Pagina 1 di 1
Notch su tw
Inviato: 20 feb 2016, 07:34
da audi4live
prendiamo in esame un tw senza ff, con una campana di risonanza molto pronunciata.
è buona regola piallare il picco alla risonanza con un notch.
mi chiedevo : se il picco ce l'ho a 500 hz, per limitare maggiormente l'escursione della cupola e quindi aumentare la tenuta in potenza, non sarebbe meglio diminuire la frequenza del notch da 500hz a 400hz ad esempio
spero di essere stato chiaro nell'esposizione
Re: Notch su tw
Inviato: 20 feb 2016, 08:15
da stereosound
L'ipotesi notch a 500hz per un Tw sarebbe congruente tecnicamente dovendo far lavorare il componente almeno 1 oct(alcuni sostengono almeno 2 oct) sopra la sua risonanza?
A cosa servirebbero,in tal caso, gli altoparlanti per le medie frequenze!?
Re: Notch su tw
Inviato: 20 feb 2016, 10:05
da audiofanatic
audi4live ha scritto:prendiamo in esame un tw senza ff, con una campana di risonanza molto pronunciata.
è buona regola piallare il picco alla risonanza con un notch.
mi chiedevo : se il picco ce l'ho a 500 hz, per limitare maggiormente l'escursione della cupola e quindi aumentare la tenuta in potenza, non sarebbe meglio diminuire la frequenza del notch da 500hz a 400hz ad esempio
spero di essere stato chiaro nell'esposizione

il notch gioca sul fatto che l'impedenza è alta, abbassando il modulo, se fai il notch a frequenza diversa ti ritrovi con un minimo da mezzo Ohm e un massimo inalterato, cioè raddoppi i problemi...
Filippo
Re: Notch su tw
Inviato: 20 feb 2016, 10:08
da audi4live
audiofanatic ha scritto: 
il notch gioca sul fatto che l'impedenza è alta, abbassando il modulo, se fai il notch a frequenza diversa ti ritrovi con un minimo da mezzo Ohm e un massimo inalterato, cioè raddoppi i problemi...
Filippo
quindi per il notch sulla fs bisogna essere molto precisi per i motivi da te evidenziati.
quindi non serve per limitare "anche" l'escursione della cupola?
...e per limitare l'escursione cosa si potrebbe fare ?
Re: Notch su tw
Inviato: 20 feb 2016, 10:21
da audiofanatic
audi4live ha scritto:audiofanatic ha scritto: 
il notch gioca sul fatto che l'impedenza è alta, abbassando il modulo, se fai il notch a frequenza diversa ti ritrovi con un minimo da mezzo Ohm e un massimo inalterato, cioè raddoppi i problemi...
Filippo
quindi per il notch sulla fs bisogna essere molto precisi per i motivi da te evidenziati.
quindi non serve per limitare "anche" l'escursione della cupola?
...e per limitare l'escursione cosa si potrebbe fare ?
bisogna essere molto precisi, in teoria il notch va fatto ad hoc sul singolo componente
in realtà il notch non è sempre indispensabile, dipende da quanto viene perturbata la risposta,
in genere un picco alla risonanza si tramuta in un picco nella risposta, da qui l'idea che aumenti l'escursione
IMHO se il tweeter è tagliato molto alto e il picco è escluso (quindi non entra nella risposta), il notch non serve a nulla
Se viceversa entra nella risposta, è l'alterazione a dare fastidio, non tanto il picco di impedenza
sempre IMHO un tweeter che avesse la stessa risposta in frequenza ma il modulo piatto darebbe le stesse sensazioni
per limitare l'escursione o tagli più alto o tagli con più pendenza, non ci sono altre soluzioni
Filippo
Re: Notch su tw
Inviato: 23 feb 2016, 13:06
da berga12
sarebbe carino sapere di che tweeter si sta parlando in grado di lavorare dai 500hz..... ma sopratutto con che coraggio tagliarlo così basso e con che pendenze??!??
quoto il commento di Max....
Re: Notch su tw
Inviato: 23 feb 2016, 14:19
da audiofanatic
berga12 ha scritto:sarebbe carino sapere di che tweeter si sta parlando in grado di lavorare dai 500hz..... ma sopratutto con che coraggio tagliarlo così basso e con che pendenze??!??
quoto il commento di Max....
non penso lo voglia filtrare a 500HZ... il picco di impedenza lo vedi nella risposta anche una o due ottave sotto, e lo senti anche...
Filippo
Re: Notch su tw
Inviato: 23 feb 2016, 18:34
da audi4live
audiofanatic ha scritto:non penso lo voglia filtrare a 500HZ... il picco di impedenza lo vedi nella risposta anche una o due ottave sotto, e lo senti anche...
