Pagina 1 di 1

Inviato: 22 lug 2006, 21:03
da Teslacoil
Hola All!


Oggi e' stata una grande giornata, insieme a degli amici siamo
andati a recuperare un vecchissimo macchinario industriale che
conteneva, tra l' altro, anche un AMPLIFICATORE AUDIO VALVOLARE
DA 2,5 KW RMS PER SERVIZIO CONTINUO DI MESI INTERI ( a
giudicare dal peso e dalle dimensioni dire almeno 5-6kW RMS per
uso NON continuativo musicale!!!!!!!!! ) :) :D :p ;)


A questo punto probabilmente vi starete domandando: ma questo qui'
si e' fuso il cervello, com'e' possibile che ci sia un simile bestione in un
apparato industriale??????????

Bene, se avete pensato proprio questo vi preannuncio fin da subito che
avete pienamente ragione ( che mi sono fuso il cervello s'intende! ;) )
ma e' comunque possibilissimo che un apparato industriale contenga
un simile oggettino.........

Il macchinario che abbiamo recuperato nient' altro e' che un TAVOLO
VIBRANTE anni 60 che veniva originariamente utilizzato per la prova
di resistenza alle vibrazioni dei giunti meccanici e delle morsettiere a vite;
era formato da
- un generatore di segnali BF valvolare
- un amplificatore di potenza BF pure valvolare
- un alimentatore anodico a trasformatore da 6kV per le valvole finali
- un trasformatore 380-220V 15kW "per l' alimentazione dell' alimentatore"
- un tavolo vibrante elettromagnetico ( ovvio!!! )
- un ventilatore a chiocciola per il raffreddamento di detto tavolo.
- una base in cemento molleggiata come supporto smorzato del tavolo.


noi, in sostanza, abbiamo recuperato tutto fuorche' le ultime due cose
( il ventilatore che era gia' stato smantellato e smaltito e la base in
cemento che pesava svariate tonnellate ed era inutile per i nostri scopi ).

Guardando i piani costruttivi del piano vibrante si scopre che nient' altro
e' che un mega sub-sub-sub woofer privo del cono ( banda passante
5-200 Hz ) con magnete a bobina di campo e bobina mobile per la BF.

in totale abbiamo portato via circa 1200 kg di ottimo rottam.... ehmmm
DI MATERIALE SURPLUS!!! :D


Va beh, vi lascio le foto piu' esplicative di ampli+stadio di alimentazione:

Immagine

Immagine

OK OK OK.....
vi sfido a trovare/autocostruire un amplificatore audio valvolare che
richiede il camion e il muletto per poterlo spostare! ( circa 150kg
amplificatore + 400kg alimentatore ) :D :p ;)


Buoni maxi recuperi a tutti!!! ;)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 23 lug 2006, 20:09
da Giaime
Dettagli tecnici? Che valvole usa questo mega amplificatore, dimensioni dei trasformatori etc etc, qualche foto, un po' di amp porn :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 23 lug 2006, 20:24
da Teslacoil
Hola All!

Sono disponibili online altre foto del bestio presso questo indirizzo:

http://www.altatensione.takeaway.mine.nu:8080/desknow/directfiles/admin/ALTATENSIONE+File+Sharing/Fabio%20Bragonzi%20-%20admin/Maxirecupero_piano_vibrante/


Da un primo esame risulta che tale amplificatore audio monta due
enormi triodi TY6-5000A in pushpull come stadio finale ( sono valvolette
da trasmissione metallo-vetro con raffreddamento ad aria forzata da
5kW di dissipazione anodica massima ) e ben 8 pentodi KT88 in pushpull
(questi li conosciete benissimo) come stadio pilota. :D

Mi e' stato detto che le valvole sono in ottime condizioni perche' sono
state tutte sostituite per manutenzione ordinaria pochi anni fa assieme
ad un bel po di condensatori elettrolitici ormai rinsecchiti, (che sono stati
sostituiti con moderni condensatori al polipropilene metallizzato); dopo
la manutenzione pero' l' apparato e' stato usato pochissimo ed infine e'
stata decisa la sua dismissione per raggiunti limiti di eta'.

Le due finali sono Mullard, le 8 KT88 pilota sono nientepocodimeno che
GEC :p

L' apparecchio contiene numerosi condensatori carta-olio di generose
dimensioni, ottime induttanze anodiche, svariati bypass, morsetti vari,
commutatori, potenziometri a filo ecc ecc.
Interessantissimo e' poi il trasformatore di uscita, anche se vi preannuncio
fin da subito che NON e' HI-FI ( l' ampli aveva risposta piatta nella banda
compresa tra 5Hz e 10kHz )


che ne pensate del recupero????
Ora ce ne vorrebbe un altro identico per fare lo stereo ( ed un bel
contratto ENEL da 15kW trifase per alimentarli ) :D

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 23 lug 2006, 21:58
da Teslacoil
Hola All!

Ho spulciato gli schemi elettrici ( che ho fotografato ed aggiunto alla
cartella online assieme ad altri 4 particolari dell' interno dell' ampli )


Ho pensato, ma quale cavolo sara' il trasformatore d' uscita...... :?:
dentro al rack di "ferri" ce ne sono proprio tanti, ed e' difficile stabilire
a priori la loro funzione, specie se i fili sono legati tra loro quindi e' poco
agevole riuscire a seguirli........

in teoria, a causa dei suoi 5Hz di frequenza di taglio inferiore, dovrebbe
essere decisamente grosso..... molto grosso....... :|

che mi venisse un belino..... ho seguito le connessioni degli anodi delle
valvole, escono fuori attraverso due conduttori coassiali assieme ad altri
due fili per l' alimentazione anodica e la retroazione (i fili sono tagliati)......





