Pagina 1 di 1

Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 11 giu 2015, 09:42
da Cracatoia
Giorno, iscritto da diverso tempo non ho mai postato, arriva però il momento di farlo :)

Ho da poco in corso il restauro di una coppia di Klipsch la Scala Pro Split quelle con la testa separata per intenderci, suonano abbastanza bene anche se non montano credo gli stessi componenti delle “la Scala classiche” ho provveduto a smontarle… i componenti sono i seguenti:
Tweeter: K-77
Squawker: K55V tromba K400
Woofer: K43E
Crossover AL-S

non ho mai avuto casse ad alta efficienza e debbo dire che la cosa mi ha preso abbastanza, ho già restaurato il mobile, ho messo in aria la parte alta della cassa e debbo dire che ho guadagnato tantissimo in termini di pulizia, fuoco e scena, ora vorrei togliere il crossover e sostituirlo con uno più performante, da quello che leggo la serie AL non è la più amata, i puristi amano la seria AA che credo io non possa montare in virtù dei diversi componenti, in rete non ho trovato nulla che faccia riferimento allo schema del cross AL-S mentre esiste molto sulla serie A, AA e AL-3, quindi deduco che il mio sia un derivato diciamo “migliore” del AL-3 ma poco diffuso.
Molti sostituiscono i cross originali con quelli fatti da Bob Crites, altri preferiscono quelli ALK che credo ricalchino poco la filosofia dei cross Klipsch ma se ne parla un gran bene in rete…

Ho contattato entrambi ed entrambi mi consigliano uno dei loro non considerando che la componentistica della Pro Split è diversa!!! che faccio vado di Crites o di ALK certo i costi sono proibitivi e ci sarà pure da pagare la dogana…

mi date una mano a decidere il da farsi!!!

P.S. oppure qualcuno mi da una mano a realizzarlo in loco un bel cross :)

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 11 giu 2015, 16:43
da stereosound
Cracatoia ha scritto:
mi date una mano a decidere il da farsi!!!
A lume di naso direi che la serie pro è certamente dimensionata per un uso gravoso rispetto a quello della serie domestica; credo cambi solo il woofer e la relativa rete di filtro a tal proposito.
Detto questo il crossover rimane,a rigor di logica, praticamente quasi lo stesso identico,almeno per la parte medio-alta con la stessa tipologia di protezione sui tweeter.
Cracatoia ha scritto:
P.S. oppure qualcuno mi da una mano a realizzarlo in loco un bel cross :)
Se quello esistente è ben messo,con particolare riferimento all'autotrasformatore del medio,è forse consigliabile sostituire solo alcuni componenti come i condensatori.
Eliminerei anche la protezione.

Rimane però da sottolineare che i fullhorn Klipsch (eccetto qualche eccezione) sono da considerarsi a banda non troppo estesa: ca 60-16khz.

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 11 giu 2015, 17:16
da audiofanatic
Ciao e benvenuto

ci sarà sicuramente in giro qualche "tuttologo" della Klipsch in grado di cogliere al volo la problematica
ma per rendere tutto più chiaro sarebbe meglio postare gli schemi dei filtri per vedere le differenze

il citato schema AL-S dovrebbe essere AL-5, da quello che ho potuto capire con una ricerca al volo
quindi meglio ragionare su degli schemi precisi

anche gli altoparlanti potrebbero appartenere a serie diverse, il K77 l'ho visto sia con magnete in AlNiCo che in ferrite
e certe finezze da "fine tuning" possono essere dovute proprio al diverso tipo di altoparlante

detto questo è anche necessario specificare che le Split sono specifiche per Pro e un uso casalingo potrebbe necessitare di un qualche ritocchino al filtro
anche perchè il nonno andava giù abbastanza alla grossa su molte cose :wink:

Tra l'altro qui si era già parlato della LaScala http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=3706

Personalmente ritengo un po' una eresia accrocchiare filtri e altoparlanti un po' a casaccio, anche se da quel che vedo le varie versioni hanno una forte base comune
E a metterci mano pesantemente si rischia di avere una Klipsch che non suona come una Klipsch :grin:

Filippo






Cracatoia ha scritto:Giorno, iscritto da diverso tempo non ho mai postato, arriva però il momento di farlo :)

