SSOPT... nuovo nato!
Inviato: 09 gen 2016, 14:04
Saluti a tutto il forum, ed auguri di un felice 2016!
Apro questo nuovo thread per condividere la mia soddisfazione dopo la costruzione, durante le ultime festività, di uno stadio finale SSOPT, originale progetto dell'utente UnixMan (http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... ilit=SSOPT).
Da tempo era in testa ai progetti da provare, e dopo l'ultima torrida estate avevo deciso che mi serviva un ampli "tiepido" per i mesi estivi, da sostituire al mio "bollente" finale classe A!
Quest'ultimo é un Power Follower a mosfet (IRFP350), schema del '99 di Andrea Ciuffoli, quindi un finale privo di voltage gain...
La scelta di un finale che fosse un puro power booster é certamente limitante per la scelta del front end adeguato, che deve avere un adeguato livello di uscita e caratteristiche elettriche adatte ad interfacciarsi con l'impedenza di ingresso non elevatissima e la capacità in ingresso piuttosto elevata del finale. D'altra parte, lascia la possibilità di giocare con diversi preamplificatori a valvole / SS / ibridi o, perché no, con mini-finali a valvole. Una soluzione, quindi, divertente per chi ha l'hobby del diy.
Avendo già diversi pre, tra cui uno che pareva piuttosto adatto al SSOPT (derivato anch'esso da un progetto apparso sul forum: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... nza#p72628), ed essendo molto incuriosito dal concetto di impedance multiplier, ho quindi deciso di realizzare il SSOPT. Una mezza influenza presa nelle festività natalizie é stata un buon pretesto per fare tutto il lavoro.
Ho utilizzato due lm3875, nonostante avessi in casa anche degli lm3886, più che altro perché volevo realizzarlo "point to point" e il minor numero di piedini rende il lavoro di saldatura più semplice (va be' che di lavoro faccio il chirurgo...
). L'alimentazione é una classica (per gainclone) snubberized PS, abbondantemente descritta su diyaudio.com, con 20MF per ramo, seguita da diodi per separazione canali e 470uF sui piedini V+ e V- del chip, tutti bypassati da 100nF MKP.
Per il resto, il SSOPT é del tutto pari allo schema di UnixMan.
Il front end é formato, per i due canali, da una 6cg7 con C4S all'anodo e led catodico in accoppiamento diretto a una 6AS7 in cathode follower, a sua volta con C4S al catodo.
L'accoppiata si comporta bene alle simulazioni con microcap... e alle misurazioni con il mio oscilloscopio giocattolo
All'ascolto confermo che il suono é molto piacevole, penso che rimarrà connesso anche ben oltre i mesi caldi!
Un ringraziamento speciale a UnixMan, che ha condiviso questo interessante e innovativo progetto.
A seguire schemi e immagini.
Ciao,
Alberto
Apro questo nuovo thread per condividere la mia soddisfazione dopo la costruzione, durante le ultime festività, di uno stadio finale SSOPT, originale progetto dell'utente UnixMan (http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... ilit=SSOPT).
Da tempo era in testa ai progetti da provare, e dopo l'ultima torrida estate avevo deciso che mi serviva un ampli "tiepido" per i mesi estivi, da sostituire al mio "bollente" finale classe A!

La scelta di un finale che fosse un puro power booster é certamente limitante per la scelta del front end adeguato, che deve avere un adeguato livello di uscita e caratteristiche elettriche adatte ad interfacciarsi con l'impedenza di ingresso non elevatissima e la capacità in ingresso piuttosto elevata del finale. D'altra parte, lascia la possibilità di giocare con diversi preamplificatori a valvole / SS / ibridi o, perché no, con mini-finali a valvole. Una soluzione, quindi, divertente per chi ha l'hobby del diy.
Avendo già diversi pre, tra cui uno che pareva piuttosto adatto al SSOPT (derivato anch'esso da un progetto apparso sul forum: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... nza#p72628), ed essendo molto incuriosito dal concetto di impedance multiplier, ho quindi deciso di realizzare il SSOPT. Una mezza influenza presa nelle festività natalizie é stata un buon pretesto per fare tutto il lavoro.
Ho utilizzato due lm3875, nonostante avessi in casa anche degli lm3886, più che altro perché volevo realizzarlo "point to point" e il minor numero di piedini rende il lavoro di saldatura più semplice (va be' che di lavoro faccio il chirurgo...

Per il resto, il SSOPT é del tutto pari allo schema di UnixMan.
Il front end é formato, per i due canali, da una 6cg7 con C4S all'anodo e led catodico in accoppiamento diretto a una 6AS7 in cathode follower, a sua volta con C4S al catodo.
L'accoppiata si comporta bene alle simulazioni con microcap... e alle misurazioni con il mio oscilloscopio giocattolo

All'ascolto confermo che il suono é molto piacevole, penso che rimarrà connesso anche ben oltre i mesi caldi!
Un ringraziamento speciale a UnixMan, che ha condiviso questo interessante e innovativo progetto.
A seguire schemi e immagini.
Ciao,
Alberto