Pagina 1 di 1
Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 12:36
da fracarmen
Ciao ragazzi,
Sono alle prese con la realizzazione di un pre clone del M7 audio note che utilizza le 12ay7 o 6072.
Dopo vari tentativi sono riuscito a non farlo ronzare più di tanto. Con diffusori da 91 db si sente appena ma quando lo collego all'impianto principale dove le casse hanno 96 db i efficienza il problema è più evidente.
Ho avuto modo di constatare che se allontano il trafo di alimentazione il problema sparisce del tutto.
Ma essendomi imposto di realizzare tutto in un unico contenitore vorrei cercare di risolvere la questione.
Al momento la soluzione più silenziosa è quella con i filamenti in alternata sia per la raddrizzatrice che per le due 12ay7 (sollevati dalla massa dal centrale del trafo tramite partitore). Ho provato ad alimentare i filamenti di queste ultime in cc ma il rumore anziché diminuire aumenta

ho provato con una semplice pigreca crc o con regolatore lm317, con un trasformatore a parte ma nulla da fare.
Se fosse possibile vorrei un aiuto per capire cosa sbaglio e come ottimizzare il layout del pre stesso.
Grazie mille
Francesco
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 12:50
da gluca
50Hz o 100Hz?
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 13:23
da mrttg
Ciao,
posta gli schemi e le foto della realizzazione cosi ci facciamo un idea.
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 13:42
da stereosound
fracarmen ha scritto:Ciao ragazzi,
Ho avuto modo di constatare che se allontano il trafo di alimentazione il problema sparisce del tutto.
Che genere di trasformatore utilizzi ?
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 15:17
da fracarmen
gluca ha scritto:50Hz o 100Hz?
Come faccio a capirlo?
Non ho l'oscilloscopio....
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 15:19
da fracarmen
stereosound ha scritto:fracarmen ha scritto:Ciao ragazzi,
Ho avuto modo di constatare che se allontano il trafo di alimentazione il problema sparisce del tutto.
Che genere di trasformatore utilizzi ?
È un trasformatore custom fatto da un avvolgitore della mia zona
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 15:22
da mrttg
fracarmen ha scritto:gluca ha scritto:50Hz o 100Hz?
Come faccio a capirlo?
Non ho l'oscilloscopio....
Usare un poco di fantasia
[youtube]VMBY_MFFVh4[/youtube]
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 15:35
da gluca
ascolta un tono a 50Hz e po 100Hz ... lo riconosci anche ad orecchio. ronza molto se lasci l'ingresso libero?
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 16:26
da fracarmen
questo è lo schema
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 16:29
da fracarmen
gluca ha scritto:ascolta un tono a 50Hz e po 100Hz ... lo riconosci anche ad orecchio. ronza molto se lasci l'ingresso libero?
più che un uuuuuuummmmm è uno zzzzzzzzzzzzzzz
con l'ingresso libero non ronza molto anzi rimane uguale
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 18:32
da stereosound
fracarmen ha scritto:gluca ha scritto:ascolta un tono a 50Hz e po 100Hz ... lo riconosci anche ad orecchio. ronza molto se lasci l'ingresso libero?
più che un uuuuuuummmmm è uno zzzzzzzzzzzzzzz
con l'ingresso libero non ronza molto anzi rimane uguale
Sembrerebbe del semplice ronzio dovuto a mancanza di un corretto layout...
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 19:23
da fracarmen
Come faccio a sapere cone disporre correttamente i componenti e i cablaggi?
Esiste uno schema, una disposizione consigliabile?
Mi piacerebbe uno schema pratico di montaggio. .. esiste da qualche parte una guida?
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 19:42
da stereosound
Non credo esista un vero tutorial adatto allo scopo,qualche indicazione puoi vederla qui:
http://www.audiovalvole.it/trucchi_costruttivi.html
Prova a postare delle foto della tua realizzazione.
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 01 mar 2016, 20:16
da fracarmen
Grazie mille per il link lo conosco già ma manca proprio uno schema pratico di montaggio.
Per le foto provvederò appena definisco alcune cose, al momento il tutto è montato su una tavolaccia

Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 02 mar 2016, 09:56
da mrttg
Questo da una buona idea su come fare le masse (ci sono anche soluzioni EMC che si possono ignorare):
https://www.google.it/search?q=groundin ... wteBYqM%3A
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 03 mar 2016, 12:39
da fracarmen
grazie mille
mi metto a studiare...

Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 03 mar 2016, 12:40
da fracarmen
questo è l'accrocco...
adesso non ronza molto... si avverte solo una specie di uuuummmm in sottofondo ma molto poco avvertibile con diffusori da 96db e un ronzio ad alta frequenza...
che ne pensate?
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 03 mar 2016, 12:54
da gluca
prova a muovere i vari cavi mentre va e nota se diminusice. orienta diversamente il trafo di alimentazione dato che già hai visto che ha un influenza
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 03 mar 2016, 13:04
da stereosound
Prova ad allontanare l'induttanza e i cavi dal Ta (inoltre i cavi dell'induttanza non andrebbero twistati)
Re: Preamp clone Audio Note M7
Inviato: 03 mar 2016, 13:11
da UnixMan
Decisamente sbagliato il layout delle masse... hai creato dei loop enormi, ci credo che ronza.
I segnali devono sempre viaggiare
insieme alle rispettive masse. Conta sempre l'intero percorso del loop di corrente, e l'area sottesa da questo.
Togli il collegamento di massa tra i connettori di ingresso e tra questi e quelli di uscita. Le masse dei due ingressi falle viaggiare -separatamente- sugli schermi dei cavi di segnale, fino alla valvola. Solo li le puoi (devi) unire alla massa comune, dove si chiude il circuito del tubo di ingresso.
Leggiti questi vecchi topic:
HELP gestione masse/cablaggio/layout
Aiuto ronzio SE KT88
Schema di principio generale:

N.B.:
la disposizione dei vari elementi/componenti nel disegno è casuale; quello che si vuole indicare è la gestione dei vari loop di corrente, sia di segnale che di alimentazione.