Ho da poco in corso il restauro di una coppia di Klipsch la Scala Pro Split quelle con la testa separata per intenderci, suonano abbastanza bene anche se non montano credo gli stessi componenti delle “la Scala classiche” ho provveduto a smontarle… i componenti sono i seguenti:
Tweeter: K-77
Squawker: K55V tromba K400
Woofer: K43E
Crossover AL-S

non ho mai avuto casse ad alta efficienza e debbo dire che la cosa mi ha preso abbastanza, ho già restaurato il mobile, ho messo in aria la parte alta della cassa e debbo dire che ho guadagnato tantissimo in termini di pulizia, fuoco e scena, ora vorrei togliere il crossover e sostituirlo con uno più performante, da quello che leggo la serie AL non è la più amata, i puristi amano la seria AA che credo io non possa montare in virtù dei diversi componenti, in rete non ho trovato nulla che faccia riferimento allo schema del cross AL-S mentre esiste molto sulla serie A, AA e AL-3, quindi deduco che il mio sia un derivato diciamo “migliore” del AL-3 ma poco diffuso.
Molti sostituiscono i cross originali con quelli fatti da Bob Crites, altri preferiscono quelli ALK che credo ricalchino poco la filosofia dei cross Klipsch ma se ne parla un gran bene in rete…

Ho contattato entrambi ed entrambi mi consigliano uno dei loro non considerando che la componentistica della Pro Split è diversa!!! che faccio vado di Crites o di ALK certo i costi sono proibitivi e ci sarà pure da pagare la dogana…

mi date una mano a decidere il da farsi!!!

P.S. oppure qualcuno mi da una mano a realizzarlo in loco un bel cross :)

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 11 giu 2015, 18:22
da Cracatoia
Sicuramente la versione Pro è stata pensata dal colonnello per un utilizzo più gravoso, il woofer K43E è certamente un driver più robusto del K33P montato sulle La Scala classiche, il crossover è comunque in ottime condizioni, vorrei postare delle foto ma non ho capito come fare!!! forse debbo appoggiarmi su un sito esterno avete da consigliarne uno?

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 11 giu 2015, 18:34
da Cracatoia
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 11 giu 2015, 18:37
da Cracatoia
forse sono riuscito...

Immagine
Immagine
Immagine

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 11 giu 2015, 18:44
da stereosound
Cracatoia ha scritto:Sicuramente la versione Pro è stata pensata dal colonnello per un utilizzo più gravoso, il woofer K43E è certamente un driver più robusto del K33P montato sulle La Scala classiche, il crossover è comunque in ottime condizioni, vorrei postare delle foto ma non ho capito come fare!!! forse debbo appoggiarmi su un sito esterno avete da consigliarne uno?
Per inserire foto o altri file c'è l'opzione in basso "invia allegato"!

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 11 giu 2015, 18:55
da Cracatoia
forse sono riuscito...

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 11 giu 2015, 18:57
da Cracatoia
si ho capito come fare, debbo però aspettare l'approvazione da parte del moderatore :(

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 11 giu 2015, 20:09
da stereosound
Il filtro è praticamente come nuovo,sarebbe opportuno verificare i valori di tutti i condensatori.
Volendo apportare qualche miglioramento è possibile sostituire i condensatori a film sul percorso del segnale.

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 12 giu 2015, 07:00
da Cracatoia
stereosound ha scritto:Il filtro è praticamente come nuovo,sarebbe opportuno verificare i valori di tutti i condensatori.
Volendo apportare qualche miglioramento è possibile sostituire i condensatori a film sul percorso del segnale.

vorrei evitare di toccare il cross originale, vorrei se possibile rifarne uno nuovo :)

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 12 giu 2015, 07:26
da stereosound
Cracatoia ha scritto:
vorrei evitare di toccare il cross originale, vorrei se possibile rifarne uno nuovo :)
Sarebbe opportuno capire prima quale valida motivazione ti spingerebbe a costruire due filtri ex novo dovendo,immagino,ripristinare lo stesso identico schema e quindi la stessa impostazione !

Detto questo,a parte l'autotrasformatore sul medio di non facile reperibilità,rifarne due nuovi(rispettando lo stesso schema) con componenti aggiornati e di migliore qualità è abbastanza semplice.

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 12 giu 2015, 08:53
da Cracatoia
stereosound ha scritto:
Cracatoia ha scritto:
vorrei evitare di toccare il cross originale, vorrei se possibile rifarne uno nuovo :)
Sarebbe opportuno capire prima quale valida motivazione ti spingerebbe a costruire due filtri ex novo dovendo,immagino,ripristinare lo stesso identico schema e quindi la stessa impostazione !

