Pagina 1 di 1
Filtro DC per rete
Inviato: 06 apr 2016, 18:19
da Barso
Salve,
ho finalmente completato il mio gainclone. Tutto perfetto solo che il trasformatore toroidale renza e avendo l'apparecchio vicino è abbastanza fastidioso. Ho letto che molti hanno risoloto eliminando la componente continua dalla rete. Per farlo ci vuole un filtro DC per la 220. Non riesco però a trovare degli schemi chiari per poterlo riprodurre.
Cosa mi consigliate? Conviene comprarlo?(se lo vendono).
Grazie in anticipo.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 06 apr 2016, 19:12
da stereosound
Bisognerebbe capire se trattasi di componente continua oppure di rumorosità intrinseca del TA!
Se vuoi azzardare un filtro elimina CC dalla rete ti allego uno schemino semplice:prova!
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 06 apr 2016, 19:34
da samhorn
A cosa servono i diodi? Non basta un condensatore non polarizzato?
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 06 apr 2016, 19:46
da UnixMan
I diodi in antiparallelo fanno da limitatori, servono ad impedire che la tensione ai capi dei C possa salire troppo.
Anche per quello non servono condensatori con tensione di lavoro elevata... bastano perfino da 6.3V.
Invece, la capacità indicata è ridicolmente bassa. Può andate bene forse per un pre, o altro apparecchio che consuma molto poco... non certo per un finale di potenza, per il quale ci vuole una capacità almeno 10 volte maggiore o più (io non metterei meno di 10000uF).
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 06 apr 2016, 19:50
da stereosound
UnixMan ha scritto:I diodi in antiparallelo fanno da limitatori, servono ad impedire che la tensione ai capi dei C possa salire troppo.
Anche per quello non servono condensatori con tensione di lavoro elevata... bastano perfino da 6.3V.
Invece, la capacità indicata è ridicolmente bassa. Può andate bene forse per un pre, o altro apparecchio che consuma molto poco... non certo per un finale di potenza, per il quale ci vuole una capacità almeno 10 volte maggiore o più (io non metterei meno di 10000uF).
La caduta sui diodi è solo di 2.8 volt...la capacità non la vedo critica,comunque salire non fa male!

Re: Filtro DC per rete
Inviato: 06 apr 2016, 19:52
da stereosound
samhorn ha scritto:A cosa servono i diodi? Non basta un condensatore non polarizzato?
E' meglio evitare circuiti risonanti!
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 06 apr 2016, 21:23
da samhorn
Io lo suggerivo temporaneamente per capire se è un problema di rete o il ta maldimensionato come credo...
Ps se anche risuonasse siamo di molto sotto gli infrasuoni...
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 07 apr 2016, 08:34
da Barso
samhorn ha scritto:Io lo suggerivo temporaneamente per capire se è un problema di rete o il ta maldimensionato come credo...
Ps se anche risuonasse siamo di molto sotto gli infrasuoni...
Cosa intendi per mal dimensionato? Il trasfo è di 300VA 25-0-25 per un gainclone stereo perciò 68W per canale su 4hom ma io lo utilizzo su 8. Quindi tutto al più è sovradimensionato.
Comunque provo il circuito di filtro appena ho tempo e vi faccio sapere.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 07 apr 2016, 08:53
da mrttg
Barso ha scritto:samhorn ha scritto:Io lo suggerivo temporaneamente per capire se è un problema di rete o il ta maldimensionato come credo...
Ps se anche risuonasse siamo di molto sotto gli infrasuoni...
Cosa intendi per mal dimensionato? Il trasfo è di 300VA 25-0-25 per un gainclone stereo perciò 68W per canale su 4hom ma io lo utilizzo su 8. Quindi tutto al più è sovradimensionato.
Comunque provo il circuito di filtro appena ho tempo e vi faccio sapere.
I trasformatori toroidali hanno induzioni molto alte se basta una piccola DC in ingresso per saturarli.
Se vengono fatti su specifica occorre dire al costruttore che sono per uso audio (si tiene un induzione inferiore e si distribuiscono gli avvolgimenti per coprire tutto il nucleo.
Pubblicate uno schemino del' alimentatore con i valori dei condensatori di filtro (che determinano la corrente IRMS nel trasformatore)
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 07 apr 2016, 09:30
da UnixMan
stereosound ha scritto:La caduta sui diodi è solo di 2.8 volt...la capacità non la vedo critica,comunque salire non fa male!

sbagli.
I diodi dovrebbero servire unicamente come protezione:
nel funzionamento normale non dovrebbero mai entrare in conduzione!
In altre parole questo significa che, alla frequenza di 50Hz, la reattanza capacitiva dei condensatori moltiplicata per la max corrente di picco deve produrre una caduta di tensione trascurabile (quanto meno inferiore alla tensione di soglia della serie di diodi).
In caso contrario introduci un (ulteriore) elemento fortemente non lineare (nonché una ulteriore sorgente di disturbi) in serie al circuito di alimentazione... che difficilmente è qualcosa di desiderabile.
Facciamo due conticini a spanne:
supponiamo che il rapporto di trasformazione del TA sia all'incirca Rt~=240/24=10, e che la max corrente di picco sul secondario sia di circa 20A, cioè all'incirca 2A sul primario (valori non molto distanti da quelli del caso reale in questione).
La reattanza capacitiva del condensatore vale Xc=1/(2*Pi*f*C); quindi, a 50Hz, Xc~=1/(314*C).
Se C=470uF, Xc~=1/(314*470*10
-6) ~= 6.8 Ohm.
Quindi, per i
(max)=2A, la caduta di tensione su ciascun condensatore sarebbe: v
(max)~=14V , ovvero la caduta di tensione complessiva sarebbe di ben
28V!
Con C=4700uF la Xc scende a 0.68 Ohm e la caduta ad 2*1.4=2.8V, valore già più ragionevole ma decisamente troppo al limite.
Con C=10000uF si avrebbe invece Xc~=0.32 Ohm e quindi una caduta di 2*0.64~=1.3V, che comincia ad essere un valore accettabile.
As a "rule of thumb", la capacità in serie al primario deve essere maggiore o uguale rispetto alla capacità di filtro (totale) del raddrizzatore collegato al secondario.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 07 apr 2016, 10:09
da stereosound
Il tuo ragionamento naturalmente è corretto;nel mio modo d'intendere invece ho preso per accettabile ed utile la necessità di avere i diodi in conduzione dove la somma delle cadute deve essere maggiore al valore della componente continua da eliminare.
Nel condensatore di by-pass devono circolare correnti minime per evitare possibili rigonfiamenti o esplosioni (dato che si tende,anche per questioni di costi ed ingombri, ad utilizzare elettrolitici commerciali per cc.).
Ho già sperimentato in passato questa soluzione senza notare inconvenienti anche tenendo a mente la non linearità dei diodi utilizzati.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 07 apr 2016, 10:09
da samhorn
Per maldimensionato intendo dimensionato calcolando flusso troppo alto, tipico dei ta commerciali, occorre meno rame a parità di voltampere, se poi ronzano non è un problema tanto sono resinati e chiusi in armadi... ma per uso audio la silenziosità è fondamentale
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 07 apr 2016, 10:41
da trini
Quoto Unixman parola per parola.
Una bella disamina del problema,che sicuramente avrete già letto

