Inviato: 22 ott 2005, 23:03
Ciao a tutti.
Vorrei tornare un attimo sul concetto di impedenza (vista dal carico) e corrente (emessa dalla sorgente).
In particolare mi riferisco alla "spiega" (3D Preamplificatori e controllo volume) su come un pot. sia visto con R quasi costante dalla sorgente ma che a seconda della sua posizione mostra R variabili al carico.
Fin quì tutto bene, in pratica "grazie" al pot. mi sembra si ottenga contemporaneamente una R alta per il generatore e (relativamente) più bassa per l'utilizzatore.
Ovviamente però, credo, la corrente disponibile sarà sempre solo quella (V/R) emessa della sorgente.
A questo punto mi chiedo: ma quanta corrente serve per un carico capacitativo?
Nello stesso 3D c'è un grafico di Mauro che mostra un esempio di carico come: 200pF//100k//200pF che a mè viene 12k a 20kHz.
E qui non sono più capace di andare avanti perché mi sembra che "manchi corrente" in quanto la sorgente ne emettrà solo quanto serve al carico che vede che, sempre nell'esempio, è 50k . . . se poi penso alla nota regola empirica <<il carico deve avere impedenza 10 volte superiore a quella di uscita del generatore>> . . . . frano del tutto . . . . . .dove mi sbaglio?
Grazie e ciao!
Massimo
Vorrei tornare un attimo sul concetto di impedenza (vista dal carico) e corrente (emessa dalla sorgente).
In particolare mi riferisco alla "spiega" (3D Preamplificatori e controllo volume) su come un pot. sia visto con R quasi costante dalla sorgente ma che a seconda della sua posizione mostra R variabili al carico.
Fin quì tutto bene, in pratica "grazie" al pot. mi sembra si ottenga contemporaneamente una R alta per il generatore e (relativamente) più bassa per l'utilizzatore.
Ovviamente però, credo, la corrente disponibile sarà sempre solo quella (V/R) emessa della sorgente.
A questo punto mi chiedo: ma quanta corrente serve per un carico capacitativo?
Nello stesso 3D c'è un grafico di Mauro che mostra un esempio di carico come: 200pF//100k//200pF che a mè viene 12k a 20kHz.
E qui non sono più capace di andare avanti perché mi sembra che "manchi corrente" in quanto la sorgente ne emettrà solo quanto serve al carico che vede che, sempre nell'esempio, è 50k . . . se poi penso alla nota regola empirica <<il carico deve avere impedenza 10 volte superiore a quella di uscita del generatore>> . . . . frano del tutto . . . . . .dove mi sbaglio?
Grazie e ciao!
Massimo