..... SORPRESA...... il cassone di lamiera verniciata da 400kg che pensavo
contenesse il trasformatore di alimentazione in realta' contiene
nientepocodimeno che il trasfo di uscita!!!!!!!!!!!!!! :p

Sarebbe curioso, a questo punto, cercare di capire come e' costruito detto
trasformatore, probabilmente, anzi, quasi sicuramente, avra' gli
avvolgimenti intercalati anche sullo schema elettrico sono disegnati un
solo primario e due secondari multipresa in parallelo tra loro.


Mi piacerebbe sapere anche e sopratutto se, utilizzando i due secondari
in serie tra di loro ( scegliendo per entrambi la presa con tensione
maggiore tra i 50, 53 e 56 volt disponibili ) ed alimentando il trasformatore
a tensione e frequenza di rete attraverso questo primario si riesca ad
ottenere un bel po di kV sul secondario........

Voi che ne pensate?
Se e' fatto per lavorare fino a 5Hz, forse dovrebbe riuscire a reggere
i 50Hz a tensione raddoppiata senza saturare........... o no??? ;)
Se dovesse resistere, visto che il primario e' fatto per un push-pull
da 3kV di alimentazione ( circa 2,5+2,5 kV ) dovrei riuscire ad ottenere
10kV sul secondario con una corrente insana, e la cosa ovviamente
NON mi dispiace affatto! ;)


Va beh, guardatevi le immagini e gli schemi elettrici e ditemi se vale la
pena provare a rimetterlo in funzione oppure va smantellato.


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 23 lug 2006, 22:00
da Giaime
Ma perchè smantellarlo Fabio, se il TU non è hi-fi potresti sempre fregiarti del titolo del "più grande amplificatore per chitarra del mondo" 8)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 24 lug 2006, 00:23
da Alessandro
Hola All!


Oggi e' stata una grande giornata, insieme a degli amici siamo
andati a recuperare un vecchissimo macchinario industriale che
conteneva, tra l' altro, anche un AMPLIFICATORE AUDIO VALVOLARE
DA 2,5 KW RMS PER SERVIZIO CONTINUO DI MESI INTERI ( a
giudicare dal peso e dalle dimensioni dire almeno 5-6kW RMS per
uso NON continuativo musicale!!!!!!!!! ) :) :D :p ;)
Bello! a proposito mi viene in mente che in questo periodo la RAI sta smantellando i suoi trasmettitori AM in onda media, http://www.leradiodisophie.it/Proposta%20OM.html chissà come sono i modulatori dei trasmettitori AM da qualche MW che usava. :?:
Il grosso problema è come alimentarli? bisognerebbe far costruire una cabina mt/bt in giardino, senza contare il costo del contratto :D
So chi è l'artigiano che ha l'appalto dei lavori...

Ale

A presto Alessandro

Inviato: 24 lug 2006, 01:01
da Teslacoil
Hola Alessandro!
Hola all!
Bello! a proposito mi viene in mente che in questo periodo la RAI sta smantellando i suoi trasmettitori AM in onda media, http://www.leradiodisophie.it/Proposta%20OM.html chissà come sono i modulatori dei trasmettitori AM da qualche MW che usava.

Modulazione di placca immagino.....
goduria, i trasformatori di modulazione saranno del tutto simili ai
trasformatori di alta/media delle sottostazioni primarie ENEL, cioe'
degli splendidi container tutti alettati o ricoperti di tubi per il
raffreddamento, con grossi isolatori in porcellana di sopra e ripieni
di olio isolante ( magari pure olio PCB! )

Peccato che la banda passante e' limitata a 5kHz, quindi ancora piu'
ristretta del mio amplificatore, in compenso cmq la potenza dovrebbe
essere "un tantino" superiore! ;)

Il grosso problema è come alimentarli? bisognerebbe far costruire una cabina mt/bt in giardino, senza contare il costo del contratto

Generalmente quei trasmettitori lavorano direttamente in MT senza
bisogno di alcun trasformatore di bassa.

sarebbe peraltro stupido trasformare la MT in BT per poi doverla
rialzare nuovamente per le placche, molto meglio dunque utilizzare
direttamente un trasfo MT-MT, che peraltro e' quasi sempre IN SALITA

CMQ, NON e' affatto vero che ti serve un contratto ENEL esagerato per
giocare con queste cose:
prendendo esempio dai radioamatori che si divertono ad uscire con
5-10-15-20-30 kW ( ne ho visto uno con in casa un lineare autocostruito
fino a 36kW di Pout!!!! ), e' assolutamente stupido e controproducente
fare un contratto ENEL per 50 kW trifase per poi utilizzare il lineare,
quando va bene, un ora alla settimana...........
E' invece molto piu' semplice ed economico acquistare un bel generatore
a gasolio usato oppure autocostruirselo partendo da un motore da
autoveicolo e un motore elettrico da accoppiare meccanicamente; il
costo iniziale e' poco inferiore al costo del contratto ENEL, in compenso
se l' uso e' limitato a poche ore alla settimana il consumo di carburante e'
MOLTISSIMO INFERIORE rispetto al canone della linea.
io, finora NON ho mai visto o sentito proprio nessun autocostruttore con
il contratto ENEL supermaggiorato solo per accendere le sue cose strane
una volta ogni tanto.

So chi è l'artigiano che ha l'appalto dei lavori

Cosa aspetti ad andare la e fare una camionata di roba allora???? ;)

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________