, è qui:
http://sound.westhost.com/articles/xfmr-dc.htm.
In più ci sono altri 3D su DIY audio che hanno sviscerato ulteriormente l'argomento.
Un circuito che dovrebbe andare bene è questo.
Date anche una occhiata ai prodotti VIBEX, in particolare il GRANADA; lo so, lì si va "oltre" e ci sono particolari che potrebbero far storcere il naso a qualcuno, ma tant'è!
samhorn ha scritto:Per maldimensionato intendo dimensionato calcolando flusso troppo alto.....
Già nel Radiotron era scritto a quanto si dovrebbe tenere il flusso: 7000 Gauss per i pre e... anche i finali per quello che mi riguarda

.
Infatti giustamente dici:
samhorn ha scritto: per uso audio la silenziosità è fondamentale
.
Non potrei essere più d'accordo.
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 07 apr 2016, 16:14
da Barso
il circuito al secondario è questo ma al posto di un Condensatore da 2200 ne ho messi 2 in parallelo da 4700uF
http://i68.tinypic.com/2a7skdg.jpg
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 07 apr 2016, 20:50
da samhorn
Vi è anche un altra via percorribile per salvare il ta, cioè aggiungere una 50 di spire sul primario, cala il flusso e di molto poco anche il voltaggio sul secondario, se hai tempo e pazienza, avvolgere a mano un toroidale è facile, ma noioso
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 09 apr 2016, 23:00
da trini
Beh, ho voluto provare il filtro DC di rete tanto per aggiungere una altra sperimentazione, pur non avendo problemi di ronzio, pensando anche di non dover avere grandi rogne, visto che ho solo trasformatori E-I ( ben dimensionati) dei quali "si dice, si legge" che non dovrebbero risentire del problema. Ho scopiazzato spudoratamente le indicazioni della Vibex e, quindi, ho messo un filtro DC anche sul neutro, oltre che sulla fase. Lo ho applicato solo al finale SS per cuffie per non fare confusione.
'Sti quatsi

La sua presenza si "sente", eccome se si sente. E, a mio giudizio, per il meglio! Quindi la DC infastidisce anche i trasfo E-I, anche se ben dimensionati
Ho realizzato lo schema che avevo mostrato, portando la capacità intorno ai 12000 uF solo perchè lo spacciatore si era finito i condensatori( appena gli ritornano la porto intorno ai 16000 uF). Ho utilizzato i cap che aveva in casa(cineserie), senza alcuna velleità di qualità sonora, cablaggio con normale filo da 2,5 mmq, prese e spine "normali", come sempre faccio quando sperimento partendo da 0.
Però che rogna 'sta alimentazione!!
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 10 apr 2016, 08:15
da stereosound
A mio parere,ai fini della qualità audio, si ottengono risultati globali migliori utilizzando un TA d'isolamento (costruito possibilmente con specifiche adatte allo scopo) magari con uscite filtrate:unico neo il costo non trascurabile...ma alla lunga ripaga!
Nel mio caso ne utilizzo 2 in cascata per tutte le elettroniche di segnale con risultati apprezzabili, mentre per i finali ne ho uno da 2KVA anch'esso con uscita filtrata.
Qualcosa di simile per intenderci:
http://www.xindakitalia.com/portfolio/xindak/
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 10 apr 2016, 08:32
da samhorn
Anch'io uso trasformatori d'isolamento in pratica uso degli industriali EI usando primario e secondario 400v così il flusso è ridotto, inoltre eviterei i toroidali e lamierini ferro al silicio, per evitare il passaggio delle frequenze alte
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 12 apr 2016, 18:09
da politiz29
la cosa incuriosisce anche me, lo metto nella lista delle prossime modifiche da introdurre sull'OTL.
Vi chiedo...
1 - sarebbe meglio metterlo a ridosso della presa di corrente a muro, o vicino il trasformatore?
2 - meglio diodi ultrafast o vanno bene anche i normali?
3 - capito che la capacità più è alta meglio è... che tensione di lavoro per i condensatori? Leggevo di Unixman che suggerisce bastino da 6,3 volt
non mi viene in mente altro
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 12 apr 2016, 19:41
da trini
politiz29 ha scritto: ....lo metto nella lista delle prossime modifiche da introdurre sull'OTL.
Non è una modifica di un apparecchio, ma si tratta proprio di un "tweak" per tutto l'impianto. Se vedi il Vibex Granada, noterai che porta 6 prese.
1) Dove ti pare, per comodità vicino alla presa a muro. Oppure racchiudi il circuito in una ciabatta, che ti dovrai costruire, perchè capienti abbastanza non ce ne sono, almeno dai miei spacciatori.
2) Potrebbe essere indifferente. Io ho usato normali ponti 35A/1000V. Ovviamente qualcuno dice che gli ultrafast suonerebbero meglio, però occhio alla tensione di lavoro, minimo 400V.
3) Si, 6,3V dovrebbero bastare, però, visti i costi, 25V vanno benone; Vibex li usa da 16V. Piuttosto andrebbe verificata la differenza tra cap "nobili" e quelli normali. Per ora mi accontento

