Quesito su woofer a doppia bobina
Inviato: 18 set 2015, 13:12
Ciao, sono il fautore del forum http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =7&t=10846 relativo alla sostituzione del woofer in un sistema esistente ed alla riprogettazione del cross-over. Non ho ancora concluso l'argomento perchè ho promesso (ciao Filippo!) che avrei prima pubblicato le misure, che non ho ancora fatto.. ma di quel progetto sono molto soddisfatto perchè ho raggiunto un ottimo livello, soprattutto da quando ho montato i filtri in due comodissime scatole di scarpe facilmente raggiungibili e modificabili : )
Adesso è il momento di liberarmi del sub esterno ed ho pensato di estendere la risposta con due piccoli sub passivi integrati nei diffusori, sfruttando i quasi 30 litri per ciascun cabinet che mi avanzano dalla sostituzione del woofer e relativo rimpicciolimento del volume di carico, il tutto senza toccare il filtro esistente, ottenendo dunque se non erro quello che si chiama un due vie e mezzo.
Provata e scartata una cassa chiusa con un Peerless 830668 da 10", filtrato con induttanza da 18 mH (tutto già in mio possesso) e rifasato con condensatore in serie da 180 uF, per l'insufficiente pendenza del filtro che determina una spiacevole invasione della gamma media, ho pensato ad un piccolo carico simmetrico, con volume posteriore da 12 litri, anteriore da 17 e accordo a circa 65 Hz. Ecco le simulazioni senza sub e con il sub in tre alternative, tutte con driver sempre da 8" per motivi di spazio interno, una con il Peerless 830667, una con il Dayton SD215A usando una sola bobina ed uno con lo stesso driver usando entrambe le bobine in parallelo.
Senza sub: Con il Peerless 830667: Con il Dayton Audio SD215A-88 usando una solo bobina: COn lo stesso Dayton usando entrambe le bobine in parallelo: Sembrerebbe vincere la soluzione con il Peerless 830667, perchè nell'ultima il modulo dell'impedenza va un po troppo in basso evidentemente, ma mi incuriosisce la possibilità di sperimentare sulla seconda bobina del Dayton, lasciandola cioè scollegata, cortocircuitandola, o mettendoci in mezzo una resistenza od un condensatore, ed avrei dunque bisogno di capire in particolare cosa succede ai parametri di T/S di un altoparlante a doppia bobina quando se ne usa una sola.
Avendo i dati del Dayton misurati con le bobine in parallelo, per simularlo a singola bobina ho ovviamente raddoppiato i valori dell'impedenza (anche quelli del file .zma mediante Excel), e raddoppiato il Qes..ho fatto bene?
E volendolo simulare con una bobina in corto quali parametri devo modificare?
Grazie : )
Adesso è il momento di liberarmi del sub esterno ed ho pensato di estendere la risposta con due piccoli sub passivi integrati nei diffusori, sfruttando i quasi 30 litri per ciascun cabinet che mi avanzano dalla sostituzione del woofer e relativo rimpicciolimento del volume di carico, il tutto senza toccare il filtro esistente, ottenendo dunque se non erro quello che si chiama un due vie e mezzo.
Provata e scartata una cassa chiusa con un Peerless 830668 da 10", filtrato con induttanza da 18 mH (tutto già in mio possesso) e rifasato con condensatore in serie da 180 uF, per l'insufficiente pendenza del filtro che determina una spiacevole invasione della gamma media, ho pensato ad un piccolo carico simmetrico, con volume posteriore da 12 litri, anteriore da 17 e accordo a circa 65 Hz. Ecco le simulazioni senza sub e con il sub in tre alternative, tutte con driver sempre da 8" per motivi di spazio interno, una con il Peerless 830667, una con il Dayton SD215A usando una sola bobina ed uno con lo stesso driver usando entrambe le bobine in parallelo.
Senza sub: Con il Peerless 830667: Con il Dayton Audio SD215A-88 usando una solo bobina: COn lo stesso Dayton usando entrambe le bobine in parallelo: Sembrerebbe vincere la soluzione con il Peerless 830667, perchè nell'ultima il modulo dell'impedenza va un po troppo in basso evidentemente, ma mi incuriosisce la possibilità di sperimentare sulla seconda bobina del Dayton, lasciandola cioè scollegata, cortocircuitandola, o mettendoci in mezzo una resistenza od un condensatore, ed avrei dunque bisogno di capire in particolare cosa succede ai parametri di T/S di un altoparlante a doppia bobina quando se ne usa una sola.
Avendo i dati del Dayton misurati con le bobine in parallelo, per simularlo a singola bobina ho ovviamente raddoppiato i valori dell'impedenza (anche quelli del file .zma mediante Excel), e raddoppiato il Qes..ho fatto bene?
E volendolo simulare con una bobina in corto quali parametri devo modificare?
Grazie : )