Pagina 1 di 1
Inviato: 13 lug 2006, 20:14
da MBaudino
Utilizzo con soddisfazione LT SPice (semplice e gratuito).
Purtroppo non trovo grande accordo dei modelli di triodo proposti da Duncan utilizzando questo simulatore.
Secondo Duncan il suo modello dmtriodep.inc funziona bene con LT Spice, in realtà ad es. per la 300B le curve anodiche sarebbero ( Vg delta di 10v):
che confrontate con queste proprio non ci azzeccano:
Solo alcune valvole nel modello di Duncan approssimano bene le curve 'reali' (mi sembra la 6SN7 e poche altre)
Qualche consiglio o suggerimento?
Mauro
Inviato: 13 lug 2006, 20:18
da Giaime
Ciao Mauro,
più tardi appena lo trovo chiedo consiglio ad un amico che giochicchia parecchio con Spice e modifica i modelli delle valvole, te ne faccio trovare uno migliore. Comunque mi diceva che attualmente non è disponibile da nessuna parte un buon modello della 300B, che sia fedele alla realtà e che modelli pure la zona a griglia positiva.
Poi ti faccio sapé
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 13 lug 2006, 20:33
da MBaudino
In realtà ho scelto un esempio sbagliato, nel senso che il modello di Duncan con la 300B su LT Spice è vagamente accettabile. Altre valvole come la 2A3 assolutamente no:
Va 250 V Vg -10: nei datasheet ho oltre 300 mA, con DUncan neanche 30
Va 250V Vg -20 : 210 mA nei datasheet contro i 12 mA al simulatore
Tutta un altra valvola.
Lo so che la risposta è usare Microcap o Tina, ma il tempo che ho dedicato ad imparare ad usare LT è stato molto: mi spiacerebbe dover ricominciare.
Forse è qualche notazione diversa nella scrittura dei formalismi del modello, ma in piu' parti Duncan dice che il modello funziona con LT.
Help Mauro
Inviato: 14 lug 2006, 00:39
da Giaime
No Mauro, LT è un ottimo simulatore (altro che quelli che hai nominato), io uso quello integrato nel package di Orcad che è simile ma un po' meno ostico da trattare.
Il problema è tutto del modello, fidati. Quel mio amico non si è fatto vedere purtroppo... appena lo sento te lo indirizzo qui.
Casomai in privato posso mandarti le librerie che mi ha dato, mi disse che hanno dei modelli corretti.
Edit: hai posta
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 14 lug 2006, 05:30
da michele.buzzi
Allora,
Eccomi qui!!!Come diceva Giaime effettivamente un buon modello che si prenda con la 300-B non c'è ancora. Io sto tracciando delle curve per procedere alla creazione di un modello corretto. Comunque se vuoi fartelo il modello si tratta di procedere ad un fitting non lineare sulle curve anodiche del datasheet con alcune equazioni che trovi qui:
http://digilander.libero.it/paeng/cornice.htm (sotto Spice Model Survey).
Io ti consiglierei di provare tutti e tre gli approcci e procedere con matlab e il tool per i fitting non lineari a fare il fit (incrocia le dita e spera che converga!!!).In questo momento non saprei quale consigliarti a priori. Sceglierei poi quello che presenta il valore del Chi-Quadro più basso.
Il problema che tu riscontri è un problema che pure io ho riscontrato e mi sono proposto di correggere solo che ora il tempo è poco, domani ho un esame.....
Se hai bisogno di ulteriori info sul fitting, dillo. Nella giornata di domani te le posterò.
Ciao
Michele
Inviato: 14 lug 2006, 05:35
da plovati
ma scusate, i modelli SPICE alla Koren di fscarpa58 non vanno bene?
_________
Piergiorgio
Inviato: 14 lug 2006, 15:48
da MBaudino
ma scusate, i modelli SPICE alla Koren di fscarpa58 non vanno bene?
Sono scritti in una notazione differente; bisogna fare delle minime correzioni (e questo va bene), ma poi non ero comunque riuscito a farli girare.
Probabilmente è una cosa semplice, ma non conoscendo Spice dovrei prima imparare il linguaggio.
Ho provato ieri sera a usare Microcap .... ci vuole tempo. Non so se se faccio prima a insistere con LTSpice (dedicando tempo alla revisione dei modelli) o a imparare Microcap.
Quello che però mi fa strano è il fatto che Duncan ( mica MBaudino) dica che il suo modello di triodo dmtriodep.inc funzioni benissimo con LTSpice, mentre come potete vedere il modello della 2A3 fornisce correnti almeno dieci volte inferiori al reale.(vale anche per la 6C33C e quasi tutte le altre valvole presenti in dmtriodep.in - forse la 300B è l' unica accettabile). Attenzione: non sto dicendo che in certo punto della curva IV la Ia è del 10% inferiore MA OVUNQUE E' DEL 90-95% INFERIORE.
Dato che Duncan non è un quaquaraqua, vuol dire che qualche cosa mi sfugge, qualche settaggio o qualche notazione.
LTSPice per il resto ovviamente funziona benissimo (con mos, bjt, reti RC ecc). Dando dei valori di bias totalmente fuori datasheet, funziona anche con le valvole: semplicemente vive in un mondo tutto suo.
Mauro
Inviato: 14 lug 2006, 16:25
da Giaime
Questo è ciò che ottengo io con una 2A3, dai modelli che ti ho mandato via email Mauro.
E qui si può vedere il grafico tracciato col Sofia:
http://www.mclink.it/com/audiomatica/tubes/2a3.htm
Non sono perfette, anzi, però mi sembra a naso un po' meglio rispetto a quanto ottieni tu no?
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 14 lug 2006, 16:26
da MBaudino
Casomai in privato posso mandarti le librerie che mi ha dato, mi disse che hanno dei modelli corretti.
Giaime Ugliano
Ho potuto vedere solo adesso la posta: grazie 10001, sono perfettamente compatibili e funzionano benissimo. Non ho visto nei dettagli ed ho provato solo la 2A3, ma lo scarto rispetto ai datasheet è pochi punti%.
a Vg=-50v
Va 320 ---> modello 130mA RCA 125 mA
Va 280 ---> modello 70mA RCA 65 mA
Va 245 ---> modello 30mA RCA 28 mA
Con il modello di DUncan (per qualche incompatibilità) le correnti erano circa 1/10 di quelle indicate.
Grande Giaime!!!!!
Mauro
Inviato: 14 lug 2006, 17:02
da Giaime
Devi ringraziare Michele che ha corretto i modelli, non me
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 14 lug 2006, 17:24
da MBaudino
Devi ringraziare Michele che ha corretto i modelli, non me
Giaime Ugliano
Grazie Michele.
Giusto per evidenza, in rosso il risultato di LTSpice con il modello di Michelle ed in blu quello con il modello di Duncan. Mistero sul perchè il seocndo non piaccia a LTSpice (mentre quello della 12AU7 e della 6SN7 funzionano in maniera accettabile).
Mauro