, poi si vedrà. Per la capacità credo che minimo ci vogliano 10000 uF e che il limite sia...il cielo

.
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 12 apr 2016, 20:06
da nicomario
ciao sono curioso anch'io metteresti una foto della tua ciabatta auto costruita
grazie
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 12 apr 2016, 21:25
da trini
Non ho costruito una ciabatta; ho messo il filtro in una scatola di derivazione per fare in fretta( e si vede!) e sono entrato e uscito direttamente con il fillo elettrico. Non fa differenza. A voi le foto( che col mio telefonino non sono un granchè).
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 13 apr 2016, 09:47
da nicomario
grazie per le foto
ho notato che rispetto allo schema hai filtrato sia la fase che il neutro, o mi sbaglio ?

Re: Filtro DC per rete
Inviato: 13 apr 2016, 10:42
da Marcus
Si potrebbe realizzare il tutto in una ciabatta facilmente modificabile come quella descritta in questo progetto:
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ide ... stiano.htm
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 13 apr 2016, 10:59
da mrttg
stereosound ha scritto:A mio parere,ai fini della qualità audio, si ottengono risultati globali migliori utilizzando un TA d'isolamento (costruito possibilmente con specifiche adatte allo scopo) magari con uscite filtrate:unico neo il costo non trascurabile...ma alla lunga ripaga!
Nel mio caso ne utilizzo 2 in cascata per tutte le elettroniche di segnale con risultati apprezzabili, mentre per i finali ne ho uno da 2KVA anch'esso con uscita filtrata.
Qualcosa di simile per intenderci:
http://www.xindakitalia.com/portfolio/xindak/
Questo m sembra un oggetto ben fatto con i filtri di modo comune su ogni uscita.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 13 apr 2016, 17:32
da Marcus
trini ha scritto:Non ho costruito una ciabatta; ho messo il filtro in una scatola di derivazione per fare in fretta( e si vede!) e sono entrato e uscito direttamente con il fillo elettrico. Non fa differenza. A voi le foto( che col mio telefonino non sono un granchè).
Ciao, Trini
Quasi quasi visto che ho bisogno di una prolunga per la ciabatta a cui collego le elettroniche audio ne approfitto e la termino con questo filtro DC. Utilizzando componenti non esoterici per il filtro potrei cavarmela con una trentina di euro.
Invece per la prolunga che cavo uso?
1)
http://www.electronicsurplus.it/product ... zione.html
2) tnt-tts
3) 2 mandate di coassiale rg...
4)
http://www.electronicsurplus.it/product ... AWG12.html (lo uso sul GM70)
5)
http://www.electronicsurplus.it/product ... uaina.html
6) cavo schermato 3 conduttori 3x1,5 o superiori
Tenendo conto che si tratta di una prolunga non so se convenga salire molto con la qualità.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 13 apr 2016, 17:34
da stereosound
mrttg ha scritto:
Questo m sembra un oggetto ben fatto con i filtri di modo comune su ogni uscita.
Giusto! Difatti l'unico limite(per i C usati) credo sia il dover pilotare carichi con correnti di alcuni amp.,magari di qualche finalone a SS...immagino non sia il caso di Trini!
Ho visto che non ha collegato( usato) il conduttore di terra!
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 13 apr 2016, 17:47
da mrttg
stereosound ha scritto:mrttg ha scritto:
Questo m sembra un oggetto ben fatto con i filtri di modo comune su ogni uscita.
Giusto! Difatti l'unico limite(per i C usati) credo sia il dover pilotare carichi con correnti di alcuni amp.,magari di qualche finalone a SS...ma non credo sia il caso di Trini!
L' unica cosa non a norme di quel condizionatore sono i toroidi di modo comune che mancano del divisorio (un banale pezzo di vetronite senza rame o plasica apposita).
Forse è igienico alimentare gli ampli SS con un filtro e qelli a tubi con un altro.
I tuoi condionatori hanno un limitatore di "surge"?
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 13 apr 2016, 17:55
da stereosound
mrttg ha scritto:
L' unica cosa non a norme di quel condizionatore sono i toroidi di modo comune che mancano del divisorio (un banale pezzo di vetronite senza rame o plasica apposita).
Roba commerciale,anche piuttosto costosa! In precedenza pensavo,sbagliando, ti riferissi al filtro anti DC.
mrttg ha scritto:
I tuoi condionatori hanno un limitatore di "surge"?
Solo VDR.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 13 apr 2016, 20:41
da trini
nicomario ha scritto:..ho notato che rispetto allo schema hai filtrato sia la fase che il neutro, o mi sbaglio ?
No, non ti sbagli,
trini ha scritto: Ho scopiazzato spudoratamente le indicazioni della Vibex e, quindi, ho messo un filtro DC anche sul neutro, oltre che sulla fase.
Non avevo nè tempo, nè voglia di andare a sentire le differenze tra le due soluzioni e ho deciso di dare retta a chi queste cose le vende

. Sono soddisfatto del risultato ottenuto.
stereosound ha scritto: Difatti l'unico limite(per i C usati) credo sia il dover pilotare carichi con correnti di alcuni amp.,magari di qualche finalone a SS...immagino non sia il caso di Trini!
Ho visto che non ha collegato( usato) il conduttore di terra!
Per la verità l'apparecchio della Vibex cui mi riferisco ha una capacità di 2 KW, quindi dovrebbe pilotare anche finaloni SS, che ovviamente non ho.
Per il fine settimana dovrei portare la capacità a circa 16KuF e provare il filtro DC a monte della ciabatta che alimenta tutto l'impianto, vedremo.
Non ho collegato la terra per il motivo che per "l'impianto stereo" uso una terra separata, con un suo pozzetto dedicato, da quella della abitazione.
A suo tempo ho provato il condizionamento della rete in varie salse e,sarà stata ignoranza,incapacità o sfortuna, non ho mai avuto grandi risultati.
L'unico filtro di rete che mi abbia in parte soddisfatto è stato quello presentato su CHF, moltissime lune fa, dall'Ing. Chiappetta, ma alla fine ho tolto anche quello.
Con i trasformatori di isolamento, poi, sono stato particolarmente sfortunato, dopo un po' si sono messi a ronzare tutti

