Pagina 1 di 1
Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 24 gen 2016, 17:42
da Raul
Ciao a tutti e Buon anno !!! ,
Oggi stavo "sistemando" un vecchio giradischi e ho trovato due condensatori a disco davvero combinati male !!
Mi sono armato di pazienza per decifrare la sigla e capire la loro capacità...ma nulla , non riesco a capire, ne a trovare qualche info a riguardo

Le sigle sono : 22.3 e 22.5
Sapete a cosa si riferiscono ?? Grazie a chiunque possa aiutarmi .

Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 24 gen 2016, 20:02
da stereosound
Se metti una foto è meglio! Così a lume di naso il valore dovrebbe essere in pF(se trattasi di condensatori ceramici): il valore prima della virgola è riferibile alla capacità nominale;dopo la virgola il numero degli zeri da aggiungere al valore nominale!
Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 24 gen 2016, 20:28
da Raul
Ciao Max ! Si... avevo letto anche io una cosa simile, ma non ero sicuro che fosse proprio così

, comunque sono ceramici a disco, colore marrone e l' unica sigla riportata è proprio quella ( scritta in bianco ) : 22.3 e sul altro 22.5 null' altro

vedo di fare una foto domani con il cel e provo a metterla qui .
per adesso grazie 10000000
Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 02 feb 2016, 17:42
da Raul
Ciao a tutti !!
Ho provato a inserire le immagini, ma devo sbagliare qualcosa....non riesco....
Ad ogni modo le sigle sono quelle, ma ho forti dubbi che i valori siano corretti ovvero: 22.5 = 2200000 pF = 2,2 uF e non credo che un condensatore a disco possa avere un tale valore, mentre per l' altro 22.3 = 22000 pF = 0,022 uF credo sia attendibile , ma non ci metterei la mono sul fuoco.
HELP.....

Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 02 feb 2016, 18:59
da stereosound
Raul ha scritto:
Ho provato a inserire le immagini, ma devo sbagliare qualcosa....
Senza immagini non è facile capire di quale componente si tratta.
Raul ha scritto:
Ad ogni modo le sigle sono quelle
Dai un'occhiata qui:
http://www.ilriparatore.it/pagine/teori ... s/cond.htm
Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 02 feb 2016, 19:47
da Raul
Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 02 feb 2016, 19:55
da stereosound
Direi che sono condensatori ceramici,proverei con un capacimetro dato che dovrebbero essere intatti a giudicare da come si presentano.
Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 02 feb 2016, 19:58
da Raul
Ciao Max, Si... sono condensatori ceramici a disco e come scritto vi è solo la scritta 22.3 e 22.5 .
Li ho testati con capacimetro, ma hanno valori che più sballati non si può, quindi qui non ho nessun indizio per risalire al loro reale valore.

Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 02 feb 2016, 20:07
da stereosound
Raul ha scritto:Ciao Max, Si... sono condensatori ceramici a disco e come scritto vi è solo la scritta 22.3 e 22.5 .
Li ho testati con capacimetro, ma hanno valori che più sballati non si può, quindi qui non ho nessun indizio per risalire al loro reale valore.

Vuoi scoraggiarti!? Che valori hai misurato?
Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 02 feb 2016, 21:01
da Raul
NO.... non mi scoraggio

, ma non trovo la soluzione
i valori sono : 22.3 = 8,40 nF - 22.5 = 0,11 nF
Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 02 feb 2016, 23:45
da berga12
22.3 potrebbe essere 22x10(exp -3) micro Farad e l'altro x10(exp-5) ?
Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 03 feb 2016, 08:20
da Raul
Ciao Luca, scusa ma non ti ho capito

Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 03 feb 2016, 08:29
da berga12
http://www.massisto.altervista.org/Elet ... b_cer1.gif
da questa tabella faccio una deduzione:
essendo 1.5 = 1.5pF direi che 22.5 sono 22.5pF
essendo 3.3 = 3.3pF direi che 22.3 sono 22.3pF
http://www.ferraradevelop.it/blog/wp-co ... odici6.gif
visto che questi ceramici hanno tutti valori nell'ordine dei Picofarad direi che vai abbastanza tranquillo a prendere valori nell'ordine dei 22pF...?
Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 03 feb 2016, 08:32
da berga12
in più mi verrebbe da dire vedendo questa tabella:
http://www.argaudio.it/index_file/image28651.jpg
se fosse 22 sono 22pF
se fosse 221 sono 220 pF
se fosse 222 sono 2200 pF
quindi la terza cifra se è dopo un punto (.) è il valore esatto: 22.3 22.5 etc...
se fosse senza punto è un moltiplicatore con base 10 ed esponente uguale alla terza cifra (vedi tabella ed esempio sopra).
direi che il dado è tratto.
Re: Condensatore a disco Vintage e sigla (!)
Inviato: 03 feb 2016, 09:45
da Raul
Grande Luca !! non avevo visto queste tabelle !! , forse leggendo "qua e la" l' unica cosa che ho capito e che non avevo capito

sono aumentati solo i dubbi che hanno creato ulteriore confusione.
Non pensavo fosse "così" semplice , ma va bene così: oggi ho imparato qualcosa di nuovo
Grazie a tutti Voi per l' aiuto e il tempo che mi avete dedicato