Filippo
appunto.
meno male che c'è filippo, e non è una battuta sarcastica.
il problema dei forum italiani, eccezzion fatta proprio per filippo, è quello di immaginare quello che non viene detto, scritto, chiesto, pensato...della serie "non c'ho nulla da fare e mi metto a viaggiare con la mente pur di scrivere qualcosa".
mi fermo qui, perchè non voglio inquinare un 3d al quale filippo aveva già risposto senza fare domande inutili e stupide.
grazie
Re: Notch su tw
Inviato: 23 feb 2016, 19:20
da stereosound
audi4live ha scritto:
il problema dei forum italiani, eccezzion fatta proprio per filippo, è quello di immaginare quello che non viene detto, scritto, chiesto, pensato...della serie "non c'ho nulla da fare e mi metto a viaggiare con la mente pur di scrivere qualcosa".
mi fermo qui, perchè non voglio inquinare un 3d al quale filippo aveva già risposto senza fare domande inutili e stupide.
grazie
Sei passato dal limitarti a formulare alcuni semplici quesiti tecnici a prenderti,direi in maniera inappropriata ed inopportuna, anche la libertà di giudicare ed offendere chi ti ha risposto(Berga) con gentilezza!
Potrei aggiungere dell'altro ma non voglio abbassarmi al tuo livello di inadeguatezza!
Re: Notch su tw
Inviato: 23 feb 2016, 19:26
da audiofanatic
audi4live ha scritto:audiofanatic ha scritto:non penso lo voglia filtrare a 500HZ... il picco di impedenza lo vedi nella risposta anche una o due ottave sotto, e lo senti anche...
Filippo
appunto.
meno male che c'è filippo, e non è una battuta sarcastica.
il problema dei forum italiani, eccezzion fatta proprio per filippo, è quello di immaginare quello che non viene detto, scritto, chiesto, pensato...della serie "non c'ho nulla da fare e mi metto a viaggiare con la mente pur di scrivere qualcosa".
mi fermo qui, perchè non voglio inquinare un 3d al quale filippo aveva già risposto senza fare domande inutili e stupide.
grazie
calmo e calmi, non trasformate in gazzarra una semplice incomprensione, altrimenti vi mando in castigo
Filippo
Re: Notch su tw
Inviato: 24 feb 2016, 14:06
da berga12
riformulando,
nonostante la risposta di Filippo e di Max che erano già esaustive, mi chiedevo appunto quale componente fosse (per pura curiosità) per cercare di capire
A) la necessità di un notch filter
B) la necessità di centrarlo proprio a 500hz o meno
Magari potevo imparare qualcosa in più o conoscere un componente (tweeter in questo caso) in grado di lavorare già a 500hz.
forse prima le parole "coraggio" e i troppi ???????????? hanno disturbato la lettura togliendo il fuoco dal contenuto.
Re: Notch su tw
Inviato: 24 feb 2016, 17:16
da stereosound
berga12 ha scritto:
Magari potevo imparare qualcosa in più o conoscere un componente (tweeter in questo caso) in grado di lavorare già a 500hz.
Questo ad es. potrebbe essere un tweeter "TIPO" che abbia una fs di 500hz:
http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/d2905-970000.pdf
Ora anche volendolo far lavorare dai 1000hz (ipotesi poco probabile) in poi con un filtro del 2° ordine, che utilità potrebbe avere un Notch centrato a 500hz o anche meno!?
Proviamo ad elencare vantaggi e svantaggi!
Re: Notch su tw
Inviato: 24 feb 2016, 17:40
da audiofanatic
stereosound ha scritto:berga12 ha scritto:
Magari potevo imparare qualcosa in più o conoscere un componente (tweeter in questo caso) in grado di lavorare già a 500hz.
Questo ad es. potrebbe essere un tweeter "TIPO" che abbia una fs di 500hz:
http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/d2905-970000.pdf
Ora anche volendolo far lavorare dai 1000hz (ipotesi poco probabile) in poi con un filtro del 2° ordine, che utilità potrebbe avere un Notch centrato a 500hz o anche meno!?
Proviamo ad elencare vantaggi e svantaggi!
Non capisco perché parli di ipotesi poco probabile, p.e. nelle Cizek 1 il Peerless KO10DT con Fs=1000 HZ era tagliato a 1500Hz a 6dB ottava... e aveva il picco compensato, ovviamente
http://www.classicspeakerpages.net/IP.B ... 814704.jpg
beh, comunque quello che hai plottato non è propriamente un bel passaalto, dato che risuona alla Ft, prova a compensare il picco...