; adesso ho molti fermaporta

.
Quello che vorrei rimarcare è il fatto che il filtro DC non è esattamente un condizionatore di rete come normalmente viene inteso, ma appunto filtra "solo" la DC e niente altro; non lo ritengo paragonabile agli altri. Probabilmente ne è un completamento.
Puoi mostrarci il circuito del tuo condizionatore, magari con qualche dettaglio costruttivo?
Marcus ha scritto:Invece per la prolunga che cavo uso?
Come avrai notato, non credo molto alla influenza del cavo di rete; l'unica cosa che posso dirti è di usare un cavo almeno AWG14, meglio AWG12( certo isolato in teflon dovrebbe essere meglio).
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 06:51
da stereosound
trini ha scritto:
Per la verità l'apparecchio della Vibex cui mi riferisco ha una capacità di 2 KW, quindi dovrebbe pilotare anche finaloni SS, che ovviamente non ho.
Per il fine settimana dovrei portare la capacità a circa 16KuF e provare il filtro DC a monte della ciabatta che alimenta tutto l'impianto, vedremo.
Non dubito sulla capacità di gestire 2KVA ma sulla sua efficacia (ai fini della qualità audio) con carichi vicini o uguali a quello dichiarato.
trini ha scritto:
Con i trasformatori di isolamento, poi, sono stato particolarmente sfortunato, dopo un po' si sono messi a ronzare tutti

; adesso ho molti fermaporta

.
Sai bene che ogni trasformatore "ronza" per definizione! Se ronza troppo o in maniere anomala i motivi possono essere molteplici e molto spesso risolvibili.
trini ha scritto:
Quello che vorrei rimarcare è il fatto che il filtro DC non è esattamente un condizionatore di rete come normalmente viene inteso, ma appunto filtra "solo" la DC e niente altro; non lo ritengo paragonabile agli altri.
Ovviamente!
trini ha scritto:
Probabilmente ne è un completamento.
Usando un TA d'isolamento, l'eventuale componente continua presente sul primario (rete) non sarebbe comunque presente al secondario;di conseguenza per eliminare del tutto la componente continua non è necessario utilizzare un filtro anti DC.
Il limite del TA d'isolamento è lo stesso di quello anti DC: la potenza utile!
I benefici di un trasformatore d'isolamento,però,specie se realizzato in modo adeguato (non come i soliti prodotti commerciali),ritengo siano maggiori in termini qualitativi(ai fini della qualità audio) sotto ogni aspetto eccetto per il solo costo.
Inoltre un TA è anche un filtro naturale contro gli spike e RFI.
Purtroppo se e quando è presente una componente cc in rete, può aumentare,di conseguenza, anche un po' il ronzio dello stesso TA ma questo è un male che non si traduce in un peggioramento delle prestazioni a valle.
trini ha scritto:
Puoi mostrarci il circuito del tuo condizionatore, magari con qualche dettaglio costruttivo?
Avevo già messo in passato sul forum uno dei miei lavori in merito,non c'è nulla di eccezionale!
Un filtro che mi ha dato buoni risultati è formato da due TA in cascata+filtraggio adeguato+protezione da sovratensione la cui potenza di ogni singolo trasformatore è doppia rispetto al carico utile da utilizzare.
Credo che alla fine non ci si accontenta quasi mai dato che " l'orecchio" è sempre alla ricerca di ogni genere di difetto da curare.
Qualcosa di utile potrebbe essere questo genere di apparecchio:
http://www.cattylink.com/page618.html
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 07:04
da nicomario
nicomario ha scritto:
..ho notato che rispetto allo schema hai filtrato sia la fase che il neutro, o mi sbaglio ?
trini ha scritto
No, non ti sbagli,
ho notato anche che ci sono 4 condensatori per fase in più, mi consigli di usarne solo 6 come da schema o 10 come da foto ?
grazie
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 09:28
da UnixMan
stereosound ha scritto:
Usando un TA d'isolamento, l'eventuale componente continua presente sul primario (rete) non sarebbe comunque presente al secondario;di conseguenza per eliminare del tutto la componente continua non è necessario utilizzare un filtro anti DC.
Vero.
Inoltre, utilizzando un trasformatore di isolamento (con il secondario "flottante" com'è nella natura della sua funzione, oppure con messa a terra su una presa centrale del secondario) si risolve anche il "problema della fase": non esistono più "fase e neutro", ma due fasi uguali.
Potrebbe però essere utile mettere comunque un filtro DC in ingresso (a monte del trasformatore di isolamento), proprio per evitare/limitare il problema del ronzio del trasformatore di isolamento stesso.
BTW: se si usa un "grosso" trasformatore di isolamento, ad es. per i finali (o unico per tutto l'impianto), conviene posizionarlo il più lontano possibile dall'impianto stesso (e dai locali normalmente abitati) così da rendere ininfluente il problema della rumorosità (acustica) dello stesso, nonché anche quelli legato alla "rumorosità elettrica" dovuto ai suoi campi dispersi.

Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 09:41
da UnixMan
trini ha scritto:nicomario ha scritto:..ho notato che rispetto allo schema hai filtrato sia la fase che il neutro, o mi sbaglio ?
No, non ti sbagli,
non ne vedo l'utilità...
BTW: lo sai che così facendo di fatto stai mettendo i due "filtri" e quindi i due banchi di condensatori
in serie tra loro, per cui su ciascun filtro ti serve una capacità almeno doppia (quindi, in totale, quadrupla) rispetto a quella di cui avresti bisogno mettendo il "filtro" su un solo ramo, vero?
trini ha scritto:Come avrai notato, non credo molto alla influenza del cavo di rete;
e fai male.