Inviato: 15 lug 2006, 03:17
da Giaime
In preparazione, in via sperimental-didattica il modello per il triodo #27.
Perchè? perchè ci voglio fare un pre linea, caricata con CCS di Pimm.
Perchè? Perchè è blu ed è bella da vedere (quella Arcturus almeno)

Sul serio!
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 15 lug 2006, 17:56
da Giaime
Modello per la #27 fatto: posso inviare il file aggiornato a chiunque me ne faccia richiesta via mail.

Queste sono le curve tracciate con Spice, i pallini rappresentano i punti del grafico del datasheet, mi sembra abbastanza buona come approssimazione.
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 03 dic 2006, 01:54
da mrttg
Ciao,
se foste un poco meno massoni

e rendete pubbliche almeno le cose che impediscono ad LT spice di usare i modelli rendete un servizio a molti utenti.
Tiziano
Inviato: 03 dic 2006, 15:04
da MBaudino
Ciao, Tiziano.
Non ho mai voluto dedicare un poco di tempo a capirlo.
Credo che siano solo differenze nelle notazioni di scrittura del modello, in pratica piccole differenze 'dialettali' e non 'linguisstiche'. Non avendo, appunto, mai studiato i linguaggi Spice non saprei quali; un esempio inventato -che magari non ci azzecca- è che in un caso il logaritmo si scrive LG() e in un altro LOG().
Magari fossi massone, purtroppo è solo ignoranza
Mauro
Inviato: 04 dic 2006, 01:13
da mrttg
Ciao, Tiziano.
Non ho mai voluto dedicare un poco di tempo a capirlo.
Credo che siano solo differenze nelle notazioni di scrittura del modello, in pratica piccole differenze 'dialettali' e non 'linguisstiche'. Non avendo, appunto, mai studiato i linguaggi Spice non saprei quali; un esempio inventato -che magari non ci azzecca- è che in un caso il logaritmo si scrive LG() e in un altro LOG().
Magari fossi massone, purtroppo è solo ignoranza
Mauro
Originally posted by MBaudino - 03/12/2006 : 09:04:31
OK Mauro...

se qualcuno sà come utilizzare LT spice con i modelli di Francesco Scarpa rende un servizio a tutta la comunità.
Tiziano