Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)
Inviato: 02 mar 2015, 14:10
Ciao,
sto mettendo a punto dei diffusori formati da:
- woofer rola da 15"
- fullrange isophon p203c da 8"
- tweeter monacor dt-28N
woofer e fullrange hanno il magnete in alnico, il tweeter in neodimio.
I diffusori derivano da un altro progetto che avevo già presentato qui sul forum.
Il woofer è in cassa chiusa, mentre fullrange e tweeter sono in open baffle.
Come si vede nella foto seguente un diffusore è posizionato nell'angolo, mentre l'altro vicino ad una porta. Il filtro è realizzato su una tavoletta di legno con morsettiere per poter provare varie combinazioni. La riposta in frequenza, misurata con un fonometro radioshack usato come microfono, posizionato sullo schienale del divano nella posizione di ascolto (siamo a circa 250 cm) è questa: I diffusori sono pilotati dallo sfizio GM70
La curva di impedenza del diffusore completo misurata con speaker workshop è la seguente: Il filtro è così composto:
passa basso del 1° ordine - 6,9 mH
passa banda del 1° ordine - 33 uF e 0,39 mH
passa alto del 1° ordine - 4 uF
Il fullrange è attenuato di con una cella l-pad da 3,3R (serie) - 6,8R (//) da circa 6 dB,
mentre sul tweeter la cella attenua di circa 3 dB ed è formata da 1,8R (serie) -15R (//).
L'impedenza delle singole vie e relativi incroci si vede in questa figura: Ho provato varie combinazioni di valori per il filtro ed al momento, volendo realizzare tutto con filtri del primo ordine, questa è quella che preferisco.
Ho notato che realizzando il passa basso con un'induttanza da 4,7 mH, le voci risultano inscatolate, e a seconda della capacità del passa banda si perde qualcosa sul corpo delle voci e del basso.
Nel passa banda vorrei sostiuire l'induttanza da 0,39 mH con una da 0,20 mH così da sposatare più in alto l'incrocio col tweeter magari sostituendo il passa alto con 6 uF se necessario.
Nei limiti del possibile mi piacerebbe mantenere gli incroci fuori dalla banda 400 Hz - 4 000 Hz.
Il tweeter è montato in modo provvisorio perché, almeno inizialmente, pensavo di sostituirlo prima con un GBC-KDT60, poi con un monacor HT-22/8 poichè con cono in carta come gli altri due altoparlanti e senza bisogno di essere attenuato, ma a questo punto non so quanto tale sostituzione mi convenga.
sto mettendo a punto dei diffusori formati da:
- woofer rola da 15"
- fullrange isophon p203c da 8"
- tweeter monacor dt-28N
woofer e fullrange hanno il magnete in alnico, il tweeter in neodimio.
I diffusori derivano da un altro progetto che avevo già presentato qui sul forum.
Il woofer è in cassa chiusa, mentre fullrange e tweeter sono in open baffle.
Come si vede nella foto seguente un diffusore è posizionato nell'angolo, mentre l'altro vicino ad una porta. Il filtro è realizzato su una tavoletta di legno con morsettiere per poter provare varie combinazioni. La riposta in frequenza, misurata con un fonometro radioshack usato come microfono, posizionato sullo schienale del divano nella posizione di ascolto (siamo a circa 250 cm) è questa: I diffusori sono pilotati dallo sfizio GM70
La curva di impedenza del diffusore completo misurata con speaker workshop è la seguente: Il filtro è così composto:
passa basso del 1° ordine - 6,9 mH
passa banda del 1° ordine - 33 uF e 0,39 mH
passa alto del 1° ordine - 4 uF
Il fullrange è attenuato di con una cella l-pad da 3,3R (serie) - 6,8R (//) da circa 6 dB,
mentre sul tweeter la cella attenua di circa 3 dB ed è formata da 1,8R (serie) -15R (//).
L'impedenza delle singole vie e relativi incroci si vede in questa figura: Ho provato varie combinazioni di valori per il filtro ed al momento, volendo realizzare tutto con filtri del primo ordine, questa è quella che preferisco.
Ho notato che realizzando il passa basso con un'induttanza da 4,7 mH, le voci risultano inscatolate, e a seconda della capacità del passa banda si perde qualcosa sul corpo delle voci e del basso.
Nel passa banda vorrei sostiuire l'induttanza da 0,39 mH con una da 0,20 mH così da sposatare più in alto l'incrocio col tweeter magari sostituendo il passa alto con 6 uF se necessario.
Nei limiti del possibile mi piacerebbe mantenere gli incroci fuori dalla banda 400 Hz - 4 000 Hz.
Il tweeter è montato in modo provvisorio perché, almeno inizialmente, pensavo di sostituirlo prima con un GBC-KDT60, poi con un monacor HT-22/8 poichè con cono in carta come gli altri due altoparlanti e senza bisogno di essere attenuato, ma a questo punto non so quanto tale sostituzione mi convenga.