Si sentono anche quelli, purtroppo.
(come e perché, specie considerato che sono alla fine di una linea lunghissima realizzata nei modi e con i materiali più disparati, per me resta un mistero ancora più oscuro del motivo per cui "suonano" i cablaggi audio di segnale e di potenza... ma basta fare qualche prova per rendersi conto che l'effetto c'è).
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 13:02
da Marcus
trini ha scritto:Come avrai notato, non credo molto alla influenza del cavo di rete; [
e fai male.

Si sentono anche quelli, purtroppo.
(come e perché, specie considerato che sono alla fine di una linea lunghissima realizzata nei modi e con i materiali più disparati, per me resta un mistero ancora più oscuro del motivo per cui "suonano" i cablaggi audio di segnale e di potenza... ma basta fare qualche prova per rendersi conto che l'effetto c'è).
Con quale cavo consigli di realizzare la prolunga?
Possibilmente restando sull'economico e sulla facilità di reperibilità dei materiali.
Sopra ho postato varie opzioni.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 13:58
da nicomario
UnixMan ha scritto:trini ha scritto:nicomario ha scritto:..ho notato che rispetto allo schema hai filtrato sia la fase che il neutro, o mi sbaglio ?
No, non ti sbagli,
non ne vedo l'utilità...
BTW: lo sai che così facendo di fatto stai mettendo i due "filtri" e quindi i due banchi di condensatori
in serie tra loro, per cui su ciascun filtro ti serve una capacità almeno doppia (quindi, in totale, quadrupla) rispetto a quella di cui avresti bisogno mettendo il "filtro" su un solo ramo, vero?
quindi secondo il tuo consiglio potrei filtrare solo la fase e usare solo 4 condensatori da 4700 uf 64v in parallelo giusto per portare la capacità totale a circa 16000 uf come aveva scritto trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 14:03
da UnixMan
Marcus ha scritto:Con quale cavo consigli di realizzare la prolunga?
[...]
Sopra ho postato varie opzioni.
temo nessuna di quelle. Quello che hai usato per il GM70 forse potrebbe andare, ma per alimentare tutto l'impianto IMHO ha una sezione decisamente insufficiente.
Considera anche che, come al solito, non contano solo i materiali ma anche le geometrie. Dai una occhiata qui: "
Cavo alimentazione in teflon".
Marino non ha postato aggiornamenti sul forum,

ma un cavo siffatto lo ha poi effettivamente realizzato, utilizzando dei conduttori di origine surplus in rame argentato isolato in teflon (che paiono veramente ottimi, ma purtroppo non sono esattamente economici: circa 2€/m, e ci vogliono diversi metri di conduttore per ogni metro di cavo finito...).
Lo scorso fine settimana abbiamo avuto occasione di provarlo sia nel mio impianto che in quello di George, con ottimi risultati. Rispetto ad alcuni altri cavi con cui lo abbiamo confrontato, oltre ad una sensazione di maggiore "lucidità"/"luminosità" del suono, migliorano soprattutto "focalizzazione" e profondità della "scena" acustica.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 14:08
da UnixMan
nicomario ha scritto:quindi secondo il tuo consiglio potrei filtrare solo la fase
sì. Oppure solo il neutro. Fa lo stesso: per bloccare la DC basta che ci sia un condensatore in serie al circuito, non importa in quale punto... quando il circuito è chiuso, fase e neutro fanno parte dello stesso loop di corrente, cioè sono "in serie". La (stessa) corrente "entra" da una parte e (dopo aver attraversato il circuito alimentato) "torna indietro" dall'altra.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 14:19
da politiz29
meglio usare più condensatori per arrivare ad alte capacità... oppure pochi di valore elevato?
A me verrebbe da pensare che se salta uno piccolo, la differenza sul totale è minima (anche se poi c'è da capire se ci si accorge per tempo che è saltato), però è anche vero che ho sempre letto che per raggiungere grosse capacità, meno se ne utilizzano meglio è
in sostituzione del ponte, 4 di questi non dovrebbero essere male, visto anche il prezzo
http://it.farnell.com/stmicroelectronic ... hLookAhead
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 17:01
da Marcus
UnixMan ha scritto:Marcus ha scritto:Con quale cavo consigli di realizzare la prolunga?
[...]
Sopra ho postato varie opzioni.
temo nessuna di quelle.
Pazienza, vorrà dire che prenderò del FR2OHH2R 3 x 2,5 è come va va.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 20:15
da stereosound
UnixMan ha scritto:
Potrebbe però essere utile mettere comunque un filtro DC in ingresso (a monte del trasformatore di isolamento), proprio per evitare/limitare il problema del ronzio del trasformatore di isolamento stesso.

Esattamente! potrebbe essere una soluzione ottimale per ridurre un po' di ronzio specie in particolari momenti della giornata dove le interferenze sulla rete elettrica sono più evidenti.
All'uopo ne ho realizzato uno alla maniera standard che proverò a giorni all'ingresso dell'unità di isolamento da 400VA per alimentare le elettroniche di segnale ...vi farò sapere!
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 14 apr 2016, 22:00
da trini
politiz29 ha scritto:....in sostituzione del ponte, 4 di questi non dovrebbero essere male....,
nicomario ha scritto:.... usare solo 4 condensatori da 4700 uf 64v in parallelo....
Leggete
bene qui
http://sound.westhost.com/articles/xfmr-dc.htm prima di farlo!!

Si sta lavorando con la tensione di rete che non fa prigionieri

. Già aver utilizzato cap da 25V mi ha dato qualche pensiero.
UnixMan ha scritto:non ne vedo l'utilità...
BTW: lo sai che così facendo di fatto stai mettendo i due "filtri" e quindi i due banchi di condensatori in serie tra loro, per cui su ciascun filtro ti serve una capacità almeno doppia (quindi, in totale, quadrupla) rispetto a quella di cui avresti bisogno mettendo il "filtro" su un solo ramo, vero?