Detto questo,a parte l'autotrasformatore sul medio di non facile reperibilità,rifarne due nuovi(rispettando lo stesso schema) con componenti aggiornati e di migliore qualità è abbastanza semplice.
l'autotrasformatore si reperisce facilmente, il mio cross monta la versione 3465- M (-6 dB) vorrei montare il più versatile T2A(3110A) che consente di operare leggermente meglio (-3, -6, -9, -12db) e non è detto che si debba replicare la stessa logica di progetto... per questo mi sono rivolto a questo gruppo dove vedo un sacco di persone con capacità incredibili ;)

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 12 giu 2015, 09:00
da audiofanatic
Cracatoia ha scritto:
stereosound ha scritto:
Cracatoia ha scritto:
vorrei evitare di toccare il cross originale, vorrei se possibile rifarne uno nuovo :)
Sarebbe opportuno capire prima quale valida motivazione ti spingerebbe a costruire due filtri ex novo dovendo,immagino,ripristinare lo stesso identico schema e quindi la stessa impostazione !

Detto questo,a parte l'autotrasformatore sul medio di non facile reperibilità,rifarne due nuovi(rispettando lo stesso schema) con componenti aggiornati e di migliore qualità è abbastanza semplice.
l'autotrasformatore si reperisce facilmente, il mio cross monta la versione 3465- M (-6 dB) vorrei montare il più versatile T2A(3110A) che consente di operare leggermente meglio (-3, -6, -9, -12db) e non è detto che si debba replicare la stessa logica di progetto... per questo mi sono rivolto a questo gruppo dove vedo un sacco di persone con capacità incredibili ;)

IMHO quel crossover è già stato modificato, perlomeno alcuni condensatori sono stati cambiati, anche la R ceramica volante non mi pare proprio originale.

sulla progressione dell'autotrafo solleverei qualche critica, 3dB sono troppi, lo stesso componente in Tannoy regola a passi di 1,5dB, e spesso è ancora troppo.

comunque cerca di tirare giù lo schema del tuo filtro per fare confronti, tieni conto che qualunque variazione di geometria comporterebbe una modifica del filtro, nelle tue foto vedo ance la tromba molto separata dall'unità bassi, e una cosa del genere crea tali casini che stare a fare della filosofia sul tipo di crossover o sulla qualità dei componenti è semplicemente inutile

Filippo

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 12 giu 2015, 09:23
da Cracatoia
audiofanatic ha scritto:
Cracatoia ha scritto:
stereosound ha scritto:
Cracatoia ha scritto:
vorrei evitare di toccare il cross originale, vorrei se possibile rifarne uno nuovo :)
Sarebbe opportuno capire prima quale valida motivazione ti spingerebbe a costruire due filtri ex novo dovendo,immagino,ripristinare lo stesso identico schema e quindi la stessa impostazione !

Detto questo,a parte l'autotrasformatore sul medio di non facile reperibilità,rifarne due nuovi(rispettando lo stesso schema) con componenti aggiornati e di migliore qualità è abbastanza semplice.
l'autotrasformatore si reperisce facilmente, il mio cross monta la versione 3465- M (-6 dB) vorrei montare il più versatile T2A(3110A) che consente di operare leggermente meglio (-3, -6, -9, -12db) e non è detto che si debba replicare la stessa logica di progetto... per questo mi sono rivolto a questo gruppo dove vedo un sacco di persone con capacità incredibili ;)

IMHO quel crossover è già stato modificato, perlomeno alcuni condensatori sono stati cambiati, anche la R ceramica volante non mi pare proprio originale.

sulla progressione dell'autotrafo solleverei qualche critica, 3dB sono troppi, lo stesso componente in Tannoy regola a passi di 1,5dB, e spesso è ancora troppo.

comunque cerca di tirare giù lo schema del tuo filtro per fare confronti, tieni conto che qualunque variazione di geometria comporterebbe una modifica del filtro, nelle tue foto vedo ance la tromba molto separata dall'unità bassi, e una cosa del genere crea tali casini che stare a fare della filosofia sul tipo di crossover o sulla qualità dei componenti è semplicemente inutile

Filippo
Filippo la tromba è tornata sul mobile ho fatto solo delle prove, è comunque rimasta in aria nel senso che non è stata rimessa nel suo cabinet, per quanto attiene la resistenza anche io ho dubbi, per quanto attiene gli autotrasformatori Klipsch opera in questi termini :)

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 12 giu 2015, 10:00
da audiofanatic
Cracatoia ha scritto:
Filippo la tromba è tornata sul mobile ho fatto solo delle prove, è comunque rimasta in aria nel senso che non è stata rimessa nel suo cabinet, per quanto attiene la resistenza anche io ho dubbi, per quanto attiene gli autotrasformatori Klipsch opera in questi termini :)
infatti ho detto che il nonno su molte cose andava a spanne :grin: ....genio e sregolatezza :wink:

in definitiva l'autotrafo può essere sostituito con un Lpad e un paio di induttori, dato che bisognerebbe recuperare la componente induttiva dell'avvolgimento, che finisce per porre una parte dell'induttanza in serie e una in parallelo, in definitiva il filtro potrebbe essere considerato come un passaalto a 12dB/ottava e un passabasso a 6 dB/ottava, quindi bisognerebbe misurare tale valore e fare due calcoli anche per capire come si comporta il parallelo tra la parte bassa dell'avvolgimento e la L di filtro vera e propria

