audi4live ha scritto:condivido, ho fatto questa domanda perchè a parità di tutto, ho avuto modo di provati tutti.
non so perchè ma con i cupola il suono lo sento piu' completo paradossalmente, per questo il dubbio concerne la maggiore dispersione delle cupole...forse non ho filtrato a dovere il mid a cono
tra i due compromessi non sarebbe da preferire la maggior dispersione delle cupole rispetto alla maggiore "utilizzabilità" dei coni ?
l'sb come lo vedi come dispersione rispetto alle cupole elencate ?
quello che mi interessa è sapere al di là dei compromessi che comportano le cupole non sarebbero da preferire ?
riguardo all'sb dici che in effetti sembra un wooferello,cosa comporterebbe timbricamente se usato come mid ?
la maggior dispersione delle cupole è in parte una leggenda metropolitana, basta guardare le curve per rendersene conto
in pratica le cupole da 52-54mm non si comportano molto meglio di un conetto da 100mm
per contro hanno una Fs molto più alta, cosa che limita la banda passante a un paio di ottave (mediamente 700-2800Hz)
il D52 è poi peggio del Morel, ma anche in questo le curve iniziano a divergere dai 2KHz, quindi non è che le cose vadano molto meglio del conetto...
detto questo, la scelta della cupola è in parte filosofica, in parte legata alla potenza massima dissipabile sulla bobina da 54mm, dato che un mid da 100mm
avrà una bobina da 25 o 32mm, ma sempre tenendo conto della limitata banda passante (con la stessa banda passante non penso ci possano essere molte differenze)
per quanto riguarda il wooferello, qualsiasi altoparlante, se impiegato in modo corretto può svolgere qualsiasi "lavoro", nello specifico intendevo dire
che nell'SB per tenere una Fs intorno ai 60Hz si è sacrificato molto nei riguardi dell'efficienza e della banda passante
Andando a osservare un medio "puro" come un AudaxHM100Z0
http://www.dibirama.altervista.org/imag ... 00z0_b.jpg
possiamo vedere come tenendo una Fs più alta e ottimizzando le dispersioni si possa ottenere una sensibilità di 5dB superiore e una banda passante utile che va da 500 ad almeno 3KHz, con un po' di attenzione ci si può spingere da 400 a 4000 Hz senza eccessivi problemi.
A favore dell'SB va il fatto che posso incrociarlo molto più basso, anche dai 150Hz, ma sempre in un sistema che non superi gli 88dB e incrociandolo con un tweeter a circa 2KHz
Quindi è tutta una questione di scelte progettuali, p.e. con l'Audax posso azzardare l'uso di un tweeter a cupola da 19 o 20mm, con l'SB devo andare su tweeter da 1",
con l'Audax devo montare il woofer abbastanza vicino per incrociare a 400Hz, con l'SB posso azzardare un woofer a pavimento potendo incrociare in basso...
In conclusione, se nella terna fosse stato incluso l'Audax, più coerentemente, vista la Fs comparabile che ne orienta anche l'utilizzo, sarei andato su quello senza molte esitazioni,
con l'SB si aprono altre e diverse possibilità per quanto riguarda il progetto complessivo, proprio perchè pare un wooferello, più che un medio puro, e al di là di considerazioni timbriche che possono anche essere molto soggettive
Filippo