Pagina 1 di 1

Parte posteriore baffle quale la migliore secondo voi ?

Inviato: 23 ago 2015, 07:52
da audi4live
parliamo di un due vie con wf da 15cm
sono indeciso se fare il bafle di 3cm oppure di 6cm.
cioe' lo faccio da 6 ho più rigidezza (si dice cosi ?) però la parte del cono e del cestello sarebbero inglobate nei 6 cm con conseguenti risonanze e robe varie.....
potrei fare della fresature per favorire il flusso d'aria .....

cosa fareste ?

Re: Parte posteriore baffle quale la migliore secondo voi ?

Inviato: 24 ago 2015, 09:33
da UnixMan
audi4live ha scritto:potrei fare della fresature per favorire il flusso d'aria .....
oppure con due pannelli incollati, con un foro di diametro maggiore q.b. su quello che va a finire sul lato interno. ;)

Re: Parte posteriore baffle quale la migliore secondo voi ?

Inviato: 24 ago 2015, 10:29
da audi4live
UnixMan ha scritto:oppure con due pannelli incollati, con un foro di diametro maggiore q.b. su quello che va a finire sul lato interno. ;)
non ho la possibilità di farlo perchè gli spazi sono ristreti
comunque io mi riferivo alle risonanze che potrebbero crearsi se sono trascurabili oppure meglio fare un baffle nemo profondi id 6cm

Re: Parte posteriore baffle quale la migliore secondo voi ?

Inviato: 24 ago 2015, 13:57
da UnixMan
audi4live ha scritto:comunque io mi riferivo alle risonanze che potrebbero crearsi se sono trascurabili oppure meglio fare un baffle nemo profondi id 6cm
molto dipende dal materiale impiegato e -soprattutto- dalle dimensioni del baffle. Per ovvi motivi, più è grande e più deve essere "robusto". Se è piccolo, 3cm di materiale adatto (e.g. MDF o multistrato) dovrebbero essere più che sufficienti. Anche nel caso di dimensioni maggiori si può evitare di appesantire troppo la struttura ricorrendo a dei rinforzi opportunamente disposti piuttosto che utilizzare spessori esagerati.

Re: Parte posteriore baffle quale la migliore secondo voi ?

Inviato: 24 ago 2015, 15:05
da audi4live
UnixMan ha scritto:molto dipende dal materiale impiegato e -soprattutto- dalle dimensioni del baffle. Per ovvi motivi, più è grande e più deve essere "robusto". Se è piccolo, 3cm di materiale adatto (e.g. MDF o multistrato) dovrebbero essere più che sufficienti. Anche nel caso di dimensioni maggiori si può evitare di appesantire troppo la struttura ricorrendo a dei rinforzi opportunamente disposti piuttosto che utilizzare spessori esagerati.
il frontale sarebbe di 24 x 40 cm di dimensioni esterne...che dici ?
cosa faresti tu ?...di 6cm con gli eventuali problemi che si avranno o 3cm perchè porta meno problemi ?

Re: Parte posteriore baffle quale la migliore secondo voi ?

Inviato: 24 ago 2015, 15:29
da UnixMan
Premetto che "il mio campo" non sono i diffusori, ma penso che 30mm dovrebbero essere più che sufficienti; ho visto diffusori anche "importanti" che utilizzano spessori minori. Però, per andare sul sicuro e fare una struttura estremamente solida (e quindi prevenire spiacevoli inconvenienti, "colorazioni" indesiderate, ecc), personalmente aggiungerei qualche rinforzo a "collegare" il baffle con la parete posteriore e/o quelle laterali. IMVHO la cosa migliore è aggiungere alcuni "setti" forati perpendicolari al baffle, sopra e/o sotto al driver (a seconda di dove questo è posizionato). Ad evitare la divisione del volume con la formazione di più camere risonanti, i fori devono avere un diametro molto maggiore dello spessore del setto e coprire buona parte della superficie dello stesso. Ovviamente, sia che lavori in reflex che in cassa chiusa, devi calcolare il volume occupato dai setti e/o altri rinforzi ed adeguare le dimensioni complessive per mantenere il volume interno desiderato da progetto (ma le variazioni non dovrebbero essere particolarmente significative).

Re: Parte posteriore baffle quale la migliore secondo voi ?

Inviato: 24 ago 2015, 17:21
da audi4live
UnixMan ha scritto:Premetto che "il mio campo" non sono i diffusori, ma penso che 30mm dovrebbero essere più che sufficienti; ho visto diffusori anche "importanti" che utilizzano spessori minori. Però, per andare sul sicuro e fare una struttura estremamente solida (e quindi prevenire spiacevoli inconvenienti, "colorazioni" indesiderate, ecc), personalmente aggiungerei qualche rinforzo a "collegare" il baffle con la parete posteriore e/o quelle laterali. IMVHO la cosa migliore è aggiungere alcuni "setti" forati perpendicolari al baffle, sopra e/o sotto al driver (a seconda di dove questo è posizionato). Ad evitare la divisione del volume con la formazione di più camere risonanti, i fori devono avere un diametro molto maggiore dello spessore del setto e coprire buona parte della superficie dello stesso. Ovviamente, sia che lavori in reflex che in cassa chiusa, devi calcolare il volume occupato dai setti e/o altri rinforzi ed adeguare le dimensioni complessive per mantenere il volume interno desiderato da progetto (ma le variazioni non dovrebbero essere particolarmente significative).
ok, ma internamente ho pochissimo spazio e mi risulta difficile già mettere un rinforzo che colleghi i laterali