Prima di cominciare ho cercato di documentarmi il più possibile

, anche se poi ho preferito la implementazione di Vibex(peraltro uguale a quella di Elliott come schema generico che è poi lo schema che ho postato).
UnixMan ha scritto:e fai male.

Si sentono anche quelli, purtroppo.
Sicuramente, solo che ho detto che non ci credo molto, non che non ci credo. Ovvero non ritengo di dover fare salti mortali avvitati e carpiati per i cavi di alimentazione.
Possono essere la ciliegina sulla torta, ma non di più. Hai notato che prezzi ci sono? Sono giustificabili? E allora dei connettori per la alimentazione non ne vogliamo parlare? Eppure già a basso costo, alcuni vanno meglio di altri. Per dire, sono rimasto realmente sorpreso dai Neutrik PowerCon. Proprio carini.
Marcus ha scritto:Pazienza, vorrà dire che prenderò del FR2OHH2R 3 x 2,5 è come va va.
Puoi sempre andare da un trasformatoraio, farti vendere un po' di filo di rame con isolamento 3 ( quello più scuro)da 2mm di diametro, intubarlo in un tubetto di teflon, intrecciarlo( e qui viene il difficile), terminarlo senza pazzie e avrai un signor cavo di alimentazione. Certo è un po' rigido

( non più di certi pitoni che ci sono nel mercato) , solo che una volta disposto rimane ben fermo.
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 15 apr 2016, 10:03
da politiz29
trini ha scritto:
Leggete
bene qui
http://sound.westhost.com/articles/xfmr-dc.htm prima di farlo!!

Si sta lavorando con la tensione di rete che non fa prigionieri

. Già aver utilizzato cap da 25V mi ha dato qualche pensiero.
Ciao, Trini
Letto tutto, con qualche difficoltà... ma l'ho letto tutto e ho capito abbastanza soprattutto sulla sicurezza, quindi se volevi farmi spaventare ci sei riuscito
come diodo meglio questo
http://it.farnell.com/multicomp/gbpc351 ... dp/1621714
o anche questo
http://it.farnell.com/multicomp/gbpc351 ... dp/1621712
avevo trovato dal mio spacciatore degli ultrafast da 15 ampere 600 volt, ma secondo me il gioco non vale la candela per i costi, rotture per montarli, benefici nell'utilizzarli visto che anche nell'articolo consiglia spassionatamente i ponti già pronti
per quanto riguarda i condensatori invece, dal mio spacciatore e con quelle capacità non riesco ad andare oltre i 25-35 volt, adesso devo decidere se una batteria da
4 x 10.000
4 x 8.200
6 x 6.800
8 x 4.700
devo giusto farmi due conti e decidere
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 16 apr 2016, 22:00
da samhorn
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 16 apr 2016, 22:49
da riccardo
http://sjostromaudio.net/shop/mains-cir ... -unit.html
Altrimenti c'é il buon vecchio Syostrom che é stato a suo tempo uno dei primi a segnalare il problema nel web hifi e a vendere la dc trap. Io ne ho sua montata in un filtro di rete a due stadi costruito anni fa e mi ricordo che funzionava a meraviglia
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 16 apr 2016, 23:13
da trini
Questo, che poi quello che ho messo io come hai visto dalle foto.
Per la capacità 4 x 8200 uF se filtri solo una fase. Ho appena finito di provare il filtro con la capacità portata a 16mF: va meglio
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 17 apr 2016, 09:26
da rockin_al
Mi avete incuriosito, adesso vò a comprare due Mallory da 43.000uf 40v e un ponte 30A per provare........

Re: Filtro DC per rete
Inviato: 17 apr 2016, 11:12
da politiz29
trini ha scritto:
Questo, che poi quello che ho messo io come hai visto dalle foto.
Per la capacità 4 x 8200 uF se filtri solo una fase. Ho appena finito di provare il filtro con la capacità portata a 16mF: va meglio
Ciao, Trini
stamattina pensando a una segnalazione di qualche tempo fa, fatta da Filippo sulle resistenze a strato metallico... mi sono ricordato dell'esistenza di Aliexpress
considerato che non ho fretta di ricevere la merce e che avrei bisogno di prendere anche qualche altra fetenzia, meglio giocare al risparmio.
Riguardo il filtro DC, a questo punto visto il costo di 10 pz, forse meglio puntare sui 15000 uf, così faccio due filtri, uno da mettere in camera dove ho l'otl per cuffia e uno da mettere in soggiorno dove ho l'impianto audio video. Stavo pensando a questi
http://it.aliexpress.com/item/35v-1500u ... a1f74df65f
al posto di questi
http://it.aliexpress.com/item/Aluminum- ... 44468.html
Suggerimenti o consigli in merito?
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 18 apr 2016, 17:16
da stereosound
stereosound ha scritto:UnixMan ha scritto:
Potrebbe però essere utile mettere comunque un filtro DC in ingresso (a monte del trasformatore di isolamento), proprio per evitare/limitare il problema del ronzio del trasformatore di isolamento stesso.

