Tweeter Scan-Speak D6600, aiuto....
Inviato: 03 ago 2015, 10:49
spero possiate aiutarmi, vi prego di prendere a cuore il problema descritto sotto.
un mio amico da parecchi anni ha progettato e quindi ascoltato a a casa sua un tre 4 bello impegnativo con doppio woofer da 25cm, medio basso da 18cm, medio a cupola e tw.
lo pilota erroneamente con un integratino da quattro soldi in attesa di potersi comprare qualcosa di degno.
certamente non sono competente ma posso assicuravi che anche con l'integratino suonano una favola. poi magari l'ampli soffre e và in clipping......
veniamo al dunque :
la parte medio-alta è costituita da :
- medio a cupola morel EM1308
- tweeter a cupola morel ET338
sarà anche sbagliato ma erano filtrati a 6db.
di punto in bianco prima un tw poi, poco dopo l'altro incominciano a gracchiare...ed a seguire anche i medi a cupola stavano dando qualche problema....
ok dopo un controllo ci si rende conto che va bene l'ampli piccolo....ve bene il tw tagliato a 6db, ma la bobina si stava interrompendo perchè i tw morel sono fatti da cani...ho avuto info anche da progettisti ufficiali e non solo...
la bobina si vedeva che non era centrata perfettamente e con il tempo anche con 24 db sarebbe andato a donnine allegre; inoltre mi ha confermato anche un altro mio amico che gli altoparlanti a cupola morel non costruiti per nulla bene.
questo anche su tw nuovi...quindi non so fino a che punto abbiano influito il 6db e l'ampli piccolo.
detto questo acquista dei nuovi medi da 12 cm a cono della scan-speak serie revelator e tweeter scan-speal illuminator D6600.
rimette mano al filtro.
il nuovo medio suona da dio ma il tw è un rasoio ed è stato tagliato a 12db a differenza del morel che permetteva di essere tagliato a 6db.
il D6600 è rinomato per essere uno dei migliori tw che suona benissimo.
credetemi le ha provate tutte con il filtro.
con il morel gli alti erano piacevolissimi ma molto attuffati rispetto allo scan D6600
il morel ha il ferrofluido lo scan no
l'ultima cosa : con il morel il sistema fù messo a punto ad un metro e quindi aveva una risposta lineare ad un metro e nella posizione d'ascolto era calante sugli alti; mentre con lo scan D6600 è stato messo a punto in posizione d'ascolto con una linerità eccellente.
il morel ad un metro tagliato con il 6db non era stato attenuato; il D6600 in posizione d'ascolto tagliato a 12db (che rispetto al 6db recupera banda utile) non è stato attenuato neanche lui nonostante il 12db e 2db in più di sensibilità che ha già di suo
quindi in definitiva da cosa può dipendere questa eccessiva e tagliente presenza del tw ? :
- l'ampli inappropriato che con la precedente untità medioalta andava meglio visto che il filtro era un 6db e quindi meno complicato, come anche l'impedenza attuale più bassa (solo per l'unità medioalta)
- il taglio a 12db che suona un pò più agreessivo
- l'assenza del ferrofluido nel tw scan
- la minore distorsione del tw scan
- il rodaggio del tw e dei condensatori che non hanno ancora suonato neanche per 30 minuti
insomma avrò sparato qualche cavolata ma come è possibile una cosa del genere ???, noi non ne siamo venuti a capo
un mio amico da parecchi anni ha progettato e quindi ascoltato a a casa sua un tre 4 bello impegnativo con doppio woofer da 25cm, medio basso da 18cm, medio a cupola e tw.
lo pilota erroneamente con un integratino da quattro soldi in attesa di potersi comprare qualcosa di degno.
certamente non sono competente ma posso assicuravi che anche con l'integratino suonano una favola. poi magari l'ampli soffre e và in clipping......
veniamo al dunque :
la parte medio-alta è costituita da :
- medio a cupola morel EM1308
- tweeter a cupola morel ET338
sarà anche sbagliato ma erano filtrati a 6db.
di punto in bianco prima un tw poi, poco dopo l'altro incominciano a gracchiare...ed a seguire anche i medi a cupola stavano dando qualche problema....
ok dopo un controllo ci si rende conto che va bene l'ampli piccolo....ve bene il tw tagliato a 6db, ma la bobina si stava interrompendo perchè i tw morel sono fatti da cani...ho avuto info anche da progettisti ufficiali e non solo...
la bobina si vedeva che non era centrata perfettamente e con il tempo anche con 24 db sarebbe andato a donnine allegre; inoltre mi ha confermato anche un altro mio amico che gli altoparlanti a cupola morel non costruiti per nulla bene.
questo anche su tw nuovi...quindi non so fino a che punto abbiano influito il 6db e l'ampli piccolo.
detto questo acquista dei nuovi medi da 12 cm a cono della scan-speak serie revelator e tweeter scan-speal illuminator D6600.
rimette mano al filtro.
il nuovo medio suona da dio ma il tw è un rasoio ed è stato tagliato a 12db a differenza del morel che permetteva di essere tagliato a 6db.
il D6600 è rinomato per essere uno dei migliori tw che suona benissimo.
credetemi le ha provate tutte con il filtro.
con il morel gli alti erano piacevolissimi ma molto attuffati rispetto allo scan D6600
il morel ha il ferrofluido lo scan no
l'ultima cosa : con il morel il sistema fù messo a punto ad un metro e quindi aveva una risposta lineare ad un metro e nella posizione d'ascolto era calante sugli alti; mentre con lo scan D6600 è stato messo a punto in posizione d'ascolto con una linerità eccellente.
il morel ad un metro tagliato con il 6db non era stato attenuato; il D6600 in posizione d'ascolto tagliato a 12db (che rispetto al 6db recupera banda utile) non è stato attenuato neanche lui nonostante il 12db e 2db in più di sensibilità che ha già di suo
quindi in definitiva da cosa può dipendere questa eccessiva e tagliente presenza del tw ? :
- l'ampli inappropriato che con la precedente untità medioalta andava meglio visto che il filtro era un 6db e quindi meno complicato, come anche l'impedenza attuale più bassa (solo per l'unità medioalta)
- il taglio a 12db che suona un pò più agreessivo
- l'assenza del ferrofluido nel tw scan
- la minore distorsione del tw scan
- il rodaggio del tw e dei condensatori che non hanno ancora suonato neanche per 30 minuti
insomma avrò sparato qualche cavolata ma come è possibile una cosa del genere ???, noi non ne siamo venuti a capo