Hi-Fun: preampli con PGA2310 (modificabile PGA2320)
Inviato: 18 apr 2016, 11:08
Dalla Cina con amore: un preamplificatore linea completo, con tre ingressi e telecomando, dal suono non disprezzabile... ad un costo decisamente "Hi-Fun".
Si può trovare (su eBay, Aliexpress ed altri rivenditori di "cineserie") sia in forma di schede finite che come kit da montare, con o senza contenitore (per i più pigri anche completamente pre-assemblato e pronto all'uso).
Il circuito audio è semplicissimo: sostanzialmente si riduce al solo chip Burr-Brown (ora TI) con pochissimi componenti passivi di contorno, al quale si aggiungono le alimentazioni e la scheda di controllo.
La qualità si può migliorare sensibilmente lavorando soprattutto sulle alimentazioni, in particolare rimpiazzando gli elettrolitici di serie con altri migliori ed eventualmente aggiungendo ulteriori by-pass nei punti critici, ecc.
Oltre ad intervenire sulle alimentazioni e sui (pochi) passivi che fanno parte del circuito audio è anche possibile operare un vero e proprio "trapianto di cuore", sostituendo il PGA2310 con il più recente (e migliore) PGA2320.
N.B.:
fate attenzione che ne esistono varie versioni diverse, sia per quanto riguarda il chip utilizzato che per quanto riguarda PCB, alimentazioni ed altri dettagli.
Apparentemente le versioni più comuni (ad es., questa) utilizzano il chip PGA2311, che è "la versione consumer" del chip BB, alimentata a 5V, mentre il 2310 ed il 2320 sono versioni "pro" che possono essere alimentate a +-15V.
Occhio poi che esistono anche alcune versioni che -pur montando il PGA2310- sono comunque alimentate a 5V. Per giunta spesso queste hanno anche l'alimentazione della sezione audio in comune con quella della sezione digitale del chip, nonché della scheda controller e display (il che è ovviamente una pessima cosa).
Nel caso voleste prenderne uno abbiate quindi cura di scegliere una versione alimentata/alimentabile a +-15V, con (almeno) tre regolatori separati. Assicuratevi inoltre che il PCB abbia la predisposizione per il montaggio del chip in versione SMD, il che consente di montare anche il PGA2320 (che è disponibile esclusivamente in tale formato).
P.S.: un grazie a George per il suo prezioso aiuto nell'effettuare il "trapianto". Nelle foto non sono visibili perché coperti dai due Nichicon FG ma, saldati direttamente tra i pin delle alimentazioni della sezione analogica del chip e massa, è riuscito ad infilarci due minuscoli SMD a film plastico da 1uF (nonché il ceramico per la sezione digitale, questo visibile sul lato opposto del chip). Mica roba da ridere... io ormai faccio fatica perfino a vederli, quei componenti.
Si può trovare (su eBay, Aliexpress ed altri rivenditori di "cineserie") sia in forma di schede finite che come kit da montare, con o senza contenitore (per i più pigri anche completamente pre-assemblato e pronto all'uso).
Il circuito audio è semplicissimo: sostanzialmente si riduce al solo chip Burr-Brown (ora TI) con pochissimi componenti passivi di contorno, al quale si aggiungono le alimentazioni e la scheda di controllo.
La qualità si può migliorare sensibilmente lavorando soprattutto sulle alimentazioni, in particolare rimpiazzando gli elettrolitici di serie con altri migliori ed eventualmente aggiungendo ulteriori by-pass nei punti critici, ecc.
Oltre ad intervenire sulle alimentazioni e sui (pochi) passivi che fanno parte del circuito audio è anche possibile operare un vero e proprio "trapianto di cuore", sostituendo il PGA2310 con il più recente (e migliore) PGA2320.
N.B.:
fate attenzione che ne esistono varie versioni diverse, sia per quanto riguarda il chip utilizzato che per quanto riguarda PCB, alimentazioni ed altri dettagli.
Apparentemente le versioni più comuni (ad es., questa) utilizzano il chip PGA2311, che è "la versione consumer" del chip BB, alimentata a 5V, mentre il 2310 ed il 2320 sono versioni "pro" che possono essere alimentate a +-15V.
Occhio poi che esistono anche alcune versioni che -pur montando il PGA2310- sono comunque alimentate a 5V. Per giunta spesso queste hanno anche l'alimentazione della sezione audio in comune con quella della sezione digitale del chip, nonché della scheda controller e display (il che è ovviamente una pessima cosa).
Nel caso voleste prenderne uno abbiate quindi cura di scegliere una versione alimentata/alimentabile a +-15V, con (almeno) tre regolatori separati. Assicuratevi inoltre che il PCB abbia la predisposizione per il montaggio del chip in versione SMD, il che consente di montare anche il PGA2320 (che è disponibile esclusivamente in tale formato).
P.S.: un grazie a George per il suo prezioso aiuto nell'effettuare il "trapianto". Nelle foto non sono visibili perché coperti dai due Nichicon FG ma, saldati direttamente tra i pin delle alimentazioni della sezione analogica del chip e massa, è riuscito ad infilarci due minuscoli SMD a film plastico da 1uF (nonché il ceramico per la sezione digitale, questo visibile sul lato opposto del chip). Mica roba da ridere... io ormai faccio fatica perfino a vederli, quei componenti.