Esattamente! potrebbe essere una soluzione ottimale per ridurre un po' di ronzio specie in particolari momenti della giornata dove le interferenze sulla rete elettrica sono più evidenti.
All'uopo ne ho realizzato uno alla maniera standard che proverò a giorni all'ingresso dell'unità di isolamento da 400VA per alimentare le elettroniche di segnale ...vi farò sapere!
Devo dire che il filtro blocca dc effettivamente riduce la rumorosità dei toroidali del mio modulo di isolamento e filtraggio e soprattutto tende a spegnere quei fastidiosi ronzii,avvertibili solo in assenza di riproduzione, più o meno transitori dovuti ad interferenze sulla rete.
A livello di qualità audio non ho percepito comunque differenze apprezzabili.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 18 apr 2016, 17:57
da trini
stereosound ha scritto:A livello di qualità audio non ho percepito comunque differenze apprezzabili.
Hai provato a metterlo a valle del modulo di isolamento? O anche escludendo il TA di isolamento?
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 19 apr 2016, 06:10
da stereosound
trini ha scritto:stereosound ha scritto:A livello di qualità audio non ho percepito comunque differenze apprezzabili.
Hai provato a metterlo a valle del modulo di isolamento? O anche escludendo il TA di isolamento?
Ciao, Trini
No,non ho fatto nessuna altra prova dato che l'intento era quello di ridurre solo la rumorosità dei toroidali nel modulo,infatti ora la schedina è rimasta montata all'interno . Più avanti ne farò un'altra con condensatori più robusti per effettuare altre verifiche funzionali.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 19 apr 2016, 11:54
da samhorn
Per chi ce l'ha montata comoda da misurare, sarebbe bello vedere delle curve all'oscilloscopio con e senza... e magari sul secondario... chissà se ci sono differenze avvertibili...
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 20 apr 2016, 13:06
da stereosound
samhorn ha scritto:Per chi ce l'ha montata comoda da misurare, sarebbe bello vedere delle curve all'oscilloscopio con e senza... e magari sul secondario... chissà se ci sono differenze avvertibili...
Stamane ho effettuato alcune misure(in corrente) per verificare il funzionamento del filtro elimina DC su un trasformatore da 400VA collegando al secondario un carico resistivo da ca 50W.
Premetto che a monte della rete ho inserito un TA d'isolamento da 3KVA (con uscita filtrata) per depurare la stessa (rete) da interferenze macroscopiche al fine di poter valutare meglio cosa succede con e senza filtro blocca DC.
Per le misure ho simulato la presenza di una "interferenza elettrica" servendomi di una pistola termica da 2000W a potenza ridotta(che inserisce in pratica un diodo serie alla linea per tagliare una sola semionda).
Lo schema del filtro utilizzato è composto da un ponte di diodi e un condensatore da 11kuF (n°2 da 22kuF collegati in antiserie-Xc=0,29 ohm) secondo lo schema standard.
Sul secondario non ho effettuato misure dato che quello che c'è al primario si trasferisce al secondario secondo il rapporto di trasformazione e larghezza di banda.
Allego le varie misure ...a voi le conclusioni;è evidente che l'interferenza produce anche una piccola componente continua che data la bassa R del primario (sotto i 4 ohm) determina una corrente maggiore sullo stesso(come si evince dalle misure risultanti)con ulteriori conseguenze.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 21 apr 2016, 14:10
da rockin_al
L'ho fatto e collegato, 2 X 68.000uf 40V e ponte da 25A, non so se è suggestione ma il tutto sembra suonare meglio con il filtro, alti più definiti e meno trapananti , anche il microdettaglio (e quindi anche l'immagine stereo) sembra averne guadagnato.......boh, io lo lascio!

Re: Filtro DC per rete
Inviato: 21 apr 2016, 19:44
da trini
stereosound ha scritto: ...a voi le conclusioni
Beh, sembra evidente che, almeno da un punto di vista strumentale, l'efficacia ci sia; e non poca

. Grazie per le misure
rockin_al ha scritto:.... non so se è suggestione ma il tutto sembra suonare meglio con il filtro....
Direi di no, o almeno sono suggestionato anche io alla stessa maniera, anzi di più....
rockin_al ha scritto: ...io lo lascio!
Dai, prova a raddoppiare e a metterlo anche sul neutro

e facci sapere.
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 22 apr 2016, 12:27
da rockin_al
trini ha scritto:
Dai, prova a raddoppiare e a metterlo anche sul neutro

e facci sapere.
Ciao, Trini
Ci sto ragionando, come già fatto notare un altro filtro andrebbe in serie tramite carico con il primo e quindi ridondante dato che il circuito è già chiuso sul primo ma potrebbe influire il fatto che alla fine il carico si trova totalmente "sollevato" capacitamente dalla linea elettrica?
Hai notato grandi differenze con l'aggiunta del secondo?
P.S. Sarebbe da ridere raddoppiarlo, i due cap da 68000 son 145x72 con un peso di 0.8kg

, cmq se ne vale la pena il posto si trova!

P.P.S. Avrebbe senso aumentare ancora la capacità? Nell'antiserie con i polarizzati vale ancora la regola dell'1/2 C?
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 22 apr 2016, 12:39
da mrttg
rockin_al ha scritto:
Ci sto ragionando, come già fatto notare un altro filtro andrebbe in serie tramite carico con il primo e quindi ridondante dato che il circuito è già chiuso sul primo ma potrebbe influire il fatto che alla fine il carico si trova totalmente "sollevato" capacitamente dalla linea elettrica?
Hai notato grandi differenze con l'aggiunta del secondo?
Se siete già disaccoppiati in AC sulla fase cosa serve farlo anche sul neutro?
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 22 apr 2016, 13:27
da stereosound
rockin_al ha scritto:
P.S. Sarebbe da ridere raddoppiarlo, i due cap da 68000 son 145x72 con un peso di 0.8kg

, cmq se ne vale la pena il posto si trova!

