di almeno il 30-50%. Voglio dire che se, ad esempio, il tuo finale assorbe a riposo 100 mA a 20 V , il trasformatore( per un solo canale!) dovrà essere in grado di erogare almeno 260-300 mA, sempre a 20 V.
Se poi usi dei toroidali non specificati per audio, ti conviene salire ben di più( anche con gli E-I, IMHO e non solo). E i costi aumentano :sweat: .... anche la qualità finale :wink:

Ciao, Trini

Re: amplificatori con alimentazioni separate per i due canal

Inviato: 13 mag 2016, 09:55
da amistad
trini ha scritto:
amistad ha scritto:E' un classe A, un JLH ultima versione. Certo comprare due trasformatori è doloroso :sad: ma se ne vale la pena....
Se ne vale la pena? In un classe A, anche se di bassa potenza? :?:
Certo che si, solo che il giudice ultimo sei tu.
Prealtro dovrai essere molto conservativo con la potenza del TA, considerando "minimo" il doppio dell' assorbimento a riposo dell'ampli e da qui dare un margine di almeno il 30-50%. Voglio dire che se, ad esempio, il tuo finale assorbe a riposo 100 mA a 20 V , il trasformatore( per un solo canale!) dovrà essere in grado di erogare almeno 260-300 mA, sempre a 20 V.
Se poi usi dei toroidali non specificati per audio, ti conviene salire ben di più( anche con gli E-I, IMHO e non solo). E i costi aumentano :sweat: .... anche la qualità finale :wink:

Ciao, Trini
Senti ma c'è una spiegazione della ragione per la quale separando completamente le alimentazioni il suono migliora? Meno interazioni tra i canali?

Re: amplificatori con alimentazioni separate per i due canal

Inviato: 14 mag 2016, 11:46
da trini
amistad ha scritto:...Meno interazioni tra i canali?
Esatto, anzi, con un po' di lavoro, interazioni ridotte quasi a 0, cosa che diventa molto difficile con il semplice disaccoppiamento( io, comunque, non so disaccoppiare bene; devo aver capito molto male fin dal Radiotron).
In più l'alimentazione lavora più "riposata" :grin: : puoi gestire meglio le capacità di filtro.
In alcune situazioni si ricorre alla alimentazione separata dei vari stadi di uno stesso amplificatore, per ottenere il massimo delle prestazioni.
La alimentazione dual mono è solo un inizio. :rofl:
BTW: in un JLH mi sembra almeno doverosa,per non dire irrinunciabile.

Ciao, Trini

Re: amplificatori con alimentazioni separate per i due canal

Inviato: 15 mag 2016, 11:26
da amistad
trini ha scritto:
Se ne vale la pena? In un classe A, anche se di bassa potenza? :?:
Certo che si, solo che il giudice ultimo sei tu.
Prealtro dovrai essere molto conservativo con la potenza del TA, considerando "minimo" il doppio dell' assorbimento a riposo dell'ampli e da qui dare un margine di almeno il 30-50%. Voglio dire che se, ad esempio, il tuo finale assorbe a riposo 100 mA a 20 V , il trasformatore( per un solo canale!) dovrà essere in grado di erogare almeno 260-300 mA, sempre a 20 V.
Se poi usi dei toroidali non specificati per audio, ti conviene salire ben di più( anche con gli E-I, IMHO e non solo). E i costi aumentano :sweat: .... anche la qualità finale :wink:

Ciao, Trini
Capisco, senti quali prove potrei fare per capire i limiti dell'amplificatore nei riguardi di distorsione, potenza, etc? Ho a disposizione generatore, oscilloscopio, multimetro digitale etc. Solo ad orecchio è difficile capire se sta lavorando proprio correttamente, se potessi fare qualche test più approfondito per me sarebbe meglio.

Re: amplificatori con alimentazioni separate per i due canal

Inviato: 18 mag 2016, 07:28
da trini
amistad ha scritto:...quali prove potrei fare per capire i limiti dell'amplificatore nei riguardi di distorsione, potenza, etc? Ho a disposizione generatore, oscilloscopio, multimetro digitale etc. Solo ad orecchio è difficile capire se sta lavorando proprio correttamente, se potessi fare qualche test più approfondito per me sarebbe meglio.
Beh hai quasi tutto! Ci vuole anche un carico fittizio adeguato( resistenze da 8 e 4 ohm di adeguata potenza). Poi vedi la risposta con la sinusoide, quadra e anche triangolare a varie frequenze e tensioni. Intanto è un buon inizio. Per capire l'andamento della distorsione ci vorrebbe anche un analizzatore di spettro. Con un PC, una buona scheda audio e Visual Analyzer lo puoi fare.

Ciao, Trini

Re: amplificatori con alimentazioni separate per i due canal

Inviato: 18 mag 2016, 09:21
da UnixMan
Oltre all'eccellente "Visual Analyser", un'altro "strumento" molto utile e comodo è "RMAA", che permette di realizzare un set completo di misure standard in modo quasi completamente automatico.