(sempre che il filtro sia corretto e non risonante in sé...)
se provi a spostare il taglio ancora più in alto, il passaalto dovrebbe diventare a doppia pendenza, sempre per lo stesso motivo
Filippo
Re: Notch su tw
Inviato: 24 feb 2016, 19:09
da stereosound
Per poco probabile intendo che "di consuetudine" per un tweeter puro si sceglie un range d'utilizzo che parta da una frequenza ben superiore ad 1khz(Cizek rappresenterebbe un po' una eccezione alle regole).
Ho usato in passato il KO10DT della Peerless:un ottimo componente che Roy Cizek ha usato un po' al limite però (tant'è vero che molti di questi si bruciano frequentemente un po' anche per un uso improprio, a mio ricordo).
audiofanatic ha scritto:
beh, comunque quello che hai plottato non è propriamente un bel passaalto, dato che risuona alla Ft, prova a compensare il picco...
(sempre che il filtro sia corretto e non risonante in sé...)
se provi a spostare il taglio ancora più in alto, il passaalto dovrebbe diventare a doppia pendenza, sempre per lo stesso motivo
Filippo
La simulazione riportata è solo un esempio!
Il filtro è un normale 2° ordine,comunque il lieve picco dell'impedenza a ca 1,6khz non credo(a mio parere) possa dare qualche fastidio all'ascolto.
Non ho fatto altre prove a ft superiori.
La questione aperta rimane la effettiva utilità di un ipotetico "filtro notch" a(fs) 500hz( o anche meno) supposto da chi ha aperto il 3D non specificando affatto da quale frequenza avrebbe dovuto lavorare il componente e con quale pendenza ...al fine di ridurre l'escursione!
(come se l'escursione dipendesse solo dalla ft).
Tutto un po' troppo aleatorio,ma la mia non vuole essere affatto una considerazione polemica.
Re: Notch su tw
Inviato: 25 feb 2016, 10:55
da audiofanatic
stereosound ha scritto:
Per poco probabile intendo che "di consuetudine" per un tweeter puro si sceglie un range d'utilizzo che parta da una frequenza ben superiore ad 1khz(Cizek rappresenterebbe un po' una eccezione alle regole).
Ho usato in passato il KO10DT della Peerless:un ottimo componente che Roy Cizek ha usato un po' al limite però (tant'è vero che molti di questi si bruciano frequentemente un po' anche per un uso improprio, a mio ricordo).
si, anche a me è capitato di vedere qualche tweeter delle Cizek saltato, ma quello che reputo il maggior difetto di quel tweeter è la costruzione non autocentrante, con cupola e bobina solidale alla flangia e senza alcun blocco per la stessa, in pratica il magnete è tenuto in posizione dalla sola pressione di 4 viti e spesso "scivola" intrappolando la bobina nel traferro, con una frequenza di taglio così bassa spesso bastava un leggero disassamento per far grattare la bobina
La simulazione riportata è solo un esempio! Il filtro è un normale 2° ordine,comunque il lieve picco dell'impedenza a ca 1,6khz non credo(a mio parere) possa dare qualche fastidio all'ascolto.
Non ho fatto altre prove a ft superiori.
appunto, l'esempio è un filtro teorico che evidenzia come il picco alla risonanza non rientri nella teoria
il fastidio all'ascolto spesso è anche opinabile, bisogna vedere anche cosa succede nel dominio del tempo, quindi nella waterfall
La questione aperta rimane la effettiva utilità di un ipotetico "filtro notch" a(fs) 500hz( o anche meno) supposto da chi ha aperto il 3D non specificando affatto da quale frequenza avrebbe dovuto lavorare il componente e con quale pendenza ...al fine di ridurre l'escursione!
(come se l'escursione dipendesse solo dalla ft).
Tutto un po' troppo aleatorio,ma la mia non vuole essere affatto una considerazione polemica.
sull'utilità sfondi una porta aperta... se tralasci la teoria dei filtri di cui sopra, che ipotizzano un modulo resistivo e finiscono per darti risposte acustiche errate, e scendi nella pratica, puoi tranquillamente arrivare a un (quasi perfetto) 12dB ottava semplicemente modificando i valori dei componenti, quindi variando pendenze e smorzamento (elettriche) in modo da incorporare l'alterazione dovuta al picco di impedenza nella risposta (acustica) complessiva. Quando la cosa non è possibile si può ricorrere al notch
Che poi la domanda partisse da un assunto parzialmente erroneo come la limitazione dell'escursione, lo avevo già evidenziato
si tratta di un quesito su un problema puramente teorico, come lo è la compensazione dell'induttanza della bobina mobile
Filippo