P.P.S. Avrebbe senso aumentare ancora la capacità? Nell'antiserie con i polarizzati vale ancora la regola dell'1/2 C?
Come è stato già fatto notare da UnixMan ed mrttg non è necessario il raddoppio del filtro dal punto di vista della sua funzione elettrica;alla fine il dover raddoppiare i valori delle capacità comporta una spesa più che doppia...e maggior ingombro.
Non è neanche necessario andare su capacità molto alte...a mio parere 2x68kuF sono anche troppi considerando che la reattanza risultante è di soli 0,093 ohm.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 22 apr 2016, 13:34
da rockin_al
mrttg ha scritto:rockin_al ha scritto:
Ci sto ragionando, come già fatto notare un altro filtro andrebbe in serie tramite carico con il primo e quindi ridondante dato che il circuito è già chiuso sul primo ma potrebbe influire il fatto che alla fine il carico si trova totalmente "sollevato" capacitamente dalla linea elettrica?
Hai notato grandi differenze con l'aggiunta del secondo?
Se siete già disaccoppiati in AC sulla fase cosa serve farlo anche sul neutro?
Possiamo anche dire che il neutro "casalingo" di neutro ha ben poco, non è a potenziale (quasi) zero come in caso di fornitura 380V trifase, misurando sia fase che neutro riferendoli a terra danno 1/2 voltaggio di quello nominale, infatti l'unica spiegazione valida (se lo è) è il totale disaccoppiamento dalla linea.
Pour parler ovviamente......
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 22 apr 2016, 13:46
da mrttg
rockin_al ha scritto:
Se siete già disaccoppiati in AC sulla fase cosa serve farlo anche sul neutro?
Possiamo anche dire che il neutro "casalingo" di neutro ha ben poco, non è a potenziale zero come in caso di fornitura 380V trifase, misurando sia fase che neutro riferendoli a terra danno 1/2 voltaggio di quello nominale, infatti l'unica spiegazione valida (se lo è) è il totale disaccoppiamento dalla linea.[/quote]
IMHO stiamo facendo un poco di confusione, il circuito serve per togliere la componente DC sulla rete... e tecnicamente pare dia dei vantaggi... guardando le misure di Max.
Inserendo una capacità in serie alla fase toglie la DC verso il carico come succede ad esempio con il condensatore di ingresso di un pre.
Inserire un ulteriore batteria sul neutro modifica solo lo sfasamento fra corrente e tensione.
Se ti vuoi isolare dalla rete usi un trasformatore 1:1 che svolge anche funzioni si filtro passabanda.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 22 apr 2016, 13:59
da rockin_al
mrttg ha scritto:
Inserendo una capacità in serie alla fase toglie la DC verso il carico come succede ad esempio con il condensatore di ingresso di un pre.
Inserire un ulteriore batteria sul neutro modifica solo lo sfasamento fra corrente e tensione.
Se ti vuoi isolare dalla rete usi un trasformatore 1:1 che svolge anche funzioni si filtro passabanda.
Non fa una piega.......

, cmq mi ponevo queste domande visto che Trini ha avuto ottime impressioni dall'inserimento del secondo DC block......
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 02 mag 2016, 17:53
da PPoli
Devo ordinare un altro oggetto da questo venditore. Che faccio, ci aggiungo qualcuno di questi 4.700u 100V?
http://www.ebay.it/itm/4700uF-100V-Elec ... 1032379900
Ovviamente per una scatolotta che faccia da filtro di rete, ma anche da centralina della corrente, con interruttore generale e parziali su ogni uscita (principalmente Neutrik PowerCon) con magari una uscita ritardata in inserzione e una in disinserzione.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 02 mag 2016, 18:03
da PPoli
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 02 mag 2016, 18:09
da stereosound
Di questi 4pz.
Di questi 8 pz.
PS:il problema rimane sempre la massima corrente in AC da sopportare!
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 02 mag 2016, 18:22
da PPoli
E' per quello che chiedevo. Mi sono un po' perso nella discussione, ma mi piace molto lo scatolotto che hai fatto con anche il voltmetro (e aggiungerei un amperometro quasi).
Avevo capito che in opposizione di fase non ci fossero problemi nemmeno con tensioni nominali inferiori, ma non mi è del tutto chiaro.
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 02 mag 2016, 18:31
da stereosound
PPoli ha scritto:E' per quello che chiedevo. Mi sono un po' perso nella discussione, ma mi piace molto lo scatolotto che hai fatto con anche il voltmetro (e aggiungerei un amperometro quasi
Quello è un modulo separatore di rete da max 400VA già filtrato per le elettroniche di segnale a cui ho aggiunto poi, in ingresso, il filtro elimina DC.
PPoli ha scritto:
Avevo capito che in opposizione di fase non ci fossero problemi nemmeno con tensioni nominali inferiori, ma non mi è del tutto chiaro.
La tensione è bene tenerla non troppo bassa,anche 25/35volt andrebbero bene(più alta non fa male). Se intendi inserire il filtro elimina DC a tutta la catena audio dovresti utilizzare più condensatori
per dividere la corrente totale circolante.
Per lo strumento potresti utilizzare qualcosa del genere:
http://www.ebay.it/itm/Dual-LED-AC-80-3 ... SwpdpVXaBS
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 02 mag 2016, 18:43
da PPoli
Appena messi questi in camper, ho una montagna di link asiatici che vendono anche per 220AC
20160421_184508.jpg
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 03 mag 2016, 04:27
da rockin_al
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 16 mag 2016, 19:01
da politiz29
mi sono arrivati i condensatori da 10000 uf... ma non so perché ho il dubbio che siano una mezza fregatura
considerato che il mio umile tester arriva fino a 2000 uf e non mi permette il metodo balistico per capacità superiori, avete qualche altro metodo da suggerire semplice ed efficace per poterli misurare?
In rete non sono riuscito a trovare niente

Re: Filtro DC per rete
Inviato: 16 mag 2016, 19:41
da trini
Misura un cap da 1 mF ( o quello che hai nel cassetto), segna il valore. Poi mettilo in serie al 10000 e misura il valore risultante. Da lì con pochi calcoli ti trovi il valore del cap incognito(1/ 1/valore risultante - 1/valore del cap da 1 mF, cioè il reciproco della differenza dei reciproci).
Ciao, Trini
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 16 mag 2016, 19:41
da samhorn
Prendi un c da 1000 uF misuralo, segnati il valore esatto, poi mettilo in serie al c da misurare e poi col valore risultante calcoli il valore esatto. Se fosse da 10000 uF in serie a 1000uF il risultato sarebbe 909 uF
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 16 mag 2016, 19:42
da samhorn
Ma dai nello stesso minuto la stessa risposta!
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 16 mag 2016, 19:44
da trini
AFDT è un gran bel forum

Re: Filtro DC per rete
Inviato: 17 mag 2016, 10:56
da politiz29

grazie ragazzi, appena torno a casa ci provo
Re: Filtro DC per rete
Inviato: 20 mag 2016, 16:49
da politiz29
politiz29 ha scritto:
grazie ragazzi, appena torno a casa ci provo
no... non mi sono scoppiati in faccia i condensatori, il ponte RLC ha deciso di abbandonarmi tutto su un colpo, non misura più ne capacità ne induttanza
