Pagina 1 di 1

Aiuto speaker box per strumento

Inviato: 31 mag 2015, 12:46
da vince
Ciao a tutti,
mi chiedevo se qualcuno ha voglia di darmi una mano a recuperare un paio di altoparlanti PA.
Gli Altoparlanti in questione sono questi
http://www.traumboxen.de/ad-audio/r1524.htm
sono dei 15'' riepilogo di seguito i parametri TS

R (DC) : 6.5 Ohm
L (20kHz) : 388 uH
L-Modell : L_hi + (L_lo | R_lo) 354 uH + (844 uH | 15.4 Ohm)
fs : 44.4 Hz
Qm : 6.24
Qts : 0.74
Vas : 150 Liter
SPL (1W/1m) : 96.5 dB
d : 33.1cm

Vorrei utilizzarli, se possibile, in una o in due casse da collegare al mio ampli per il basso. non so se è una cosa fuori luogo, comunque li ho collegati montati su un baffle e direi che a parte che si sente che calano sulle note più gravi suonano decentemente.
Non ho idea di che tipo di box sia utilizzabile o adattabile con questi AP, perciò chiedo a qualcuno più esperto.
La frequenza più bassa che mi interessa dovrebbe essere 37 Hz più o meno (è il re della 4 corda scordata di un tono).
Grazie,

Re: Aiuto speaker box per strumento

Inviato: 01 giu 2015, 16:51
da stereosound
Dati i parametri dichiarati dal costruttore è sconsigliabile realizzare una cassa chiusa o reflex,è meglio utilizzarli a dipolo!

Re: Aiuto speaker box per strumento

Inviato: 02 giu 2015, 07:47
da vince
Grazie
li ripongo

Re: Aiuto speaker box per strumento

Inviato: 02 giu 2015, 07:47
da vince
Grazie
li ripongo

Re: Aiuto speaker box per strumento

Inviato: 04 giu 2015, 09:30
da audiofanatic
vince ha scritto:Grazie
li ripongo
e perchè mai? le "casse" per strumenti musicali sono "open back" per la maggior parte dei casi, quindi fai pure un box di circa 45x45cm e profondo 30-35cm, lasciando il retro aperto, a parte un paio di strisce di rinforzo sopra e sotto

http://images.gear4music.com/media/5432 ... review.jpg

le due fasce possono essere utilizzate anche per regolare una sorta di reflex, facendole più o meno alte e dimensionando lo slot centrale alla bisogna
trattandosi di uno strumento musicale l'accordatura a orecchio ha anche un senso...

dal punto di vista acustico i 37Hz dovresti tiuscire a raggiungerli, stante la Fs di 44Hz e il Qts di 0,74, l'unica cosa cui dovrai fare attenzione
saranno eventuali risonanze che potranno sporcare la fondamentale, e al proposito sarà importante anche la profondità del box, ma trattandosi di 4 tavole puoi sempre fare qualche esperimento
con profondità variabili fino a trovare il giusto compromesso

Filippo

Re: Aiuto speaker box per strumento

Inviato: 04 giu 2015, 10:12
da vince
Grazie Filippo.
In effetti li ho già montati su un baffle e non dispiacciono. Li volevo usare come backup alla cassa che normalmente uso.
cercherò di dargli una sistemazione più "definitiva".
Riguardo all'open back credo che gli amplificatori come quello di cui hai postato la foto, ereditino l'impostazione dagli ampli a valvole dove l'open back era una necessità dovendo dissipare tutto il calore dei tubi che sono posti proprio dietro agli AP.
In effetti quando si parla di testata e cassa separate mi sembrano molto più diffuse le casse chiuse.
Farò qualche esperimento con il box come mi hai detto.

Re: Aiuto speaker box per strumento

Inviato: 04 giu 2015, 10:30
da audiofanatic
vince ha scritto:Grazie Filippo.
In effetti li ho già montati su un baffle e non dispiacciono. Li volevo usare come backup alla cassa che normalmente uso.
cercherò di dargli una sistemazione più "definitiva".
Riguardo all'open back credo che gli amplificatori come quello di cui hai postato la foto, ereditino l'impostazione dagli ampli a valvole dove l'open back era una necessità dovendo dissipare tutto il calore dei tubi che sono posti proprio dietro agli AP.
In effetti quando si parla di testata e cassa separate mi sembrano molto più diffuse le casse chiuse.
Farò qualche esperimento con il box come mi hai detto.

no, l'open back era legato alla totale ignoranza dei parametri :-D
inoltre gli altoparlanti generici per strumenti hanno sempre avuto Qts alti, anche perchè usando magneti piccoli si risparmiava in costi e pesi
Oggi, soprattutto per basso, ci sono molte casse chiuse, ma utilizzando magneti in neodimio e cestelli in lega si ottengono parametri corretti e basso peso

Filippo

Re: Aiuto speaker box per strumento

Inviato: 25 giu 2015, 09:21
da berga12
casse per strumenti sono tendenzialmente Open back o Half back o full closed.

Per il basso di norma si usano dei 12" o 15" ma addirittura dei 10" in batteria con cassa chiusa e spesso con sospensioni assolutamente non in tela, sono quasi dei Mid-sub, più aggiungono il tweeter a centro cassa per le note alte, oppure dei 15" per i bassisti di vecchia scuola, dove però si sente più il mediobasso che non un basso reale.

Prova a chiudere mezza cassa dietro per la lunga, e vedi che combinano.