La prossima domenica meglio andare allo stadio!!
Inviato: 25 gen 2016, 15:19
Buongiorno a tutti,
il fine settimana è stato piuttosto faticoso. Volevo aumentare un po' il guadagno del mio ampli con le 300b e risolvere qualche problemino che si trascinava da tempo.
Bilancio: una 300B e due D3A sono cadute nell'adempimento del loro dovere.
La 300B è dovuta strupidità del sottoscritto, fortunatamente ne avevo una di scorta, per quanto riguarda le D3A ho qualche idea ma sono in cerca di conforto.
La circuitazione usata è quella del TUBELAB SE che originariamente montava come pilota delle 5842 con un CCS con il 10M45. Ora volevo passare ad un CCS cascode con i DN2540 ed una D3a.
Unico problema è che una volta fatta la modifica l'amplificatore funzionava perfettamente, ma ho notato una strana e casuale variazione della corrente anodica di una delle 300B che andava lentamente ed imprevedibilmente da circa 55mA a 70mA magari dopo un ora che era acceso l'amplificatore.Nel frattempo è morta la prima D3a: rumore di fritto negli altoparlanti e basta. La seconda, sul canale opposto (quello funzionate) ha fatto la stessa cosa ma in più a perso la metallizzazione sulla testa ed il vetro si è rotto alla base.
Ora ho aumentato entrambe i grid stopper ad 1K e le D3A almeno sono ancora vive. Per quanto riguarda l'oscillazione sulla anodica della 300B nel caso tolga il condensatore di accoppiamento sembra sparire, per cui a buon senso ritengo che il problema sia imputabile allo stadio pilota. Ho usato altre volte le D3a e non ho mai avuto problemi di oscillazioni malgrado ritengo sia una valvola delicata.
Cosa mi consigliate?
A qualcuno avanzano delle D3A magari da vendere o scambiare con altre valvole?
Grazie per la pazienza.
Guglielmo
il fine settimana è stato piuttosto faticoso. Volevo aumentare un po' il guadagno del mio ampli con le 300b e risolvere qualche problemino che si trascinava da tempo.
Bilancio: una 300B e due D3A sono cadute nell'adempimento del loro dovere.
La 300B è dovuta strupidità del sottoscritto, fortunatamente ne avevo una di scorta, per quanto riguarda le D3A ho qualche idea ma sono in cerca di conforto.
La circuitazione usata è quella del TUBELAB SE che originariamente montava come pilota delle 5842 con un CCS con il 10M45. Ora volevo passare ad un CCS cascode con i DN2540 ed una D3a.
Unico problema è che una volta fatta la modifica l'amplificatore funzionava perfettamente, ma ho notato una strana e casuale variazione della corrente anodica di una delle 300B che andava lentamente ed imprevedibilmente da circa 55mA a 70mA magari dopo un ora che era acceso l'amplificatore.Nel frattempo è morta la prima D3a: rumore di fritto negli altoparlanti e basta. La seconda, sul canale opposto (quello funzionate) ha fatto la stessa cosa ma in più a perso la metallizzazione sulla testa ed il vetro si è rotto alla base.
Ora ho aumentato entrambe i grid stopper ad 1K e le D3A almeno sono ancora vive. Per quanto riguarda l'oscillazione sulla anodica della 300B nel caso tolga il condensatore di accoppiamento sembra sparire, per cui a buon senso ritengo che il problema sia imputabile allo stadio pilota. Ho usato altre volte le D3a e non ho mai avuto problemi di oscillazioni malgrado ritengo sia una valvola delicata.
Cosa mi consigliate?
A qualcuno avanzano delle D3A magari da vendere o scambiare con altre valvole?
Grazie per la pazienza.
Guglielmo