Filippo

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 12 giu 2015, 10:07
da stereosound
Cracatoia ha scritto:
l'autotrasformatore si reperisce facilmente, il mio cross monta la versione 3465- M (-6 dB) vorrei montare il più versatile T2A(3110A) che consente di operare leggermente meglio (-3, -6, -9, -12db) e non è detto che si debba replicare la stessa logica di progetto...
Questo venditore potrebbe fornire ottimi autotrasformatori con passi di 1.5dB.
http://www.ebay.com/usr/mast_mutter

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 12 giu 2015, 10:29
da Cracatoia
stereosound ha scritto:
Cracatoia ha scritto:
l'autotrasformatore si reperisce facilmente, il mio cross monta la versione 3465- M (-6 dB) vorrei montare il più versatile T2A(3110A) che consente di operare leggermente meglio (-3, -6, -9, -12db) e non è detto che si debba replicare la stessa logica di progetto...
Questo venditore potrebbe fornire ottimi autotrasformatori con passi di 1.5dB.
http://www.ebay.com/usr/mast_mutter

ho visto questo cross e contattato il venditore, sembra interessante, unico dubbio puù mai esserci un cross per tutte le stagioni...

allego la breve descrizione che mi ha mandato per e-mail:

"Hello Giuseppe,

this pot is not for the highrange volume, but for the Rolloff, therefore only two contact connected.

Here a little description:
This crossovers are equipped with autotransformers and rolloff pot, double-core coil and paper in oil capacitors.
With the autotransformer is the best adjustment to the horn driver possible, what with resistors or L-pad not possible is.
You can midrange and highrange separately adjust in the volume, 11 steps to 1,5 db. You can see terminal right site on the
picture.
With the roloff pot you can adjust the starting frequency for the midrange ! not the volume.
Moreover is the filter easier and better in the phase transition.
The transformer and the double core coil has the same core, we reach a better homogeneity.
The capacitors are mil. paper in oil typs, everything is matched, nothing is left to chance.
Sonically, are this crossovers the original Klipsch crossover far superior.
The focus is in more homogeneity, harmony, musicality, transparency and spatial illustration.

Best regards,
Werner"

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 12 giu 2015, 11:27
da stereosound
Cracatoia ha scritto:
ho visto questo cross e contattato il venditore, sembra interessante, unico dubbio puù mai esserci un cross per tutte le stagioni...
Mi riferivo alla sola fornitura degli autotrasformatori dato che i nuovi filtri li potresti assemblare da solo avendo la necessaria manualità.
Ricavando lo schema dai filtri attuali è possibile valutare,a posteriori,quali eventuali miglioramenti si potrebbero poi apportare.

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 12 giu 2015, 12:04
da ciroschi
Ciao,
ho visto le foto, hai fatto un buon lavoro, complimenti.

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 13 giu 2015, 07:08
da Cracatoia
La manualità non manca, mi riferisco a mettere insieme i componenti del crossover avendo come supporto uno schema, leggere un crossover esistente è diverso, dovrei smontare tutte le induttanze per misurarle :sad:

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 13 giu 2015, 08:30
da audiofanatic
Cracatoia ha scritto:La manualità non manca, mi riferisco a mettere insieme i componenti del crossover avendo come supporto uno schema, leggere un crossover esistente è diverso, dovrei smontare tutte le induttanze per misurarle :sad:
E' sufficiente scollegare un terminale e misurare

Filippo

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 13 giu 2015, 08:59
da stereosound
Cracatoia ha scritto:La manualità non manca, mi riferisco a mettere insieme i componenti del crossover avendo come supporto uno schema, leggere un crossover esistente è diverso, dovrei smontare tutte le induttanze per misurarle :sad:
Smontare tutto non è necessario; condensatori ed induttanze hanno i relativi valori di targa stampigliati che devono essere ben leggibili (dalla foto postata si leggono infatti alcuni valori chiaramente).
Nel caso qualcuno non li avesse è sempre possibile,come ti ha fatto notare giustamente Filippo,staccare uno dei terminali e procedere con una misura (LRC meter).
Nel caso tu avessi delle difficoltà potresti rivolgerti ad un conoscente dotato della necessaria strumentazione.

Re: Restauro Klipsch la Scala Pro Split

Inviato: 13 giu 2015, 13:29
da Cracatoia
domani provo a fare delle misure credo di avere in casa tutto quello che serve ;)